Approfondimenti

La guerra non è finita

Mentre scriviamo non sappiamo se e quando verrà applicato l’accordo raggiunto mertedì da Russia e Turchia per l’evacuazione di Aleppo Est. Come è successo centinaia di volte in questa guerra, le parti si accusano a vicenda per la ripresa dei raid e dei combattimenti in queste ore.

L’intesa siglata da Mosca e Ankara segna comunque un passaggio importante nella crisi siriana. Innanzitutto, almeno sulla carta, significa che più di centomila persone intrappolate in un fazzoletto di terra nei quartieri orientali di Aleppo non verranno uccise come è successo a moltissimi altri civili siriani in questi anni. I cittadini di Aleppo, soprattutto gli uomini, non volevano uscire per il timore di essere arrestati e costretti ad arruolarsi nell’esercito. In teoria ora questo non dovrebbe succedere. L’intesa per un cessate il fuoco dovrebbe poi mettere fine a una battaglia che andava avanti da anni e a un assedio che negli ultimi mesi aveva costretto la popolazione civile di Aleppo Est a vivere in condizioni disumane. Sulla carta, è ancora necessario usare tutti i condizionali del caso, la mattanza di Aleppo dovrebbe essere finita.

Il regime è così riuscito ad applicare la stessa strategia utilizzata nei mesi scorsi in diversi piccoli centri, soprattutto nella regione di Damasco: assedio, popolazione allo stremo, fame, resa dei ribelli, riconquista del territorio. Il governo siriano controllerà nuovamente la seconda città siriana. Una città in buona parte distrutta, rasa completamente al suolo, ma questo ad Assad importa poco, in questo momento l’importante è riprendere il controllo del territorio.

Aleppo ha dimostrato per l’ennesima volta che senza l’aiuto esterno il regime sarebbe già caduto da tempo. La campagna per Aleppo l’hanno fatta i russi dal cielo e gli iraniani, con il supporto degli Hezbollah libanesi e delle milizie sciite irachene, da terra. Gli attori esterni, ogni tanto è meglio ricordarlo, combattono da entrambe le parti, non solo al fianco dei ribelli.

L’intesa per il cessate il fuoco ad Aleppo è stata raggiunta da Russia e Turchia. Del ruolo di Mosca abbiamo detto più volte. La Turchia, che da alcuni mesi sta accompagnando i ribelli nella riconquista del nord della Siria, si è invece così affermata come principale interlocutore ufficiale della comunità internazionale al fianco dell’opposizione. Erdogan voleva bloccare l’avanzata dei curdi siriani lungo il suo confine sud e allontanare da quella stessa frontiera lo Stato Islamico. Sta riuscendo a fare entrambe le cose. Ci si potrebbe chiedere per quale motivo non si sia spinto fino ad Aleppo. Probabile che questo sia stato l’accordo con Putin già un po’ di tempo fa. Il riavvicinamento tra Ankara e Mosca dopo il gelo per l’abbattimento di un jet russo nel 2015 è passato probabilmente da un’intesa sul nord della Siria.

Uno scenario che sancisce definitivamente, anche causa cambio di amministrazione a Washington, l’uscita di scena dal teatro siriano dell’Occidente. In Siria l’amministrazione Obama aveva fatto per anni un passo in avanti e tre passi indietro. L’arrivo di Trump ha permesso alla Russia di forzare militarmente e di chiudere la battaglia per Aleppo. Probabile che questa tendenza segni il futuro prossimo delle relazioni tra russi e americani.

Tutto questo però non vuol dire che la guerra sia finita. Quanto successo nei giorni scorsi a Palmira ha messo in luce tutta la debolezza dell’esercito siriano, che non è assolutamente in grado di controllare da solo il territorio. Mentre i ribelli, per intransigenza dei loro sponsor regionali e come naturale risposta alla violenta repressione del governo in questi anni, non accetteranno facilmente di abbassare le armi. Variabili che messe insieme producono un quadro ancora molto incerto, che continueranno a pagare i civili. Con la consapevolezza, ormai acclarata dai fatti, che nonostante tutti i rischi legati all’estremismo islamico Bashar al-Assad sia il principale, non l’unico ma il principale, responsabile del disastro siriano.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

Adesso in diretta