Approfondimenti

“Al Nusra non è un gruppo terroristico”

Tra i principali ostacoli alla tenuta del cessate il fuoco in Siria c’è la richiesta americana ai gruppi ribelli di prendere le distanze da Jabath Fateh al-Sham, ex al-Nusra, fino allo scorso luglio braccio siriano di al-Qaida. Jabath Fateh al-Sham è considerata un’organizzazione terroristica, non solo dalla Russia ma anche da Europa e Stati Uniti. Proprio per questo, come in passato, è stata esclusa dalla tregua. Anzi, se il cessate il fuoco dovesse tenere, russi e americani dovrebbero colpirla in raid congiunti.

Dove sta il problema? Nel fatto che nelle zone controllate dall’opposizione Jabath Fateh al-Sham ha una presenza importante. Nelle battaglie contro il regime i suoi uomini sono sempre i più preparati. In questi giorni alcuni ribelli siriani hanno detto che è impossibile prendere le distanze da questo gruppo. “Siamo nella stessa trincea, abbiamo un nemico comune”.

Come è già successo in altre guerre, l’Occidente si trova di fronte a un bel dilemma. Come definire un’organizzazione terroristica? Nel fare questo bisogna tenere in considerazione il contesto, anche il contesto sociale, nel quale questo gruppo è nato e si è sviluppato? Nel rispondere a queste domande i governi occidentali e l’opinione pubblica tendono a dimenticarsi che il radicalismo è spesso il prodotto stesso della guerra e che molte volte nasce, anche se non sempre come dimostra il caso dell’ISIS, all’interno delle stesse società che sono teatro di una guerra civile. Rimuovere le cause della guerra siriana sarebbe un ottimo strumento per togliere ossigeno ai gruppi radicali che sono nati in questi anni in Siria. Ma questo, sappiamo, è troppo complicato.

La roccaforte di Jabath Fateh al-Sham è la provincia di Idlib, nel nord-ovest della Siria. Per capire qualcosa di più di questa questione abbiamo deciso di parlare con un cittadino siriano, Nour Hallak, che vive e lavora proprio in quella regione.

La gente è ottimista sulla tenuta della tregua?

La gente non crede nell’efficacia di un cessate il fuoco come questo, dice che il regime e l’aviazione russa continueranno a colpire quelli che loro chiamano “terroristi”. Quando Lavrov, il ministro degli esteri di Mosca, dice che non bombarderanno le zone dell’opposizione ma continueranno a bombardare i terroristi, la traduzione pratica è che sarà tutto come prima. Qui nella provincia di Idlib, per esempio, al-Nusra, ora Jabath Fateh al-Sham, ha accesso a tutto il territorio, è presente su tutto il territorio. Colpire i suoi miliziani vuol dire colpire chiunque.

Questo e’ un punto molto delicato. La comunità internazionale è molto sensibile alle azioni di gruppi come Jabath Fateh al-Sham. Qual è il legame con gli altri gruppi ribelli? E’ possibile, come chiedono gli americani alle altre milizie, separarsi da questo gruppo?

È impossibile distinguere. Tutti i gruppi ribelli hanno un unico obiettivo, far cadere il regime. Chiunque combatta contro il regime è dalla stessa parte, compresa al-Nusra che fa la guerra ad Assad non ai siriani. All’inizio anche l’ISIS diceva che avrebbe combattuto contro il regime, e infatti la gente era contenta ci fossero altre milizie in grado di combattere l’esercito di Damasco. Poi le cose sono cambiate e l’ISIS ha mostrato la sua vera natura e la gente lo ha isolato, non lo ha più appoggiato. L’80% dei miliziani di al-Nusra o Jabath Fateh al-Sham arriva dalla Siria, sono cittadini siriani. Questa è una differenza importante rispetto allo Stato Islamico, dove ci sono molti combattenti stranieri.

Ma la gente cosa dice di al-Nusra? Gli piace, non gli piace, è indifferente, è preoccupata? Qual è il legame tre la società e l’organizzazione armata?

Nella maggior parte dei casi, proprio per quello che dicevo prima, i siriani accettano al-Nusra. So che dal vostro punto di vista le cose appaiono in altro modo, ma per quello che vedo io, e mi riferisco alle zone sotto il controllo dell’opposizione, la gente non ha alcun problema con questa organizzazione. Certo, chi ha più sensibilità, chi ha capacità di analisi, tende a essere critico nei confronti del progetto politico futuro di al-Nusra. Io, per esempio, in questo momento non ho alcun problema con loro, perché combattono la nostra stessa battaglia, ho invece grossi problemi se penso al futuro, ma non al punto da fargli la guerra. Questo vale per i siriani di religione islamica, non per chi segue un altro credo. Ma per noi è così.

