Approfondimenti

Addio al grande batterista jazz Jimmy Cobb

Jimmy Cobb

Con Jimmy Cobb, morto domenica 24 maggio a 91 anni per un tumore, dopo una lunga malattia, se ne va – dopo Lee Konitz, mancato in aprile – un altro degli ultimi grandi protagonisti del jazz della generazione degli anni venti e dei primi anni trenta del secolo scorso.
Cobb, ormai da tre decenni, dalla morte di Miles nel ’91, era l’ultimo sopravvissuto degli artefici di Kind of Blue di Davis. Il tatto, la discrezione della batteria di Jimmy Cobb sono stati fondamentali nell’esito di Kind of Blue.

Ma la lunga carriera di Cobb, che a New York ha suonato e inciso ancora lo scorso anno, merita di essere ricordata non solo per un album tanto “iconico”, come si usa dire oggi.

Nato a Washington nel 1929, Cobb si forma come batterista principalmente da autodidatta: i primi ingaggi sono durante la seconda guerra mondiale, quando tanti musicisti vengono chiamati sotto le armi e l’esigenza di rimpiazzarli apre spazi ai giovanissimi. Negli anni quaranta Cobb rimane affascinato dal bebop, il nuovo rivoluzionario linguaggio che ha fatto irruzione sulla scena del jazz, e i primi ad ispirarlo sono Max Roach e Kenny Clarke, i grandi innovatori della batteria in questo nuovo indirizzo del jazz.

Mentre è ai primi passi della carriera, a Washington, Cobb lavora tra l’altro con Billie Holiday. Nel ’50 poi è a New York: fra il ’51 e il ’55 è il batterista e il direttore musicale di Dinah Washington, una delle più grandi cantanti della storia del jazz, che diventa sua moglie. E proprio all’avere spesso lavorato con cantanti Cobb faceva risalire la sua sensibilità di batterista, al fatto di avere sviluppato la capacità di ascoltare e di stare dentro quello che avveniva musicalmente. Negli anni settanta poi Cobb sarà accanto alla grandissima Sarah Vaughan, con cui girerà il mondo.

Cobb ha avuto occasione di ricordare che quando nel ’59 incisero Kind of Blue, non immaginava che ne sarebbe venuto fuori uno dei grandi classici del jazz: “Era semplicemente un’altra seduta di incisione di Miles Davis. Ma suonammo della musica diversa” – di tipo modale – “ed era la prima volta che lo facevamo”.
Dopo Kind of Blue e il lavoro con Davis, anche per altri album (ma a cavallo fra anni cinquanta e sessanta Cobb è varie volte in studio di incisione con Coltrane, e inoltre con Cannonball Adderley, Benny Golson, Art Pepper, Wayne Shorter…), negli anni sessanta Cobb prosegue con il contrabbassista Paul Chambers e il pianista Wynton Kelly: assieme erano stati la ritmica di Davis, e si producono sia come trio che al servizio di altri, come una delle combinazioni piano/basso/batteria più straordinarie e ammirate del jazz moderno.

Dotato di un tocco unico sui piatti, di un fantastico senso delle dinamiche, e capace come pochi altri di far funzionare la coppia basso/batteria come una cosa sola, Cobb non è stato un batterista spettacolare o che amasse mettersi in luce in solo: era piuttosto un batterista che suggeriva, che suonava con un atteggiamento di grande understatement ma di estrema autorevolezza.

Nel febbraio scorso la figlia di Cobb aveva lanciato una raccolta di fondi, spiegando che da due anni il padre affrontava seri problemi di salute, ma che i limiti delle risorse economiche di cui disponeva gli avevano impedito di ricevere le cure più appropriate.

Foto di Krajazz

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 28/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-11-2025

Adesso in diretta