Approfondimenti

14 morti. Identificati i due sospetti uccisi

Sono stati identificati i due sospetti autori della strage all’Inland Regional Services di San Bernardino, un centro per disabili, dove sono state uccise 14 persone. I feriti sono 17.

Si tratta di Syed Farook, un cittadino statunitense di 28 anni, e Tashfeen Malik, 27 anni. Sono morti entrambi dopo uno scontro a fuoco con la polizia, che si è concentrata con almeno venti macchine in un quartiere residenziale, Redlands, dove è stato avvistato il SUV con cui i sospetti avevano lasciato il luogo della strage.

Farook e la Malik disponevano di un totale di quattro armi da fuoco, di cui due fucili d’assalto e due pistole semi-automatiche.

Non è chiaro se fossero marito e moglie o partners. Farook era nato il 14 giugno 1987. Non si sa se la donna fosse di nazionalità statunitense.

Una terza persona, un uomo, è stato arrestato sul luogo della sparatoria. La polizia dice di essere comunque certa che i responsabili diretti del massacro siano soltanto due.

In questi momenti è anche in corso una perquisizione in una abitazione di Redlands dove viveva Farook.

L’FBI, attraverso un suo portavoce, David Bowdich, ha detto che è ancora troppo presto per parlare di un atto di terrorismo: “Non sono ancora in grado di poter dire che lo sappiamo per certo – ha detto Bowdich – E’ una possibilità ma non lo sappiamo per certo e non vogliamo dirlo”.

La sparatoria nell’Inland Regional Sevices è iniziata alle 11 del mattino. Nella struttura era in corso una festa di Natale o un incontro per la festa di Natale. Secondo alcune testimonianze Syed Farook, impiegato nell’enviromental health team da cinque anni, avrebbe lasciato il centro dopo un alterco, per poi tornare con la Malik e cominciare a sparare.

Ai primi colpi di arma da fuoco, diversi uffici del governo sono stati chiusi. Chiusi molti negozi e centri commerciali nell’area, e anche una scuola.

Molte persone, per salvarsi, si sono barricate negli uffici, in attesa dell’arrivo della polizia, che ha circondato l’area nel giro di 15 minuti. I superstiti sono stati poi fatti uscire dalla struttura e condotti via con dei pullman gialli, di quelli usati per i servizi scolastici.

Prima di fuggire, i due hanno lasciato sul luogo del massacro tre ordigni esplosivi, che sono stati fatti detonare dalla polizia.

Secondo il capo della polizia di San Bernardino, Jarrod Burguan, “sulla base di quello che abbiamo visto e di come erano equipaggiati, possiamo dire che c’è stato un certo grado di preparazione. Non penso che abbiano afferrato quel tipo di armi nella furia del momento”.

Nelle ore successive alla strage ha parlato il cognato di Farook, Farhan Khan. A una conferenza stampa negli uffici della sezione della California meridionale del Council on American-Islamic Relations, Khan ha detto di “essere molto triste per le persone che hanno pero le loro vite. Sono in stato di shock per quanto successo”.

L’episodio di San Bernardino è il massacro più sanguinoso della recente storia americana, dopo quello di Sandy Crook.

Barack Obama ha parlato dell’episodio durante un’intervista registrata con CBS News. Ha detto che “ci sono troppi omicidi di massa negli Stati Uniti, numeri che non hanno l’eguale al mondo”. Il presidente, in più di un’occasione, ha detto che il mancato passaggio di una legge per il controllo delle armi da fuoco “è il più grande rimpianto della mia presidenza”.

Ha parlato anche Nancy Pelosi, ex-speaker della Camera e deputata della California. “Quando è troppo è troppo”, ha detto la Pelosi, che ha aggiunto che “il Congresso ha la responsabilità morale di agire in tema di controllo delle armi”.

L’ultima volta che il Congresso ha votato sul gun control è stato nell’aprile 2013, poco dopo il massacro di Sandy Hook, in Connecticut, dove un ragazzo armato uccise 26 persone, tra cui 20 bambini.

Allora un progetto di legge sponsorizzato dalla senatrice Dianne Feinstein, e appoggiato da Barack Obama, che prevedeva maggiori controlli su vendita e uso delle armi, fu bloccato e infine venne abbandonato per l’opposizione strenua dei repubblicani.

Quello di San Bernardino è il 355esimo episodio di sparatoria di massa negli Stati Uniti in un anno.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 06/09 13:01

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 06/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 06/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 14:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 06/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 06-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 06/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 06-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 06/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-09-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 06/09/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 06-09-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 06/09/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Sabato e domenica dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 06/09/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 06/09/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-09-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 05/09/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 05-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 05/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-09-2025

Adesso in diretta