Quindi viene accettata perché e’ funzionale a combattere Assad…

Esatto, e poi sul campo di battaglia rimangono i più forti, i più efficaci. E questo è legato alla loro fede religiosa. Combattono perché sono convinti di fare la cosa giusta anche secondo la religione islamica. Non hanno paura di morire, sono convinti che andranno in paradiso…

Anche tu non consideri Jabath Fateh al-Sham un’organizzazione terroristica?

No. Cosa vuol dire essere un terrorista? Vuol dire uccidere senza motivo, senza una giusta causa. Prendiamo gli Stati Uniti in Iraq. Hanno provocato la morte di centinaia di migliaia di persone, tra cui molti civili. Il mondo li considera dei terroristi? No. Oppure i russi in Afghanistan, stesso discorso. In questa prospettiva, a mio parere, i miliziani di al-Nusra non sono terroristi. Io credo che l’ISIS sia un gruppo terroristico, credo che gli Hezbollah libanesi, che combattono con Assad, siano dei terroristi, ma al-Nusra, almeno finora, dal mio punto di vista, non è un gruppo terroristico.

La provincia di Idlib è stata la prima provincia siriana a cadere sotto il pieno controllo dell’opposizione. C’e’ fiducia nei confronti degli Stati Uniti che sono uno dei principali sponsor dell’opposizione?

Posso tranquillamente dire che la gente non si fida più in alcun modo degli americani, o meglio del Governo americano. Non ha fatto nulla per aiutare il popolo siriano durante la guerra.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 15/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 14-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 14/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 14-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 14/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 14/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 14/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 14/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 14/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 14-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza arriva la pioggia. "Le nostre tende sott'acqua"

    Nella striscia di Gaza l'inverno è alle porte e insieme al freddo è arrivata anche la pioggia. Per la popolazione che vive in tende di fortuna, spesso sulla spiaggia, è l'ennesima tragedia. Come ci racconta dalla striscia il cooperante palestinesi Sami.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 14/11/2025

    1) A Gaza arriva la pioggia. “Le nostre tende sono sott’acqua, non c’è limite al peggio”. In esteri la testimonianza dalla striscia. 2) Ucraina, la lunga notte di Kiev. La Russia colpisce la capitale con un massiccio attacco missilistico. Sei persone uccise e decine di feriti. (Piero Meda - We World) 3) Gran Bretagna, la sanguinosa lotta interna del partito laburista di Keir Starmer. Il ministro della sanità starebbe complottando contro il primo ministro per prendere il suo posto, mentre i labour calano nei sondaggi. (Elena Siniscalco) 4) Francia, un nuovo incubo per la famiglia Kessaci. UN altro fratello dell’attivista ambientalista marsigliese Amine Kessaci è stato ucciso da gruppi di mafia locali. (Francesco Giorgini) 5) La nuova dottrina di Xi Jinping: in Cina la crescita a tutti i costi non è più una priorità. (Gabriele Battaglia) 6) Mondialità. Il rischio ambientale del boom dell’industria spaziale. Ogni razzo che attraversa l’atmosfera lascia una traccia nel delicato equilibrio del nostro pianeta. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 14/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Brevi biografie di donne irriverenti: la collana “Oilà” arriva a Bookcity

    Brevi biografie “antieroiche” di oltre quindici donne del Novecento. E’ questa l’idea alla base di “Oilà”, collana edita da Electa e curata da Chiara Alessi, questa sera protagonista di un incontro nella cornice di Bookcity Milano. Da Niki de Saint Phalle a Nan Goldin, da Goliarda Sapienza a Rossana Rossanda, “La collana racconta personaggi femminili meritevoli di essere riscoperti, che in vita sono stati poco valorizzati o addirittura oscurati dalle figure maschili che li accompagnavano”. Racconta così Cristina Moro, oggi ospite di Volume insieme ad Angela Maderna, rispettivamente autrici della collana per i volumi su Cini Boeri e Lea Vergine. Ascolta l’intervista ad Angela Maderna e Cristina Moro.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Lo studio del Politecnico di Milano: in Lombardia c’è un legame diretto tra smog e arresti cardiaci

    Più è alto il livello di inquinamento atmosferico, più aumenta il rischio di subire un arresto cardiaco. Uno studio del Politecnico di Milano rivela che in Lombardia c’è un legame tra i picchi di smog e la salute cardiovascolare. I ricercatori hanno analizzato oltre 37.000 casi registrati nel territorio lombardo tra il 2016 e il 2019, associandoli alle concentrazioni giornaliere degli inquinanti. Il rischio cresce nei mesi caldi e si presenta anche quando i livelli delle polveri sottili sono inferiori ai limiti di legge. Lorenzo Gianquintieri è un ricercatore del Politecnico di Milano che ha partecipato allo studio.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 14/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-11-2025

Adesso in diretta