Approfondimenti

Affitti brevi, raccolta di firme per chiedere al governo una regolamentazione

Protesta contro gli affitti brevi a Bologna

Sono molte le piattaforme online per gli affitti brevi, non solo la più famosa AirBnb, che vanno a saturare i centri storici delle nostre città, e in modo particolare le città d’arte, e fanno salire i prezzi degli affitti che diventano inaccessibili per le fasce più deboli come gli studenti o le giovani coppie.

Il governo ha fatto un primo tentativo di regolamentare la questione con un emendamento al decreto Milleproroghe, presentato da due deputati del Partito Democratico, che puntava ad aggiornare la normativa esistente andando ad introdurre delle misure già adottate da grandi e piccole città a livello internazionale.

L’emendamento è stato bocciato da Italia Viva e successivamente ritirato, ma c’è chi sta raccogliendo delle firme per chiedere al governo di tornare a discutere la regolamentazione degli affitti brevi. È il caso del comitato Pensare Urbano di Bologna. Ne abbiamo parlato con Fabio D’Alfonso, membro del comitato.

L’intervista di Alessandro Braga a Fino alle Otto.

Come si vorrebbe regolamentare la questione degli affitti brevi turistici?

La novità sta nelle misure contenute nell’emendamento ritirato qualche giorno fa. Sono tre misure molto semplici che rispecchiano quello che avviene già a Barcellona, Berlino ed Amsterdam: un tetto massimo di giorni per anno durante il quale è possibile affittare il proprio appartamento su AirBnb, licenze comunali che vengono concesse con un tetto massimo fissato da ciascun comune e l’inversione dell’onere della prova, ovvero un nuovo criterio per differenziare le attività imprenditoriali da quello che non è attività imprenditoriale. Si tratterebbe di fissare un limite di tre stanze per proprietario, anche in tre appartamenti diversi, superato il quale scatterebbe l’imprenditorialità e l’obbligo di avere una partita IVA.

È un modo di restituire la città ai cittadini e a chi vorrebbe viverci senza trasformarla in un parco per turisti.

Sì, bloccare l’aumento di questi annunci significa avere maggiori case a disposizione per gli affitti a lungo termine, perché una contrazione di questi significa, come sta accadendo in molte città italiane, avere un aumento accelerato dei prezzi d’affitto. E questo permetterebbe anche di pianificare a livello urbanistico lo sviluppo della città senza che si debba fare sulla base del mercato libero di AirBnb.

Immagino che questo sia anche un modo per aiutare e facilitare le cosiddette fasce più deboli, come gli studenti universitari fuori sede che rischiano di ritrovarsi con prezzi d’affitto esagerati.

Esattamente. Il problema è già presente in tante città italiane e non è un caso che le firme che abbiamo raccolto siano così tante. È un problema molto sentito in tutto il Paese.

Dove si può firmare per il vostro appello?

L’appello è disponibile sul nostro sito, pensareurbano.it

Foto dalla pagina Facebook di Pensare Urbano

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 24/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 24/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 24/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 24/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 24/10/2025

    Intervista a Pier Giovanni Capellino di @Almo Nature Fondazione Capellino sullo spot televisivo anti caccia e sulle iniziative correlate. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 24/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: all'Elfo Puccini di Milano la personale di Cinzia Spanò; al Festival della Fotografia Etica di Lodi si presenta il libro "Sotto gli occhi di nessuno" (Quodlibet) del fotografo Fabio Mantovani; Mario Banushi, celebre artista internazionale, arriva a FOG Festival di Triennale Teatro lo psettacolo "Goodbye, Lindita!"; l'edizione 2025 del Souq Festival curato dalla Casa della Carità; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 24-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 24/10/2025

    Cuneo: appuntamenti con date non reali, vi aggiornimo sugli sviluppi. L’assurda vicenda che ha vissuto un nostro ascoltatore e che riguarda la Uonpia di via Tibaldi. Torniamo a parlare di medici di famiglia. Gaza: il lavoro del Centro per la vita indipendente per persone disabili.

    37 e 2 - 24-10-2025

  • PlayStop

    MARCO BONFANTI - APPUNTI CONTADINI

    MARCO BONFANTI - APPUNTI CONTADINI - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 24-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 24/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 24/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 24-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 24/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 24/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-10-2025

Adesso in diretta