Approfondimenti

“Al Nusra non è un gruppo terroristico”

Tra i principali ostacoli alla tenuta del cessate il fuoco in Siria c’è la richiesta americana ai gruppi ribelli di prendere le distanze da Jabath Fateh al-Sham, ex al-Nusra, fino allo scorso luglio braccio siriano di al-Qaida. Jabath Fateh al-Sham è considerata un’organizzazione terroristica, non solo dalla Russia ma anche da Europa e Stati Uniti. Proprio per questo, come in passato, è stata esclusa dalla tregua. Anzi, se il cessate il fuoco dovesse tenere, russi e americani dovrebbero colpirla in raid congiunti.

Dove sta il problema? Nel fatto che nelle zone controllate dall’opposizione Jabath Fateh al-Sham ha una presenza importante. Nelle battaglie contro il regime i suoi uomini sono sempre i più preparati. In questi giorni alcuni ribelli siriani hanno detto che è impossibile prendere le distanze da questo gruppo. “Siamo nella stessa trincea, abbiamo un nemico comune”.

Come è già successo in altre guerre, l’Occidente si trova di fronte a un bel dilemma. Come definire un’organizzazione terroristica? Nel fare questo bisogna tenere in considerazione il contesto, anche il contesto sociale, nel quale questo gruppo è nato e si è sviluppato? Nel rispondere a queste domande i governi occidentali e l’opinione pubblica tendono a dimenticarsi che il radicalismo è spesso il prodotto stesso della guerra e che molte volte nasce, anche se non sempre come dimostra il caso dell’ISIS, all’interno delle stesse società che sono teatro di una guerra civile. Rimuovere le cause della guerra siriana sarebbe un ottimo strumento per togliere ossigeno ai gruppi radicali che sono nati in questi anni in Siria. Ma questo, sappiamo, è troppo complicato.

La roccaforte di Jabath Fateh al-Sham è la provincia di Idlib, nel nord-ovest della Siria. Per capire qualcosa di più di questa questione abbiamo deciso di parlare con un cittadino siriano, Nour Hallak, che vive e lavora proprio in quella regione.

La gente è ottimista sulla tenuta della tregua?

La gente non crede nell’efficacia di un cessate il fuoco come questo, dice che il regime e l’aviazione russa continueranno a colpire quelli che loro chiamano “terroristi”. Quando Lavrov, il ministro degli esteri di Mosca, dice che non bombarderanno le zone dell’opposizione ma continueranno a bombardare i terroristi, la traduzione pratica è che sarà tutto come prima. Qui nella provincia di Idlib, per esempio, al-Nusra, ora Jabath Fateh al-Sham, ha accesso a tutto il territorio, è presente su tutto il territorio. Colpire i suoi miliziani vuol dire colpire chiunque.

Questo e’ un punto molto delicato. La comunità internazionale è molto sensibile alle azioni di gruppi come Jabath Fateh al-Sham. Qual è il legame con gli altri gruppi ribelli? E’ possibile, come chiedono gli americani alle altre milizie, separarsi da questo gruppo?

È impossibile distinguere. Tutti i gruppi ribelli hanno un unico obiettivo, far cadere il regime. Chiunque combatta contro il regime è dalla stessa parte, compresa al-Nusra che fa la guerra ad Assad non ai siriani. All’inizio anche l’ISIS diceva che avrebbe combattuto contro il regime, e infatti la gente era contenta ci fossero altre milizie in grado di combattere l’esercito di Damasco. Poi le cose sono cambiate e l’ISIS ha mostrato la sua vera natura e la gente lo ha isolato, non lo ha più appoggiato. L’80% dei miliziani di al-Nusra o Jabath Fateh al-Sham arriva dalla Siria, sono cittadini siriani. Questa è una differenza importante rispetto allo Stato Islamico, dove ci sono molti combattenti stranieri.

Ma la gente cosa dice di al-Nusra? Gli piace, non gli piace, è indifferente, è preoccupata? Qual è il legame tre la società e l’organizzazione armata?

