Approfondimenti

Licenziati, ma siamo ancora qua

Arriviamo alle 14 in viale Edison 50, a Sesto San Giovanni. Qui si trova l’Alstom, inglobata dalla potente General Eletric a fine 2015. E’ l’ora del cambio turno. Ma i tre turni (mattino, pomeriggio,notte) non sono più  quelli del lavoro e della produzione, ma dell’occupazione della fabbrica iniziata tre mesi fa, il 27 settembre, contro i licenziamenti. Gli operai, una sessantina, si danno il cambio per presidiare impianti e macchinari.

I cancelli dell’ azienda sono sbarrati. Ci sono alcune bandiere dei sindacati, Fiom Cgil e Fim Cisl, degli striscioni e una maglietta aziendale appesa da un operaio che ci porta subito al dramma che stanno vivendo questi metalmeccanici.

Maglietta esubero

249 tagli di posti di lavoro tra il 2016 e il 2017, qui a Sesto San Giovanni, questa la decisione della General Eletric. La multinazionale americana, dopo aver acquisito nel 2015 il colosso francese Alstom per 13,5 miliardi di dollari (la più grossa operazione mai fatta) aveva annunciato un piano di ristrutturazione nelle divisioni europee con la riduzione di 6500 posti di lavoro, sui 35 mila complessivi. Colpiti gli stabilimenti tedeschi, francesi, svizzeri e in Italia quello di Sesto San Giovanni. General Eletric ha motivato il piano draconiano con il calo della domanda di turbine a gas.

All’ingresso della fabbrica ci viene a prendere un operaio, delegato sindacale. Si chiama Stefano Fregola, gruista, da 15 anni all’Alstom. Ci tiene subito a dire: “Guardi non siamo affatto rassegnati dopo 90 giorni di occupazione, certo siamo stanchi, ma ancora più determinati ad andare fino in fondo, fieri della nostra lotta, di difendere il lavoro e la nostra dignità”.

Con Stefano, mentre ci avviamo ai capannoni, osserviamo il profondo cambiamento di Sesto San Giovanni: quasi tutte le fabbriche della zona sono scomparse. Nella sola Alstom nel 2001 c’erano 800 dipendenti, oggi la vogliono chiudere.

Ma quelli che sono rimasti resistono. Sono convinti che, viste la professionalità che hanno e l’alta tecnologia dei macchinari, qualche acquirente ‘di peso’ del settore energia si farà avanti per rilevare l’Alstom. La fabbrica copre un ampia zona, con tre capannoni e la palazzina impiegati, attraversata dalle rotaie su cui viaggiavano, negli anni ’80, i vagoni con le merci.

Siamo arrivati davanti al capannone 4B dove c’è uno spaventapasseri, “ma per noi è lo spaventa guardie” ci dice Francesco, che lo ha realizzato.“L’ho fatto quando l’azienda aveva mandato delle guardie interne, dei ‘buttafuori’ per controllarci, allora io ho fatto questo spaventa guardie. Una sorta di macumba”. Poi le guardie sono state ritirate.

spaventaguardie

Francesco è l’artista del gruppo. Per passare il tempo, durante l’occupazione, fa composizioni di cartapesta e ha creato anche una piccola esposizione. “Teniamo duro, resistiamo, io sono single ma per chi ha famiglia è molto più pesante la situazione, la quotidianità, l’incertezza del futuro”. Entriamo dentro il capannone 4B.

interno capannone

Quello che colpisce, oltre alla determinazione nella lotta, è come questi lavoratori siano legati al loro lavoro, alle loro professionalità, a quello che hanno imparato, ai macchinari.“ Vede quel tornio? E’ lungo 25 metri, e quelle alesatrici sono formidabili- racconta Stefano. E guardi quella gru: è la mia, quella che manovravo io, e può sollevare sino a 400 tonnellate, noi qui producevamo generatori”. Stefano è sposato e ha due figli, uno di 17 anni, l’altro di 12.

La fierezza degli operai si scontra con la dura realtà, con la potente multinazionale americana General Elettric, che – secondo  la Fiom – ha puntato sin dall’inizio a prendersi ‘il know-how’, le competenze e le conoscenza aziendali, andando a produrre altrove, in Romania.

Sarà dunque molto difficile contrastare la decisione di una potenza come la General Eletric, chiediamo a un gruppo di operai in occupazione. Risponde con un tono deciso Alessandro, da nove anni all’Alstom, prima avvolgitore, poi al controllo qualità: ”Non è impossibile battere la General Eletric, perchè loro pensano di avere a che fare con gente senza dignità, ma io non permetterò di mettermi i piedi in testa. Capisco quelli che hanno accettato la buona uscita dell’azienda per andarsene, avranno le loro ragioni, ma io e gli altri abbiamo deciso di restare e di lottare”.

Intanto un altro operaio mi fa notare l’albero di Natale che hanno fatto in una piccola stanza dove mangiano e dormono di notte. In cima all’albero, al posto della stella natalizia, c’è una chiave inglese. Un albero metalmeccanico.

albero chiave inglese

 

Incontriamo Libero. E’ l’operaio più giovane, ha 28 anni. E’ entrato nella fabbrica otto anni fa. Lavorava alle barre statoriche. Ha due figli, uno di 4 anni e una bambina nata il mese scorso. “La lettera di licenziamento per me ha significato il buio nel mio futuro e in quello della mia famiglia. Per questo non molliamo. Siamo Davide contro Golia, siamo fiduciosi che si troverà una soluzione”.

Quali sono ora le prospettive? Giriamo la domanda, al telefono, a Rosario Rappa, segretario nazionale della Fiom-Cgil, che segue la vertenza General Eletric. “Stiamo premendo sul Ministero dello Sviluppo Economico per far tornare a un nuovo tavolo di trattativa la GE, per trovare una soluzione che porti a un nuovo acquirente della fabbrica di Sesto, e non alla sua chiusura. Su questo – prosegue Rappa – abbiamo l’appoggio della sindaca di Sesto  San Giovanni Monica Chittò e di quello di Milano Beppe Sala. Inoltre abbiamo fatto un ricorso legale contro i licenziamenti”.

Saluto gli operai. Per Natale ognuno ha portato qualcosa da mangiare. Sarà un piccolo momento di tranquillità, pronti a continuare la loro lotta, a resistere, a chiedere lavoro e rispetto. “Licenziati, ma siamo ancora qua”.

striscione

Foto di Piero Bosio

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

Adesso in diretta