Approfondimenti

Allerta rossa per il cambiamento climatico

Acqua Alta

È allerta rossa per il cambiamento climatico. Qualche esagerato sta in spiaggia col costume da bagno. Il 25 novembre, dopo settimane di pioggia, Nervi è inondata dal sole con l’aria calda come un giorno di prima estate. Ma non è necessariamente una buona notizia che si possa andare a passeggio in pieno inverno con la maglietta e le braghe corte.

Siamo nel tempo del cambiamento climatico sub specie di riscaldamento globale arrivato al galoppo, quando le previsioni, persino le più pessimistiche, lo davano al trotto. Il caldo inusuale continua, i termosifoni sono spenti, la gente gira in giacca. In attesa della prossima tempesta, o mareggiata, o pioggia battente, a secchiate, fitta e regolare, fine e pungente, con gocce a grappolo o rade, ce n’è per tutti i gusti. Mentre avanzano le frane, solo a Genova se ne contano una trentina.

In tutta la Liguria le frane potenziali sarebbero quindicimila, numero apocalittico. Da prendere sul serio perchè le montagne liguri stanno lì appese, che sembra non aspettino altro per scivolare o precipitarsi in mare, e ogni tanto, anche senza essere battute da piogge continue, se ne stacca un pezzo.

Se in basso piove, tanto per non farci mancare niente, in alto nevica. In modo forte e intenso, così i rami degli alberi prima si piegano poi si spezzano. Non uno ogni tanto, ma parecchi.

Gli alberi, complice un’estate durata molto, hanno ancora le foglie. Questo crea una situazione di appesantimento quando arrivano le fitte nevicate.

Ecco il riscaldamento globale raccontato dagli alberi schiantati con le parole di Daniele Segale, presidente del Parco Naturale Regionale dell’Antola. Rincara la dose Marco Corzetta, agronomo sul Secolo XIX, giornale di Genova:

È un fenomeno (quello degli alberi che si spezzano) che si collega direttamente ai cambiamenti climatici. Quando l’estate arriva in ritardo e si protrae nel tempo, gli alberi finiscono per saltare quasi completamente la pausa biologica. In pratica scambiano l’autunno con la primavera, situazioni di luce e di temperatura simili. Non perdono la vegetazione e in queste settimane addirittura fioriscono e in qualche caso danno frutti.

Devastati poi dall’arrivo del gelo. Così il ciclo biologico dell’albero impazzisce, rendendolo più debole e fragile.

Crollano o barcollano e non sono comunque percorribili i viadotti, ben otto a rischio certificato. Lungo quello ferroviario dietro casa, non classificato a rischio, il treno rallenta fin quasi a fermarsi, indi procede a passo d’uomo, ogni tipo di treno dal merci all’IC, perchè la prudenza non è mai troppa.

Senza viadotti in Liguria non c’è mobilità possibile. La magistratura ha chiuso d’imperio due bretelle autostradali, lasciando in attività l’autostrada tra Genova e Milano, che si è immediatamente trasformata in un enorme ingorgo, con venti km di coda. Praticamente sono aperte solo strade provinciali e comunali, impervie quanto mai. Così il porto di Genova è a rischio chiusura, nel senso che le merci s’accatastano nei magazzini e sulle banchine perchè i TIR non possono viaggiare, o sono molto lenti nel dedalo di strade dove s’ingolfa tanto il traffico cittadino che quello a lunga percorrenza. Un incubo per una città che del porto vive e sopravvive.

A Genova il Comune tenta di ovviare ai disagi con i trasporti pubblici potenziati e gratuiti, però la circolazione è quasi bloccata. Insomma la mobilità è lenta, piena d’ingorghi, faticosa.

Ma la stupidità umana indotta dalle leggi dell’accumulazione di capitale e del massimo profitto non arretra. Infatti nello stesso porto di cui dicevamo, è entrata l’ammiraglia della flotta di MSC Crociere, la “Grandiosa”, così battezzata con sprezzo del ridicolo. Un mostro di stazza 181 mila tonnellate, lungo 331 metri e largo 43, con 19 ponti, ovvero alta più di 40 metri sul livello del mare, che imbarca fino a seimilatrecento passeggeri, con un equipaggio di 1704 membri, sbandierata come nave “green”.

Chissà se qualcuno si è chiesto quanta CO2, e altri gas serra, la “Grandiosa” immette nell’atmosfera. Per l’intanto siccome il suo pescaggio è a filo, bisogna dragare i fondali per aumentare la capacità di ricezione del porto. Il che accentua inevitabilmente il moto ondoso e le grandi onde in caso di mareggiate, tutt’altro che improbabili.

