Approfondimenti

Un Nobel che pesa come un macigno

Da anni il massimo riconoscimento mondiale agli sforzi di pace non entrava così nel vivo di una vertenza politica ancora in corso. Il riconoscimento rilasciato al presidente colombiano Juan Manuel Santos, dopo la sua sconfitta nel referendum confermativo degli accordi di pace con le FARC di domenica scorsa, è ancor prima che un premio una scommessa. Una scommessa sulla conclusione comunque del percorso durato quattro anni nel quale si è impegnato uno dei due soci del Primo Nobel, la Norvegia, oltre che Cuba, Venezuela, Cile e gli stessi Stati Uniti. Un percorso che si è interrotto con il referendum perso dal governo per soli 65.000 voti e che ha lasciato la Colombia in uno Stato di incertezza sul da farsi perché non era previsto un Piano B.

Proprio l’altro ieri si erano incontrati il presidente, e ora Nobel, Santos e l’ex presidente Alvaro Uribe, indiscusso vincitore del referendum in quanto unico politico schierato contro gli accordi. Uribe ha sempre dichiarato di non essere contro gli accordi di pace (lui in realtà ha sempre creduto in una definizione militare del conflitto), ma contro “questi” accordi. Cioè contro la leggerezza con la quale, secondo l’ex presidente conservatore, sarebbero stati trattati i massimi leader della guerriglia che avrebbero anzi avuto, la possibilità di diventare parlamentari. Su questi punti ora è in corso una trattativa che non può prescindere ovviamente dal parere delle FARC che si preannuncia negativo sull’irrigidimento della giustizia nei loro confronti. Parallelamente, diversi costituzionalisti stanno studiando le vie alternative che possano percorrersi perché il governo proceda comunque sulla scia degli accordi ignorando il responso negativo del referendum, che era stato imposto dalla Corte Costituzionale. Sono vie molto strette dal punto di vista giuridico e democratico, ma d’altra parte le conseguenze dell’incertezza sulla situazione stanno già pesando sull’economia del paese e, anche se sarebbe la peggiore conclusione, potrebbe addirittura riaprirsi il conflitto armato.

Il Nobel a Santos viene ora gettato in faccia da Stoccolma alle parti in causa in Colombia. Un premio che in qualche modo rappresenta il sentimento della comunità internazionale che in modo massiccio ha sostenuto gli sforzi per porre fine all’ultimo conflitto convenzionale in terre americane. Il Nobel vuol dire che non c’è spazio per tornare a fare parlare le armi e che il sostegno al Presidente Santos è rimasto immutato.

Alvaro Uribe e gli ultras del No, che si sono battuti non per un accordo di pace ma per una resa incondizionata e unilaterale delle FARC, prendano nota: una volta tanto, la comunità internazionale ha scommesso sulla pace in un paese e non intende cambiare idea. Una perla rara nel contesto del grande caos che avvolge altre zone del pianeta, ma forse per questo ancora più preziosa.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 11/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 11/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 11/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 11/05/2025 delle 19:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 11-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 11/05/2025 delle 14:30

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 11-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 11/05/2025 delle 12:32

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 11-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 10/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 10-05-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 10/05/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 10-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 10/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 10/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 10-05-2025

Adesso in diretta