Approfondimenti

La guerra non è finita

Mentre scriviamo non sappiamo se e quando verrà applicato l’accordo raggiunto mertedì da Russia e Turchia per l’evacuazione di Aleppo Est. Come è successo centinaia di volte in questa guerra, le parti si accusano a vicenda per la ripresa dei raid e dei combattimenti in queste ore.

L’intesa siglata da Mosca e Ankara segna comunque un passaggio importante nella crisi siriana. Innanzitutto, almeno sulla carta, significa che più di centomila persone intrappolate in un fazzoletto di terra nei quartieri orientali di Aleppo non verranno uccise come è successo a moltissimi altri civili siriani in questi anni. I cittadini di Aleppo, soprattutto gli uomini, non volevano uscire per il timore di essere arrestati e costretti ad arruolarsi nell’esercito. In teoria ora questo non dovrebbe succedere. L’intesa per un cessate il fuoco dovrebbe poi mettere fine a una battaglia che andava avanti da anni e a un assedio che negli ultimi mesi aveva costretto la popolazione civile di Aleppo Est a vivere in condizioni disumane. Sulla carta, è ancora necessario usare tutti i condizionali del caso, la mattanza di Aleppo dovrebbe essere finita.

Il regime è così riuscito ad applicare la stessa strategia utilizzata nei mesi scorsi in diversi piccoli centri, soprattutto nella regione di Damasco: assedio, popolazione allo stremo, fame, resa dei ribelli, riconquista del territorio. Il governo siriano controllerà nuovamente la seconda città siriana. Una città in buona parte distrutta, rasa completamente al suolo, ma questo ad Assad importa poco, in questo momento l’importante è riprendere il controllo del territorio.

Aleppo ha dimostrato per l’ennesima volta che senza l’aiuto esterno il regime sarebbe già caduto da tempo. La campagna per Aleppo l’hanno fatta i russi dal cielo e gli iraniani, con il supporto degli Hezbollah libanesi e delle milizie sciite irachene, da terra. Gli attori esterni, ogni tanto è meglio ricordarlo, combattono da entrambe le parti, non solo al fianco dei ribelli.

L’intesa per il cessate il fuoco ad Aleppo è stata raggiunta da Russia e Turchia. Del ruolo di Mosca abbiamo detto più volte. La Turchia, che da alcuni mesi sta accompagnando i ribelli nella riconquista del nord della Siria, si è invece così affermata come principale interlocutore ufficiale della comunità internazionale al fianco dell’opposizione. Erdogan voleva bloccare l’avanzata dei curdi siriani lungo il suo confine sud e allontanare da quella stessa frontiera lo Stato Islamico. Sta riuscendo a fare entrambe le cose. Ci si potrebbe chiedere per quale motivo non si sia spinto fino ad Aleppo. Probabile che questo sia stato l’accordo con Putin già un po’ di tempo fa. Il riavvicinamento tra Ankara e Mosca dopo il gelo per l’abbattimento di un jet russo nel 2015 è passato probabilmente da un’intesa sul nord della Siria.

Uno scenario che sancisce definitivamente, anche causa cambio di amministrazione a Washington, l’uscita di scena dal teatro siriano dell’Occidente. In Siria l’amministrazione Obama aveva fatto per anni un passo in avanti e tre passi indietro. L’arrivo di Trump ha permesso alla Russia di forzare militarmente e di chiudere la battaglia per Aleppo. Probabile che questa tendenza segni il futuro prossimo delle relazioni tra russi e americani.

Tutto questo però non vuol dire che la guerra sia finita. Quanto successo nei giorni scorsi a Palmira ha messo in luce tutta la debolezza dell’esercito siriano, che non è assolutamente in grado di controllare da solo il territorio. Mentre i ribelli, per intransigenza dei loro sponsor regionali e come naturale risposta alla violenta repressione del governo in questi anni, non accetteranno facilmente di abbassare le armi. Variabili che messe insieme producono un quadro ancora molto incerto, che continueranno a pagare i civili. Con la consapevolezza, ormai acclarata dai fatti, che nonostante tutti i rischi legati all’estremismo islamico Bashar al-Assad sia il principale, non l’unico ma il principale, responsabile del disastro siriano.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    A tempo di parola - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    Rock is dead - 09-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Migranti - 09/07/2025

    “Sulla pelle di chi fugge. Dal protocollo Albania al caso Almasri, i nuovi limiti oltrepassati dalla propaganda sui migranti” Incontro con Luca Casarini (Mediterranea Saving Humans), Lam Magok Biel Ruei (vittima e testimone delle torture di Almasri), Alice Basiglini (vice-presidente di Baobab Experience) e Davide Giacomino, advocacy officer di EMERGENCY. Modera Mattia Guastafierro. Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta