Approfondimenti

“La bontà è la forza che ci spinge avanti”

agnes heller

Il 22 Marzo dello scorso anno è uscito Un’etica della personalità, ultimo libro della filosofa Agnes Heller, edito da Mimesis nella collana Gli imperdonabili. Un libro in cui Agnes Heller allieva di Gheorghi Lucas, trasferitasi prima dall’Ungheria in Australia per motivi politici poi a New York dove ha ereditato la cattedra intitolata a Hannah Arendt.

Autrice di opere memorabili come Filosofia morale, Oltre la giustizia e Breve storia della mia filosofia, presenta il suo ultimo libro Un’etica della personalità, volume conclusivo della trilogia su una teoria della morale con cui la Heller ha compiuto quasi un sistema filosofico. Un libro interessantissimo in cui si parla dell’oggi, si parla di donne, di uomini concreti, dei dubbi, delle imperfezioni, degli amori, delle amicizie e soprattutto della scelta di vivere una vita buona.

Ne abbiamo parlato direttamente con Agnes Heller a Cult nell’ottobre scorso, quando è venuta a trovarci perché teneva una lezione magistralis all’università statale; Agnes heller è intervenuta molte volte in discussioni e conversazioni che riguardano l’Europa di oggi, i nazionalismi, la liquidità della situazione politica internazionale, l’identità. Molti degli argomenti che noi trattiamo tutti i giorni. L’intervista di Ira Rubini e Chawki Senouci:

Lei è un punto di riferimento non soltanto, evidentemente, per il mondo della cultura e il mondo della filosofia internazionale, ma anche per ciascun cittadino di questa Europa in questo momento così complicata. Da cosa nasce l’idea di interrogarsi sull’etica dal punto di vista filosofico?

Le rispondo attraverso diverse opinioni: quelle di Hegel che definiva l’etica come l’esperienza essenziale del nostro tempo, oppure Nietzsche che la definiva come un’autobiografia. Potrei rispondere semplicemente citando una serie di pensatori e filosofi sul tema, ma secondo me la cosa importante è una domanda a cui sentivo l’esigenza di rispondere e a cui molti hanno cercato di dare una risposta. Come si è potuto verificare quel peccato originale che ha dato luogo alla Prima Guerra Mondiale e che poi ha portato durante la Seconda Guerra Mondiale a una strage di massa o un olocausto come è stata la Shoah? Quella che si è verificata durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata un’esperienza sufficiente a domandarsi che cosa abbia portato e che gente possa essere stata quella che ha determinato un massacro di queste proporzioni. La risposta necessita di un’inchiesta etica che parta anche dalla filosofia della storia e che si domandi quali sono le istituzioni politiche, sociali e di governo che hanno permesso che accadesse tutto questo. E lo posso fare per quello che mi riguarda anche dal punto di vista personale perché io abitavo e vivevo in Ungheria al tempo dell’occupazione nazista. Ho assistito all’olocausto e poi ho assistito anche al totalitarismo dell’epoca Sovietica quindi ho ritenuto che i problemi etici siano i problemi più importanti da affrontare nella nostra epoca.

Identità è un tema che Agnes Heller ha affrontato molte volte facendo delle distinzioni, dicendo che l’identità è importante, dipende da come si usa politicamente o anche individualmente. Le ho chiesto un commento su un tema vastissimo.

L’identità personale è una cosa che ciascuno di noi può decidere di avere, può scegliere di essere un filosofo, di essere un artista, può scegliere di avere un’identità culturale o linguistica. Una cosa diversa è quando invece di usare il pronome “io” usiamo il pronome “noi” a quel punto l’identità diventa un concetto che riguarda una realtà più vasta: “noi” come famiglia, “noi” come bambini, “noi” come donne, sono tante le identità a cui possiamo attribuire una nostra appartenenza. Questa parola però, come appunto appena spiegato, è legata alle nostre scelte individuali o collettive ma la politica invece la utilizza molto spesso per dei propositi differenti. La utilizza, per esempio, nel cosiddetto “nazionalismo etico” per affermare l’identità come strumento e come modo per imporre o suggerire un’ideologia che viene utilizzata contro qualcun altro, può essere utilizzata contro gli stranieri, contro coloro che si spostano da un paese all’altro che quindi sono i cosiddetti “aliens”cioè alieni a un sistema nazionale piuttosto che a un altro o anche semplicemente contro chiunque abbia un comportamento diverso da quello che quell’ideologia esprime. Quindi bisogna ben comprendere la parola “identità” in quale ambito e in che modo viene applicata.

Lei sa che in questo momento in Italia ci sono delle forze politiche, seguite da un pezzo della società, che vedono nel primo ministro ungherese Viktor Orban un modello da seguire; Che cosa si può dire a queste persone?

