Approfondimenti

Addio a Norita, la donna simbolo della lotta delle Madri di Plaza di Mayo contro la dittatura militare

Nora Norita Cortiñas

La prima immagine che mi viene in mente quando ripenso a Nora Cortiñas è quella di una moto. Era il febbraio del 2018 a Mar del Plata. L’ex capo della famigerata Polizia della Provincia di Buenos Aires, condannato per delitti contro l’umanità compiuti durante l’ultima dittatura militare, aveva ricevuto un polemico permesso per passare qualche giorno nella sua casa di villeggiatura. Norita, appena vide la notizia in TV chiese ad un amico di portarla immediatamente alle manifestazioni spontanee che si stavano realizzando di fronte alla porta del genocida. Aveva 88 anni, e vi arrivò in sella ad una moto, avvolta dall’affetto e il calore degli applausi di mezza città.

Norita è stata fra le prime ad indossare il fazzoletto bianco delle Madres de Plaza de Mayo, e a sfidare il sanguinario regime dei generali che mise a ferro e fuoco l’Argentina. Era il 1977, suo figlio Gustavo, impiegato presso il Ministero dell’Economia e militante nelle Villas miseria, i quartieri più poveri del Sud di Buenos Aires, era stato sequestrato dalle Forze Armate il 15 aprile. Quasi un mese più tardi Norita si trovava assieme ad un pugno di altre mamme disperate nella piazza dirimpetto alla Casa Rosada, il palazzo di governo, per chiedere spiegazioni ai dittatori sulle sparizioni dei loro figli. “A quell’epoca ero una casalinga di una famiglia patriarcale”, disse sorridendo in una delle tante interviste rilasciate nella sua vita. “Ero convinta di avere solo obblighi nella vita. La piazza mi ha insegnato che ho anche diritti”.

Eccome se li ha fatti valere i suoi diritti Norita. I suoi e quelli di tutti i diseredati dell’Argentina. Con le mense popolari delle periferie, con le madri delle vittime della violenza della polizia, con i lavoratori licenziati ai cancelli delle fabbriche, coi maestri e dottori durante gli scioperi, con le assemblee ambientaliste in difesa della Patagonia. Da quelle piazze, a cui lei avrebbe potuto insegnare tanto dopo più di quarant’anni di lotte, ha continuato ad imparare, con un’umiltà che anche i suoi più acerrimi detrattori le hanno sempre riconosciuto. Ormai ottantenne, aggiunse al fazzoletto bianco, che non abbandonò mai, quello verde della Campagna per la legalizzazione dell’Aborto. Era in piazza, quando nove anni fa nacque il movimento Ni Una Menos a Buenos Aires. Era lì anche durante le lunghe notti al freddo di fronte al congresso per esigere la legalizzazione dell’aborto, assieme a centinaia di migliaia di giovanissime argentine, disposta a condividere un mate, un abbraccio, una parola di incoraggiamento.

Negli anni ’70 i superiori di suo marito al Ministero dell’Economia gli chiedevano che legasse al letto quella ficcanaso di sua moglie, che appariva in tutti i tribunali, questure e prefetture volendo identificare cadaveri, stabilire l’identità dei giovani trucidati dalle forze armate, mettendo in pericolo la sua stessa vita affinché venisse fatta giustizia. La veglia funebre di Norita si svolgerà questo fine settimana nell’edificio dove funzionava un centro di tortura durante la dittatura, Mansión Seré. Nel 1978 Norita vi irruppe di fronte agli sguardi attoniti dei militari presenti per verificare se lì si trovava suo figlio. Un atteggiamento che poi si è trasformato in militanza. Norita appariva ovunque fosse stata commessa un’ingiustizia, col suo fazzoletto bianco in testa, in prima fila, sfidando gli scudi, i manganelli, le toghe e doppiopetti di ogni sorta. La sua sola presenza sembrava incutere timore ai potenti, e infondeva una forza indescrivibile a lotta ogni giorno per i propri diritti.

Qualche mese fa ho avuto modo di parlare con lei per l’ennesima intervista. Credetti che chissà, vista l’età e gli acciacchi sempre più problematici, stesse valutando di ritirarsi a vita privata. Quando la vidi sul palco della manifestazione del 24 marzo, anniversario del golpe militare del 1976, mi ha invaso un sentimento misto di sorpresa, felicità e profonda ammirazione. Per nulla al mondo si sarebbe persa la possibilità di gridare in faccia al presidente Milei, il suo Nunca Más. A 94 anni ci ha lasciati una lottatrice storica, una donna imprescindibile, che ha imparato dal popolo più umile cosa significa lottare, e ha insegnato col proprio esempio cosa significa vivere.

di Federica Larsen

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

Adesso in diretta