Approfondimenti

Addio a Norita, la donna simbolo della lotta delle Madri di Plaza di Mayo contro la dittatura militare

Nora Norita Cortiñas

La prima immagine che mi viene in mente quando ripenso a Nora Cortiñas è quella di una moto. Era il febbraio del 2018 a Mar del Plata. L’ex capo della famigerata Polizia della Provincia di Buenos Aires, condannato per delitti contro l’umanità compiuti durante l’ultima dittatura militare, aveva ricevuto un polemico permesso per passare qualche giorno nella sua casa di villeggiatura. Norita, appena vide la notizia in TV chiese ad un amico di portarla immediatamente alle manifestazioni spontanee che si stavano realizzando di fronte alla porta del genocida. Aveva 88 anni, e vi arrivò in sella ad una moto, avvolta dall’affetto e il calore degli applausi di mezza città.

Norita è stata fra le prime ad indossare il fazzoletto bianco delle Madres de Plaza de Mayo, e a sfidare il sanguinario regime dei generali che mise a ferro e fuoco l’Argentina. Era il 1977, suo figlio Gustavo, impiegato presso il Ministero dell’Economia e militante nelle Villas miseria, i quartieri più poveri del Sud di Buenos Aires, era stato sequestrato dalle Forze Armate il 15 aprile. Quasi un mese più tardi Norita si trovava assieme ad un pugno di altre mamme disperate nella piazza dirimpetto alla Casa Rosada, il palazzo di governo, per chiedere spiegazioni ai dittatori sulle sparizioni dei loro figli. “A quell’epoca ero una casalinga di una famiglia patriarcale”, disse sorridendo in una delle tante interviste rilasciate nella sua vita. “Ero convinta di avere solo obblighi nella vita. La piazza mi ha insegnato che ho anche diritti”.

Eccome se li ha fatti valere i suoi diritti Norita. I suoi e quelli di tutti i diseredati dell’Argentina. Con le mense popolari delle periferie, con le madri delle vittime della violenza della polizia, con i lavoratori licenziati ai cancelli delle fabbriche, coi maestri e dottori durante gli scioperi, con le assemblee ambientaliste in difesa della Patagonia. Da quelle piazze, a cui lei avrebbe potuto insegnare tanto dopo più di quarant’anni di lotte, ha continuato ad imparare, con un’umiltà che anche i suoi più acerrimi detrattori le hanno sempre riconosciuto. Ormai ottantenne, aggiunse al fazzoletto bianco, che non abbandonò mai, quello verde della Campagna per la legalizzazione dell’Aborto. Era in piazza, quando nove anni fa nacque il movimento Ni Una Menos a Buenos Aires. Era lì anche durante le lunghe notti al freddo di fronte al congresso per esigere la legalizzazione dell’aborto, assieme a centinaia di migliaia di giovanissime argentine, disposta a condividere un mate, un abbraccio, una parola di incoraggiamento.

Negli anni ’70 i superiori di suo marito al Ministero dell’Economia gli chiedevano che legasse al letto quella ficcanaso di sua moglie, che appariva in tutti i tribunali, questure e prefetture volendo identificare cadaveri, stabilire l’identità dei giovani trucidati dalle forze armate, mettendo in pericolo la sua stessa vita affinché venisse fatta giustizia. La veglia funebre di Norita si svolgerà questo fine settimana nell’edificio dove funzionava un centro di tortura durante la dittatura, Mansión Seré. Nel 1978 Norita vi irruppe di fronte agli sguardi attoniti dei militari presenti per verificare se lì si trovava suo figlio. Un atteggiamento che poi si è trasformato in militanza. Norita appariva ovunque fosse stata commessa un’ingiustizia, col suo fazzoletto bianco in testa, in prima fila, sfidando gli scudi, i manganelli, le toghe e doppiopetti di ogni sorta. La sua sola presenza sembrava incutere timore ai potenti, e infondeva una forza indescrivibile a lotta ogni giorno per i propri diritti.