Viktor Orban utilizza l’ideologia dell’odio basata sul concetto di identità etnica di cui ho parlato un attimo fa, per far credere agli ungheresi di essere i migliori e di essere fantastici ma di essere anche molto incompresi: non ci hanno mai capiti e adesso vogliono che accogliamo nel nostro paese un milione di migranti, distruggeranno la nostra cultura, rovineranno il nostro stile di vita e ci saranno stupri di massa delle nostre donne, io vi difenderò io eviterò che ci sia un intervento di questo tipo. Anche e soprattutto contro Soros, il perfido personaggio che ha organizzato lo spostamento di milioni di migranti verso l’Europa e in particolare verso l’Ungheria. Questo è il tipo di ideologia che rappresenta Viktor Orban e che quindi ha facile presa sugli animi più fragili. Orban pensa che Salvini sia un eroe. Perché oggi è così difficile essere buoni? Non credo che sia più difficile che in altre epoche, credo si tratti della stessa cosa, che ci sia la speranza che attraverso chi decide di compiere una scelta in questo senso ci sia la possibilità di una via d’uscita anche dalle situazioni difficili. La bontà è sempre esistita su questo mondo ed è una forza che ci spinge in avanti.

 

Dobbiamo capire bene cos’è il cosmopolitismo che può essere un destino, un rifugio o una filosofia.

Prima di tutto parlerò del concetto di cosmopolitismo come rifugio a partire dall’illuminismo e dal periodo della rivoluzione francese quando poi gli stati nazione cominciarono ad affermarsi. L’Illuminismo è in sostanza quello che ha messo l’accento sull’umanità come un valore: essere un essere umano è più importante che essere un principe o un borghese, quindi la determinazione sociale passa in secondo piano rispetto al concetto che tutti siamo esseri umani. Partiamo da Kant che parlando di universalismo ha parlato di umanità da un punto di vista cosmopolita, l’umanità è il concetto più importante dal quale partire, questo è stato al centro di molta parte dell’opera di Kant. Naturalmente questo ci porta ad uno slogan, ovvero che tutti gli uomini sono nati liberi. Un concetto che è stato affermato per la prima volta con l’affermazione dei diritti umani dopo la rivoluzione francese attraverso una Costituzione che sanciva il diritto di cittadinanza e i diritti civili.

Sempre nel concetto del cosmopolitismo come rifugio quello che posso dire che è stato un rifugio dal nazionalismo etico come sovradeterminazione, quindi al di là del concetto che “io sono ungherese, io sono italiano” un cosmopolita dice: ”sì lo sono, io sono a casa in quei luoghi, ma sono a casa anche altrove,in luoghi che sono significativi e di appartenenza per qualcun altro”. Quindi non nega la propria identità ma la condivide e riesce ad avere una propria personalità anche in altri luoghi significativi per altri. Negli stati totalitari c’è stata anche un’identificazione da parte dei nazionalismi con il totalitarismo dei governi al punto che la parola “cosmopolita” significava nemico.

A proposito della questione francese com’è possibile mettere insieme nel 2018 i diritti dell’uomo e dei cittadini, che sono nello stesso articolo della Costituzione Francese, mentre in questo momento quelli che prevalgono sono soprattutto i diritti dei cittadini ad esempio sui migranti?

I diritti umani  e diritti di cittadinanza, in base alla dichiarazione dell’ONU che tutti i governi hanno firmato, sono complementari e non possono esistere l’uno senza l’altro. Adesso i diritti umani e di cittadinanza sembrano essere in conflitto perché se i diritti umani pretendono che tutti gli uomini siano uguali, siano nati liberi e che quindi nel nostro paese possono venire tutti quanti, i diritti di cittadinanza recitano che soltanto coloro che decidiamo noi, che sono adatti a essere cittadini come noi, possono entrare nel nostro paese. Quindi ribadisco che questi due diritti non dovrebbero esistere l’uno senza l’altro invece, purtroppo allo stato attuale delle cose, si è creato un conflitto fra i due concetti.

Foto | Facebook

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 19/04 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 19-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 19/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/04/2024 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 20/04/2024

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 19-04-2024

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 19/04/2024

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 19-04-2024

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 19/04/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2024

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 19/04/2024

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 19-04-2024

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 19/04/2024

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 19-04-2024

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di venerdì 19/04/2024

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro

    Quel che resta del giorno - 19-04-2024

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 19/04/2024

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 19-04-2024

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di venerdì 19/04/2024

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 19-04-2024

  • PlayStop

    Playground di venerdì 19/04/2024

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 19-04-2024

  • PlayStop

    Playground di venerdì 19/04/2024

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 19-04-2024

  • PlayStop

    Jack di venerdì 19/04/2024

    Nella prima parte approfondiamo le nuove uscite di Taylor Swift e della cantante Tunisino/Americana Emel e presentiamo Back to Black, il Bio pic dedicato ad Amy Winehouse. Ospite della seconda parte Enrico Molteni dei Tre Allegri Ragazzi Morti che ci racconta in una lunga intervista il loro ultimo lavoro "Garage Pordenone"

    Jack - 19-04-2024

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 19/04/2024

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 14.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 19-04-2024

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 19/04/2024

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-04-2024

Adesso in diretta