Nei quindici giorni di pioggia che hanno preceduto la tregua attuale, ho fatto la spola tra Bologna, Milano, Genova, e ritorno inseguito da una allerta rossa dopo l’altra. È sempre il cambiamento climatico che impazza, e questa pioggia – mi dico – potrebbe durare oltre i 40 giorni e notti del diluvio universale raccontato nella Bibbia, quando Dio furioso annuncia: di qui a sette giorni farò piovere sulla terra per quaranta giorni e quaranta notti: sterminerò dalla faccia della terra tutti gli esseri viventi che ho fatto.

Oggi più laicamente c’è chi come lo scrittore Tullio Avoledo ci dice dalle pagine di Repubblica:

I cambiamenti climatici (..) sono segnali di un’Apocalisse di cui siamo coscienti ma che non abbiamo nè la capacità nè la volontà di evitare. (..) La rivolta della Natura e la crudeltà umana sembrano andare ormai di pari passo.(..) Nel 2015 la maison Taittinger per affrontare le minacce del cambiamento climatico, ha comprato 69 ettari di terreno in Inghilterra, nel Kent. Il presidente della casa vinicola ha dichiarato che il cambiamento climatico è come la terza guerra mondiale, un’emergenza assoluta, ma che l’aspettativa è di creare nel Kent uno spumante di grande qualità che non sia paragonabile con qualsiasi altra bollicina al mondo. Come dire: mentre il Titanic affonda beviamo il migliore champagne mai prodotto. Quelli che stanno in prima classe, di cui molti si salveranno, e possono permetterselo. Gli altri confinati nei sottoponti affoghino, senza bollicine.

Mi muovo nonostante le allerte, perchè sia la pioggia frutto del cambiamento climatico oppure dovuta all’incazzatura di un qualche Dio, aspettare non serve a niente. Induce solo depressione e senso di impotenza. Mi muovo tra treni puntualmente in ritardo, qualcuno cancellato, coincidenze che non coincidono, posti prenotati che non esistono più, un paio di volte nemmeno la carrozza esiste più, eppure si viaggia, scoprendo le virtù dei concittadini.

A parte qualcuno, che non manca mai, quasi tutti praticano le virtù della cooperazione e della gentilezza, anche perchè arrabbiarsi non serve e poi contro chi, il padreterno, le nuvole dense, le rotaie bagnate, chi altro? Piove governo ladro nemmeno si può. Palesemente le strategie selfish (egoistiche) non funzionano, e l’uso seppure simulato della forza è un’idiozia. Non salti il tuo posto nella fila se non vuoi incorrere nel vituperio delle genti. Neppure ci provi.

Ci si scambia l’acqua e il panino, ci s’aiuta coi bagagli, si fanno turni per il posto a sedere senza badare troppo a prenotazioni eventuali (salvo sul Milano Genova, dove i posti liberi abbondano. Ogni volta il treno è quasi deserto, persino il capotreno sembra evaporato), si chiacchiera piacevolmente. Ci si presenta compitamente, dandosi la mano e a nessuno esce una parolaccia. So che può parere troppo idillico, ma così ho sperimentato. Con mezz’ora, un’ora, fino a due di ritardo.

In un mondo che sembrava in preda alla frenesia della velocità, la lentezza riprende i suoi diritti.

Le allerte rosse continueranno, sempre più fitte. Bisogna imparare a convivere con le piogge e le acque. Facendo fronte. Non esiste una tecnologia, magari incarnata in una grande opera, che ci metta al riparo (il MOSE insegna, ma ci torneremo discutendo di Venezia). Prima di tutto far fronte attivando la solidarietà e la cooperazione dei/lle cittadini/e. Ovunque, in treno, in stazione, per strada, nel proprio caseggiato (le pratiche di buon vicinato benedette vanno incentivate).

Epperò non basta. Va modellata una protezione civile di massa a partecipazione popolare, dove tutti/e abbiamo le nozioni di base pratiche e teoriche, cominciando dalle scuole di ogni ordine e grado. Ovvero la protezione civile deve diventare materia di studio, di laboratorio, di insegnamento dalle scuole elementari all’università. Si potrebbe anche prevedere un impegno per i giovani diretto e continuativo per sei, otto mesi, come fu a suo tempo la leva obbligatoria, Senza lanciare alti e scomposti lai, che non fu una tragedia fare il soldato per qualche mese. Inutile sì, ma nel caso della protezione civile utile sarebbe assai.

