Approfondimenti

Almasri, nuovo scontro Governo-Magistrati. E l’inchiesta potrebbe allargarsi

Almasri, nuovo scontro Governo-ANM

Una frase, forse incauta nel contesto, e, come prevedibile, il caso Almasri diventa subito terreno di scontro tra il governo e i magistrati. La frase è quella del presidente della ANM Cesare Parodi. Ospite di Radio Anch’io, risponde a una domanda del conduttore sugli effetti di un possibile processo a Giusi Bartolozzi, capo di gabinetto del ministero della Giustizia.

Parodi dice che, nell’eventualità, ci sarebbero ripercussioni politiche neanche troppo indirette sulle persone coinvolte. Significa che se, come è certo, Carlo Nordio, Matteo Piantedosi e Alfredo Mantovano saranno salvati dal processo perché la maggioranza respingerà in Parlamento la richiesta di rinvio a giudizio per loro, se a giudizio dovesse andare Giusi Bartolozzi, in quell’aula di tribunale emergerebbero anche le responsabilità dei politici. Niente di più. Ma è bastato per scatenare la dura reazione di Nordio e della Destra.

Ma perché è stato evocato il nome di Giusi Bartolozzi? Dalle carte del Tribunale dei Ministri sembra piuttosto chiaro il ruolo che ha avuto nella gestione del Caso Almasri. Quella domenica 19 gennaio, l’allora capo del Dipartimento degli Affari di Giustizia, Luigi Birritteri, con una mail segnalava la mancanza dell’autorizzazione al fermo del Generale libico, e il modo per convalidarlo in arresto. Un’ora dopo, Giusi Bartolozzi rispondeva a Birritteri di essere già informata, raccomandando “massimo riserbo e cautela”, e l’utilizzo di Signal, una chat criptata, evitando mail e protocolli ufficiali per “non lasciare alcuna traccia.

Sul destino giudiziario dell’ex deputata di Forza Italia deciderà la magistratura. Definita la Zarina di Via Arenula, Giusi Bartolozzi è sicuramente il personaggio chiave a fianco di Carlo Nordio. Gestisce tutti i dossier più importanti, tra cui la riforma della separazione delle carriere dei magistrati. Nordio Piantedosi e Mantovano non hanno ancora ricevuto notifiche dal tribunale dei ministri. Segno che l’inchiesta probabilmente deve definire le posizioni di altre persone.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 05/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 06/08 08:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 05/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Hiroshima. 80 anni dopo la prima bomba atomica si parla ancora di guerra nucleare

    Erano le 8 e un quarto, l’una e un quarto ora italiana del 6 agosto 1945 quando il bombardiere americano Enola Gay sganciò la bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima. Ottant’anni fa l’umanità scopriva l’orrore della bomba nucleare. Stamattina a Hiroshima le celebrazioni per ricordare quella giornata. Ma mentre in tutto il mondo si ricorda quella giornata, oggi ancora si parla della possibilità di usare armi nucleari nei vari conflitti in corso. Paolo Cotta Ramusino, fisico, esperto di energia nucleare, impegnato per il disarmo atomico.

    Clip - 06-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 06/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 06-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 05/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 05/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 05-08-2025

  • PlayStop

    Italia in fumo, nei primi sette mesi del 2025 sono bruciati 30.988 ettari di territorio

    Nei primi sette mesi del 2025 in Italia bruciati 30.988 ettari di territorio pari a 43.400 campi da calcio. Sono i dati in continuo aggiornamento che ci fornisce Legambiente nel dossier Italia in fumo. Abbiamo sentito il suo relatore Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette di Legambiente a "La scatola magica" di Cecilia Di Lieto

    Clip - 05-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di martedì 05/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 05-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #2 - Dusty Springfield

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Dusty Springfield. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 05-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 05/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 05-08-2025

  • PlayStop

    Siamo al verde - 05/08/2025

    L’AMBIENTE, IL LAVORO, IL CAPITALISMO E NOI. Dialogo tra Valentina Baronti, autrice del libro “La fabbrica dei sogni” (ed Alegre) e Raffaele Cataldi, autore del libro “Malesangue. Storia di un operaio dell’Ilva di Taranto”, Ed. Alegre. Moderazione di Massimo Alberti. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025.

    All you need is pop 2025 - 05-08-2025

Adesso in diretta