Nella maggior parte dei casi, proprio per quello che dicevo prima, i siriani accettano al-Nusra. So che dal vostro punto di vista le cose appaiono in altro modo, ma per quello che vedo io, e mi riferisco alle zone sotto il controllo dell’opposizione, la gente non ha alcun problema con questa organizzazione. Certo, chi ha più sensibilità, chi ha capacità di analisi, tende a essere critico nei confronti del progetto politico futuro di al-Nusra. Io, per esempio, in questo momento non ho alcun problema con loro, perché combattono la nostra stessa battaglia, ho invece grossi problemi se penso al futuro, ma non al punto da fargli la guerra. Questo vale per i siriani di religione islamica, non per chi segue un altro credo. Ma per noi è così.

Quindi viene accettata perché e’ funzionale a combattere Assad…

Esatto, e poi sul campo di battaglia rimangono i più forti, i più efficaci. E questo è legato alla loro fede religiosa. Combattono perché sono convinti di fare la cosa giusta anche secondo la religione islamica. Non hanno paura di morire, sono convinti che andranno in paradiso…

Anche tu non consideri Jabath Fateh al-Sham un’organizzazione terroristica?

No. Cosa vuol dire essere un terrorista? Vuol dire uccidere senza motivo, senza una giusta causa. Prendiamo gli Stati Uniti in Iraq. Hanno provocato la morte di centinaia di migliaia di persone, tra cui molti civili. Il mondo li considera dei terroristi? No. Oppure i russi in Afghanistan, stesso discorso. In questa prospettiva, a mio parere, i miliziani di al-Nusra non sono terroristi. Io credo che l’ISIS sia un gruppo terroristico, credo che gli Hezbollah libanesi, che combattono con Assad, siano dei terroristi, ma al-Nusra, almeno finora, dal mio punto di vista, non è un gruppo terroristico.

La provincia di Idlib è stata la prima provincia siriana a cadere sotto il pieno controllo dell’opposizione. C’e’ fiducia nei confronti degli Stati Uniti che sono uno dei principali sponsor dell’opposizione?

Posso tranquillamente dire che la gente non si fida più in alcun modo degli americani, o meglio del Governo americano. Non ha fatto nulla per aiutare il popolo siriano durante la guerra.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 10/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 10/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 10/07/2025

    Quando con gli amici si giocava a ruba bandiera, strega comanda color, rialzo, astragolo e molti altri ancora. In questa puntata "amarcord" Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, insieme agli ascoltatori e ascoltatrici, ricordano tutti i giochi che facevano da bambini.

    Poveri ma belli - 10-07-2025

  • PlayStop

    Osservatorio Nomisma: comprare casa a Milano costa sempre di più

    Tornano a salire, anche se di poco, i prezzi delle case a Milano: è quanto emerge dal secondo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2025 di Nomisma, che nel primo semestre dell’anno registra un +0,6% nel nuovo e un +0,3% nell’usato. Una ripresa del mercato, mostra il rapporto, che arriva dopo mesi in calo. E, su base annuale, i prezzi a Milano scendono, con -0,9% per le abitazioni nuove o ristrutturate al nuovo e -1,2% per quelle usate. Cresce la domanda di acquisto, spesso sostenuta da un mutuo. Il settore commerciale invece rallenta, con negozi e uffici che registrano un calo annuale. Per l’intero 2025, Nomisma stima nel capoluogo lombardo una stabilità del numero di compravendite, dei prezzi e canoni medi e del numero dei contratti di locazione. Chiara Pelizzoni è Senior Project Manager di Nomisma e curatrice del rapporto su Milano.

    Clip - 10-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 10/07/2025

    Iniziamo con artista della settimana e con una notizia piuttosto divertente sul tour in corso di Kendrick Lamar, ma ben presto ci abbandoniamo al fruscio del vinile insieme a Giulia Cavaliere che porta in studio una minuscola parte della sua collezione di vinili, per parlare delle loro storie e del modo in cui la passione del vinile oggi può avere senso senza diventare élitismo e senza prestarsi a operazioni evidentemente di mercato. Nell'ultima mezz'ora parliamo con Soul Beretta, direttore creativo di Metamorfosi, del festival Royal Summer Stage (10-13 luglio) e del successivo La Città che Sale. Chiudiamo con novità musicali e nuovi concerti annunciati. A cura di Luca Santoro.

    Almendra - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    A tempo di parola - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    Rock is dead - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

Adesso in diretta