Approfondimenti

Ai confini tra Sardegna e jazz

Figure storiche del jazz d’avanguardia e dell’improvvisazione, nomi che sono una garanzia, ma più che in anni precedenti anche giovani e proposte nuove in questa trentunesima edizione di Ai Confini tra Sardegna e Jazz (conclusasi sabato sera), che hanno costretto anche gli addetti ai lavori a fare qualche ricerca in rete per capire con chi si sarebbe avuto a che fare.

Cominciamo proprio dai più giovani: i ragazzi norvegesi – deliziati di essere per la prima volta in Sardegna, e se non abbiamo capito male anche in Italia – del Megalodon Collective Big Band, formazione di organico non standard, con tre sax, contrabbasso, chitarra e due batterie. Quel “Collective” è un’indicazione non buttata a caso, e anche quel “Big Band” per una formazione di sette elementi non è solo spiritoso ma ci dice anche qualcosa: nel loro approccio si sente uno spirito e una logica di gruppo, le uscite solistiche stanno dentro degli arrangiamenti precisi, in brani che cercano una fisionomia non convenzionale, la dimensione è quella di una piccola orchestra. Nella musica ci sono tante cose: ci sono per esempio atmosfere un po’ mingusiane, c’è la marcetta di sapore popolare, per certi versi si può supporre una benefica influenza della “scuola” dell’improvvisazione olandese, con la sua lezione di anticonformismo e di humour, e non manca Zappa, a cui l’edizione di quest’anno del festival è dedicata. Suonano con entusiasmo, sono freschi e non legati a schemi, e hanno il tempo per maturare. C’è da augurarsi che altre rassegne della penisola diano loro l’occasione di mettersi alla prova e farsi ascoltare.

Ben diciassette gli elementi della berlinese Andromeda Mega Express Orchestra, compagine di organico inusuale: sax, trombe, flauti, fagotto, piano/tastiere, vibrafono, arpa, chitarra, contrabbasso, batteria, e anche un quartetto d’archi. Toccano il jazz solo qua e là, e il loro obiettivo appare quella di creare una musica carina, lovely, la cui leggiadria è attraversata da una vena umoristica, ma, in un gioco di intrattenimento intelligente, con un lavoro musicale tutt’altro che superficiale, al contrario consistente e una tessitura anche piuttosto complessa. Il loro desiderio di essere divertenti ha paradossalmente il suo limite nella mancanza di un filino di comunicativa in più: c’è un eccesso di costruzione, con una certa rigidità del risultato. Dovrebbero lasciarsi andare un po’, e quando lo fanno, come in un passaggio jazzistico con un bell’assolo di tromba e intorno vibrafono, contrabbasso e batteria, la musica prende subito tutto un altro respiro. Ma comunque una proposta con una sua originalità e simpatia.

Pure tedesco il Sereenus Zeitbloom Oktett, con tromba, violoncello, viola, due chitarre elettriche, basso, batteria e percussioni, e ospite il sax tenore di Ingrid Laubrock. La musica si muove tra composizione e improvvisazione, con la seconda comunque interna a situazioni studiate, e molto fini, con ruoli precisi delle singole voci in una orchestrazione estremamente attenta, ben distinte in una musica mai satura. C’è una parentela con un camerismo contemporaneo di matrice accademica, ma qui la apprezzabile qualità della “scrittura” è data non solo – come sarebbe nella musica classica contemporanea – dalle note messe sullo spartito, ma anche dagli elementi di scrittura estemporanea introdotti dai musicisti.

Una sorta di camerismo con un gusto da musica classica contemporanea ma con il segno dell’esperienza dell’improvvisazione, in particolare negli interventi di Nate Wooley alla tromba e della Laubrock al tenore, si può riconoscere nella musica austera, riflessiva, rarefatta, abbondantemente scritta e calibratissima, del quartetto Battle Pieces guidato da Wooley e completato da Sylvie Courvoisier al piano e da Matt Moran al vibrafono. Molto notevole, originale, non convenzionale la Laubrock, che come Wooley è uno dei nomi della scena contemporanea da seguire con maggiore attenzione, ed estrema la cura del dettaglio, con l’espressione dei fiati che in alcuni momenti si riduce a soffio, mostrando come con minuzie si possa creare grande musica. Uno dei concerti più belli del festival.

Battle Pieces si è trovato a dividere una serata con In Order to Survive di William Parker, in un confronto ravvicinato fra due estetiche che non potrebbero essere più diverse ed entrambe esaltanti. Intorno a Parker Lee Rozie al sax tenore, Rob Brown al sax alto, Steve Swell al trombone, Cooper Moore al piano, e Hamid Drake alla batteria, che il contrabbassista ha guidato in un unico flusso senza soluzione di continuità di free spumeggiante, anche concitato ma sempre estremamente comunicativo, irrorato di assoli dei fiati e del piano. Tutti sanno che combinazione ritmica formidabile sono William Parker e Hamid Drake, che è ogni volta una soddisfazione ritrovare assieme; fascinosa la base densa e scura assicurata dal contrabbasso di Parker (Parker e Drake sono poi apparsi insieme anche in trio con il sassofonista Peter Brötzmann: ma di questo e altri concerti degli ultimi giorni, come anche dell’iniziativa del festival di invitare e ospitare dei giovani africani sbarcati in Sardegna nei mesi scorsi, che vivono nel Centro di accoglienza straordinario di Narcao diremo in una successiva corrispondenza).

Brillantissimo con In Order to Survive, Cooper Moore si è esibito anche in solo. Anni fa Cooper Moore operò e teorizzò la scelta radicale di abbandonare il pianoforte a favore di strumenti autocostruiti, con cui si esibì anche a Sant’Anna Arresi, e con cui speriamo di avere l’occasione di riascoltarlo, perché ci sa molto fare anche con quelli. Ma intanto non ci si può che compiacere che Cooper Moore abbia rivisto la sua posizione, trattandosi di un pianista eccellente: che suoni free alla Taylor o alla Don Pullen, jazz meno ardito o che si avvicini ad un pianismo contemporaneo di matrice accademica, tutte cose che ha fatto nel suo solo, Cooper Moore mostra una fantastica padronanza della tastiera, una esuberante e disinvolta proprietà di linguaggi diversi, un controllo, un tocco, una nitidezza impressionanti. Tanto bravo che c’era un po’ da rammaricarsi che nel suo solo non si fosse concentrato esclusivamente sul pianoforte, preferendo invece prodursi in qualche momento anche come cantante, senza accompagnarsi al piano, e diluire il set con qualche spiritosaggine, in maniera peraltro molto godibile. “Sono in Italia e quindi devo cantare una canzone d’amore”, ha scherzato Cooper Moore prima di interpretare una sua canzone imperniata su questo concetto: “l’amore di una donna per una donna è meraviglioso, l’amore di una donna per un uomo, anche questo è meraviglioso; l’amore di un uomo per un uomo è meraviglioso, l’amore di un uomo per una donna, anche questo è meraviglioso”.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

Adesso in diretta