Approfondimenti

Al voto la confisca dei beni ai migranti

Il parlamento danese vota la confisca dei beni ai migranti, un provvedimento annunciato nelle scorse settimane e contestato sia nel Paese sia all’estero. Le critiche non sono bastate a fermare la legge, sostenuta da un’ampia maggioranza politica, preoccupata di perdere voti tra i cittadini che temono conseguenze negative dall’accoglienza dei rifugiati.

Il governo di destra giustifica la scelta con la necessità di coprire le spese legate ai profughi. Un altro argomento usato a favore della confisca è che ai disoccupati danesi viene imposta la vendita delle proprietà sopra un certo valore, se vogliono ottenere aiuto dallo Stato. Tra i contestatori della legge, invece, c’è chi ricorda i beni sequestrati agli ebrei durante la seconda guerra mondiale.

“La Danimarca è un paese molto diviso – ci dice Thomas Harder, scrittore e traduttore italo-danese. – Una parte dell’elettorato sostiene questo provvedimento, l’altra è molto contraria. Da un pò di tempo i maggiori partiti fanno a gara nel mostrarsi duri nella gestione dei migranti. Devono misurarsi col Partito del Popolo, il più importante a sostegno del governo, una formazione nazionalista e populista. Sia i liberali sia i socialdemocratici temono di perdere voti in loro favore”.

Ascolta l’intervista a Thomas Harder

Thomas Harder

Il governo vuole anche rendere più difficili i ricongiungimenti, allungando i tempi necessari ai rifugiati per portare nel paese i loro parenti. A fare rumore però è soprattutto la confisca dei beni, contestata anche da organizzazioni internazionali per i diritti umani. “Le proteste dall’estero hanno imbarazzato ancora di più chi è contrario alla legge – spiega Harder – ma forse hanno rafforzato le convinzioni dei favorevoli. Potrebbero dire che ancora una volta soggetti stranieri cercano di toglierci la sovranità”.

Lo scrittore racconta che in Danimarca ci sono stati appelli sui giornali e cortei contro la confisca, ma non sono bastati a impedirla. Harder descrive “un clima di grande divisione e aggressività”, in un paese che quest’anno aspetta circa 20mila nuovi richiedenti asilo. Nel 2015 sono stati 15mila.

  • Autore articolo
    Andrea Monti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 19/10 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 19/10 15:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 19/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 14:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 12:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 10:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 08:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 18/10/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 18-10-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 18/10/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 18-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 18/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-10-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 18/10/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 18-10-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 18/10/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 18-10-2025

Adesso in diretta