Approfondimenti

Addio a Norita, la donna simbolo della lotta delle Madri di Plaza di Mayo contro la dittatura militare

Nora Norita Cortiñas

La prima immagine che mi viene in mente quando ripenso a Nora Cortiñas è quella di una moto. Era il febbraio del 2018 a Mar del Plata. L’ex capo della famigerata Polizia della Provincia di Buenos Aires, condannato per delitti contro l’umanità compiuti durante l’ultima dittatura militare, aveva ricevuto un polemico permesso per passare qualche giorno nella sua casa di villeggiatura. Norita, appena vide la notizia in TV chiese ad un amico di portarla immediatamente alle manifestazioni spontanee che si stavano realizzando di fronte alla porta del genocida. Aveva 88 anni, e vi arrivò in sella ad una moto, avvolta dall’affetto e il calore degli applausi di mezza città.

Norita è stata fra le prime ad indossare il fazzoletto bianco delle Madres de Plaza de Mayo, e a sfidare il sanguinario regime dei generali che mise a ferro e fuoco l’Argentina. Era il 1977, suo figlio Gustavo, impiegato presso il Ministero dell’Economia e militante nelle Villas miseria, i quartieri più poveri del Sud di Buenos Aires, era stato sequestrato dalle Forze Armate il 15 aprile. Quasi un mese più tardi Norita si trovava assieme ad un pugno di altre mamme disperate nella piazza dirimpetto alla Casa Rosada, il palazzo di governo, per chiedere spiegazioni ai dittatori sulle sparizioni dei loro figli. “A quell’epoca ero una casalinga di una famiglia patriarcale”, disse sorridendo in una delle tante interviste rilasciate nella sua vita. “Ero convinta di avere solo obblighi nella vita. La piazza mi ha insegnato che ho anche diritti”.

Eccome se li ha fatti valere i suoi diritti Norita. I suoi e quelli di tutti i diseredati dell’Argentina. Con le mense popolari delle periferie, con le madri delle vittime della violenza della polizia, con i lavoratori licenziati ai cancelli delle fabbriche, coi maestri e dottori durante gli scioperi, con le assemblee ambientaliste in difesa della Patagonia. Da quelle piazze, a cui lei avrebbe potuto insegnare tanto dopo più di quarant’anni di lotte, ha continuato ad imparare, con un’umiltà che anche i suoi più acerrimi detrattori le hanno sempre riconosciuto. Ormai ottantenne, aggiunse al fazzoletto bianco, che non abbandonò mai, quello verde della Campagna per la legalizzazione dell’Aborto. Era in piazza, quando nove anni fa nacque il movimento Ni Una Menos a Buenos Aires. Era lì anche durante le lunghe notti al freddo di fronte al congresso per esigere la legalizzazione dell’aborto, assieme a centinaia di migliaia di giovanissime argentine, disposta a condividere un mate, un abbraccio, una parola di incoraggiamento.

Negli anni ’70 i superiori di suo marito al Ministero dell’Economia gli chiedevano che legasse al letto quella ficcanaso di sua moglie, che appariva in tutti i tribunali, questure e prefetture volendo identificare cadaveri, stabilire l’identità dei giovani trucidati dalle forze armate, mettendo in pericolo la sua stessa vita affinché venisse fatta giustizia. La veglia funebre di Norita si svolgerà questo fine settimana nell’edificio dove funzionava un centro di tortura durante la dittatura, Mansión Seré. Nel 1978 Norita vi irruppe di fronte agli sguardi attoniti dei militari presenti per verificare se lì si trovava suo figlio. Un atteggiamento che poi si è trasformato in militanza. Norita appariva ovunque fosse stata commessa un’ingiustizia, col suo fazzoletto bianco in testa, in prima fila, sfidando gli scudi, i manganelli, le toghe e doppiopetti di ogni sorta. La sua sola presenza sembrava incutere timore ai potenti, e infondeva una forza indescrivibile a lotta ogni giorno per i propri diritti.

Qualche mese fa ho avuto modo di parlare con lei per l’ennesima intervista. Credetti che chissà, vista l’età e gli acciacchi sempre più problematici, stesse valutando di ritirarsi a vita privata. Quando la vidi sul palco della manifestazione del 24 marzo, anniversario del golpe militare del 1976, mi ha invaso un sentimento misto di sorpresa, felicità e profonda ammirazione. Per nulla al mondo si sarebbe persa la possibilità di gridare in faccia al presidente Milei, il suo Nunca Más. A 94 anni ci ha lasciati una lottatrice storica, una donna imprescindibile, che ha imparato dal popolo più umile cosa significa lottare, e ha insegnato col proprio esempio cosa significa vivere.

di Federica Larsen

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/04 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 02/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 01-04-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 01/04/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 01-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 01/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 01-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 01/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 01-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 01/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 01-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 01/04/2025

    1) Lo sporticidio nella striscia di Gaza. Con i bombardamenti, Israele non distrugge solo case, scuole e ospedali, ma anche la cultura e l’identità nazionale palestinese. (Luca Parena) 2) Gli effetti delle detenzioni amministrative in Israele. Un ragazzo palestinese di 17 anni è morto in carcere senza aver mai essere stato formalmente accusato di nulla. (Riccardo Noury - Amnesty International) 2) La Germania segue il modello Usa. Berlino pronto ad espellere quattro residenti stranieri che hanno partecipato a manifestazioni pro Palestina. (Alessandro Ricci) 3) Francia, sotto scorta la giudice che ha condannato Marine Le Pen. Per il Rassemblement National si apre l’opzione trumpista anti-sistema. (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti, elettori di Wisconsin e Florida alle urne. Primo test per la popolarità di Donald Trump. (Roberto Festa) 5) Quasi tremila le vittime del terremoto in Myanmar e oltre un milione e mezzo di sfollati. I bisogni umanitari sono tantissimi. (Action Aid) 6) Spagna, secondo uno studio del più importante centro d’indagine del paese, sempre più donne si definiscono bisessuali. (Giulio Maria Piantadosi)

    Esteri - 01-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 01/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 01-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 01/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 01-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 01/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 01-04-2025

  • PlayStop

    Antibiotico resistenza

    Nella puntata del 28 marzo abbiamo avuto ospite in trasmissione Silvio Garattini, oncologo, farmacologo, Presidente dell'Istituto Mario Negri. Con lui abbiamo parlato di antibiotici e in particolare di antibiotico resistenza: significato, cause e come si potrebbe evitare.

    37 e 2 - 01-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Il Mago del Gelato

    "Chi è Nicola Felpieri?" è il disco d'esordio de Il Mago del Gelato, formazione milanese che, sulla condivisa fascinazione per l'afrobeat, costruisce un sound personalissimo arricchito di moltissime ispirazioni e sfumature. Oggi la band è stata ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella intervista e tre energeticissimi brani dal vivo.

    Clip - 01-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 01/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 01-04-2025

Adesso in diretta