Ultimo ma non ultimo. Prima si chiuderanno i rubinetti delle fonti di energia a dominante petrolifera, e derivati, meglio sarà. La transizione a altre energie meno inquinanti e rinnovabili va assolutamente accelerata. Come accadde durante la seconda guerra mondiale quando le migliori menti tecnico scientifiche furono accorpate nel Progetto Manhattan per costruire l’arma letale, la bomba atomica, contro il male assoluto, il nazismo e Hitler, altrettanto credo bisogni fare oggi, mettendo in piedi una squadra di scienziati di molte discipline, dai fisici teorici ai politologi, che, lavorando insieme a contatto di gomito, assuma il problema del cambiamento climatico come la questione fondamentale per l’umanità oggi. Per evitare un altrimenti probabile, se non certo, olocausto climatico.

  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 23/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 23/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 23/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 23/05/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 24/05/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 23-05-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 23/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 23-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 23/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 23/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 23-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 23/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 23-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 23/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 23-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 23/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 23-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 23/05/2025

    1) Salgado e la sua Amazzonia. E’ morto a 81 anni il fotografo brasiliano Sebastião Salgado. Con le sue foto ha cambiato lo sguardo sul mondo, invitando a prendersi cura di un ecosistema fragile e prezioso. (Emanuela Evangelista - ambientalista e biologa della conservazione) 2) “Gaza vive il periodo più crudele della guerra”. Il segretario generale dell’ONU denuncia la situazione disumana della popolazione della striscia, mentre Israele continua a bombardare e migliaia di persone rischiano di morire di fame. (Tommaso della Longa - Croce Rossa Internazionale, Daniele Fisichella) 3) Trump continua la sua guerra alle università. Secondo l’amministrazione Usa gli studenti stranieri devono lasciare Harvard, ma l’ateneo fa ricorso e un giudice blocca temporaneamente la decisione. (Arianna Farinelli - politologa) 4) L’Ungheria contro media e ong. Il disegno di legge presentato dal premier Orban porta il paese europeo ad assomigliare sempre più alla Russia di Putin. (Massimo Congiu) 5) In Francia scoppia la polemica politica dopo la pubblicazione di un contestato rapporto sull’influenza dei fratelli musulmani nel paese. (Francesco Giorgini)

    Esteri - 23-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 23/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 23-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 23/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 23-05-2025

  • PlayStop

    Come nasce una fake news: la storia dell’incappucciato di Quarto Oggiaro

    Negli scorsi giorni a Quarto Oggiaro si è diffusa una psicosi: quella delle aggressioni dell’incappucciato. Via chat Whatsapp e nei gruppi Facebook della zona sono iniziati a circolare racconti di aggressioni a donne e bambini da parte di questa fantomatica figura. Si parla di nove denunce fatte al commissariato di polizia della zona, la voce si diffonde tra i genitori delle scuole del quartiere. “Dite alle maestre di non andare a scuola in bicicletta perché l’incappucciato aggredisce le donne che vanno in bici” recitava uno di questi messaggi. Dalle parole qualcuno decide di passare ai fatti, qualcuno si organizza facendo delle ronde, un ragazzo svizzero senza dimora di 23 anni accusato di essere l’incappucciato viene pestato a sangue e ricoverato in codice giallo. Ovviamente non c’entrava nulla con le presunte aggressioni che in realtà – hanno spiegato poi dal commissariato di zona – da inizio maggio sono state solo due e non nove come raccontato nella catena di fake. Entrambe le denunce sono state ben circostanziate dalla polizia. Momenti di tensione ci sono stati anche fuori dal commissariato di zona dove si sono presentati in modo aggressivo alcuni cittadini di Quarto Oggiaro per farsi giustizia da soli. I messaggi incontrollati sulle violenze dell’incappucciato vengono rilanciati anche da un esponente della Lega della zona e ripresi dal quotidiano Libero. Una storia di quartiere che racconta come nascono le fake news sulla sicurezza e come le psicosi social possono tradursi anche in atti di violenza vera. Giulia Pelucchi, presidente del Municipio 8 di Milano, insieme al consigliere di municipio Fabio Galesi, ha ricostruito insieme agli agenti del commissariato di Quarto Oggiaro, questa incredibile vicenda. L’abbiamo intervistata...

    Clip - 23-05-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Ask Carol

    L'Indie Rock alternativo degli Ask Carol arriva da lontano, dalle montagne della Norvegia, di cui paesaggi malinconici ne influenzano il suono. Così come l'attualità, la necessita di posizionare il proprio lavoro, di stare dalla parte giusta della storia. Oggi a Jack è andata in onda un'intervista al duo di Auma, che ha suonato anche un paio di brani live, a cura di Matteo Villaci.

    Clip - 23-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 23/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 23-05-2025

Adesso in diretta