Approfondimenti

Adesso una legge nuova sulla cittadinanza

E’ la città che è venuta fuori.

Non gli italiani solidali; o gli immigrati; o gli italiani solidali più gli immigrati. La città. Qualcosa di molto più importante della semplice somma delle -tante- nazionalità di origine dei 100mila che hanno marciato.

E’ venuta fuori la città che si definisce come il luogo e il senso del mondo inclusivo e aperto. Come era già accaduto a Barcellona. Come nelle grandi capitali europee.

E’ uno di quei momenti in cui Milano è avanguardia, la guida per tutto il Paese. Lo è sul tema politico più importante: il governo del cambiamento in atto dato dalle migrazioni, decidendo se rifiutarne o coglierne le opportunità.

Per questo, il successo ogni oltre migliore aspettativa della manifestazione non è solo un fatto locale. E’ un grande fatto nazionale e le conseguenze devono avere luogo a livello nazionale. Il 20 maggio può essere il punto di partenza per porre il tema di una legge sulla cittadinanza nuova, al passo coi tempi, nell’agenda politica di un Parlamento e di un Governo che stanno già pensando alla fine della legislatura e alle elezioni politiche.

Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha twittato: “grazie Milano, sicura e accogliente”. Il presidente del Senato, Piero Grasso, dal palco di Milano ha detto: “chi nasce e studia in Italia è italiano”. A queste parole dovranno seguire dei fatti, pena la perdità di credibilità.

Quanto sia stata importante la manifestazione del 20 maggio, quanta forza di cambiamento abbia portato con sé lo hanno ben in mente, del resto, i sostenitori di un mondo chiuso, i neo nazionalisti, gli amici dei costruttori di muri. Raramente le parole di certi campioni della destra hanno raggiunto certi livelli di livore. Salvini lo aveva capito in anticipo e alla vigilia era arrivato ad associare i migranti e la manifestazione di Milano alle malattie: “97 clandestini sbarcati ieri sono malati di scabbia. Spero che domani riescano a sfilare alla Marcia per i migranti coi loro amici del Pd: chi si somiglia, si cura, si mantiene e si piglia”.

Le scelte dei partiti, soprattutto dei partiti che si considerano progressisti, non potranno non tenere conto dei 100mila di Milano. Non potranno continuare a non mettere in primo piano il tema di una nuova legge che ponga regole più giuste per la cittadinanza degli immigrati e dei loro figli.

Se non lo faranno, mancheranno l’occasione di essere in sintonia con una piazza che ha dimostrato di essere compatta al di là delle geometrie dei partiti e matura in misura maggiore dei calcoli, spesso al ribasso, dei leader politici.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta