Approfondimenti

Althea Gibson, la prima tennista nera a vincere Wimbledon

Althea Gibson

La storia della lotta per i diritti umani è costellata di persone che hanno lottato ogni giorno perché le ingiustizie avessero fine: nella politica, nelle università, nel mondo dello spettacolo e anche nel mondo dello sport. È a questo emisfero che appartiene la storia di Althea Gibson, la prima giocatrice nera di tennis della storia a partecipare, e per la cronaca anche a vincere, Wimbledon.

Althea Gibson nasce in Nord Carolina nel 1927, ma quando ha tre anni si trasferisce con la famiglia a New York, formando mente e corpo nel variegato e non sempre semplicissimo quartiere di Harlem. È proprio in queste strade che Althea Gibson inizia a familiarizzare con la prima racchetta, ricevuta in regalo da un vicino di casa. Il fisico, asciutto e snello ma non per questo esile, la rendono molto portata per questo sport, e non appena ne ha l’occasione inizia a partecipare ai tornei per gli afroamericani, dato che non gli era permesso giocare con i bianchi.

Althea Gibson domina tutte le sue rivali, diventando per i successivi 10 anni la miglior giocatrice di colore degli Stati Uniti. Althea decide quindi che è il momento di fare un salto in avanti, e inizia a fare domanda di iscrizione ai vari circoli tennistici del paese. In un contesto storico in cui la vita quotidiana degli americani è ancora cadenzata da una forte e brutale segregazione, che per esempio impediva ai neri di salire sugli autobus o di entrare nei negozi dei bianchi, il mondo del tennis, considerato da tutti uno sport rigorosamente per donne e uomini ricchi e bianchi, vede la sua ambizione come un affronto.

Ad aiutarle nella sua lotta, che poi è quella di tutti gli afro americani, arriva Alice Marble, tennista, bianca. La Marble scrive un lungo articolo nel quale si dice pronta a giocare contro la Gibson, spiegando che “se rappresenta una sfida per le donne che praticano questo sport, è bene rispondere sul campo. Diciamo sempre che il tennis è uno sport per gentiluomini e gentildonne, è il tempo di comportarci un po’ più come persone gentili e meno come ipocriti bigotti”.

Le parole della Marble fanno centro, e Althea Gibson inizia a partecipare ai tornei del circuito internazionale, nonostante le discriminazioni restino: il pubblico la fischia, gli alberghi non vogliono ospitarla, deve entrare in campo dalla porta di servizio e non può condividere con le altre atlete gli spogliatoi.

Althea Gibson però ha una missione ed è più forte di ogni pregiudizio: nel ’57 e nel ’58 vince sia gli US Open che Wimbledon, diventando la numero uno del ranking mondiale. A 31 anni passa al golf, altro sport considerato elitario per bianchi. Muore a 76 anni, nel 2003, giusto in tempo per vedere le sue ideali eredi, le sorelle Venus e Serena Williams, ricalcare le sue orme a quasi 50 anni di distanza.

  • Autore articolo
    Matteo Serra
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 19/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 19/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 19/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 19/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 19-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 19/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 19-09-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 19/09/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 19-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 19/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 19/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 19/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-09-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 19/09/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) The Turtles, Happy Together 3) Zappa/Mothers, Tears Began to Fall 4) Afro Celt Sound System, Realese 5) Elvis Costello/Mingus Big Band, Invisible Lady 6) Franco Piersanti, Il Commissario Montalbano (titoli di testa) 7) Pink Floyd, The Narrow Way (Part One) 8) Fred Frith, Norrgarden Nyvla 9) Bozzio/Levin/Stevens, Black Light Syndrome 10) Anthony Braxton/Creative Orchestra, Take 3 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 18-09-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 18/09/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 18-09-2025

Adesso in diretta