Qualche mese fa ho avuto modo di parlare con lei per l’ennesima intervista. Credetti che chissà, vista l’età e gli acciacchi sempre più problematici, stesse valutando di ritirarsi a vita privata. Quando la vidi sul palco della manifestazione del 24 marzo, anniversario del golpe militare del 1976, mi ha invaso un sentimento misto di sorpresa, felicità e profonda ammirazione. Per nulla al mondo si sarebbe persa la possibilità di gridare in faccia al presidente Milei, il suo Nunca Más. A 94 anni ci ha lasciati una lottatrice storica, una donna imprescindibile, che ha imparato dal popolo più umile cosa significa lottare, e ha insegnato col proprio esempio cosa significa vivere.

di Federica Larsen

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 24/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 24/10 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 24/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 24/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 24-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 24/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 24/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 24-10-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 24/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 24-10-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 24/10/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 24-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 24/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 24/10/2025

    1) “L’obiettivo è distruggere lo spirito della società palestinese”. La Ong israeliana B’tselem descrive il sistema carcerario israeliano mentre i prigionieri rilasciati mostrano i segni delle torture. (Shai Parnes - B’tselem) 2) Stati Uniti, Trump all’ultimo blocca l’invio degli agenti federali a San Francisco, ma nella città californiana regna incertezza. L’intervista di Esteri. (Eric Leenson - amici di La Peña) 3) Una settimana di proteste razziste a Dublino. Nella capitale irlandese, centinaia di persone hanno manifestato ogni sera contro un’ hotel che ospita richiedenti asilo. (Elena Siniscalco) 4) Domani si vota in Costa D’avorio. L’83enne Alassane Ouattara si prepara ad ottenere il suo quarto mandato. (Giovanni Carbone - Ispi) 5) Mondialità. Le banane del mediterraneo. Il cambiamento climatico modifica la geografia dall’agricoltura. (Alfredo Somoza) 6) Al premio Tenco, la memoria del poeta palestinese Refaat Alraeer, ucciso nella striscia di Gaza. (Nabil Bey Salameh - Radiodervish)

    Esteri - 24-10-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 24/10/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 24-10-2025

  • PlayStop

    Toro in fuga da giorni da un macello in Brianza. Migliaia di firme per non abbatterlo

    Oltre 6.500 firme in due giorni per salvare il bovino scappato da un macello di Correzzana, in provincia di Monza e Brianza, martedì scorso. L’Enpa, l’Ente Nazionale Protezione Animali, di Merate ne ha raccolte oltre 2.000 solo oggi e con il sostegno dei Santuari animali liberi chiede di prendere in carico l’animale, forse una manzetta secondo alcuni. L’Agenzia per la tutela della salute (Ats) della Brianza e i Carabinieri stanno valutando l'utilizzo dei droni per provare a individuarlo. Ora l’animale si trova nella zona di Merate, dove si nasconde tra i boschi della Valle della Nava e i campi, e da dove non dovrebbe spostarsi secondo Silvana Benedetti, Responsabile Enpa Lecco-Merate, che aggiunge: “L’istinto di libertà e sopravvivenza dell’animale è altissimo”. Ascolta l’intervista a cura di Martino Fiumi.

    Clip - 24-10-2025

  • PlayStop

    Cercare la bellezza "oltre la paura", come nel nuovo disco di Simona Norato

    “Mi sono presa i miei tempi anche perchè sono sempre più esigente”, racconta la cantautrice siciliana Simona Norato ai microfoni di Radio Popolare. Il suo nuovo album, “Enigmistica”, arriva dopo anni intensi, in cui ha fatto il pieno di influenze suonando con numerosi artisti tra cui Cesare Basile, Iosonouncane e Diodato. Il disco è un viaggio tra cantautorato elettronico e avanguardia, in cui la polistrumentista si è per la prima volta occupata anche degli aspetti produttivi. E spiega: “Ho deciso di essere estrema nelle scelte del disco, perchè tutte le cose di cui si ha paura alla fine si rivelano le più belle”. Ascolta il MiniLive di Simona Norato e l'intervista a cura di Dario Grande su radiopopolare.it

    Clip - 24-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 24/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 24-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 24/10/2025 - ore 16:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-10-2025

  • PlayStop

    Mario Banushi in scena a Triennale Teatro: "Come si impara a dire addio a chi amiamo?"

    Fra i più importanti artisti della scena contemporanea internazionale, il greco-albanese Mario Banushi rievoca i riti funebri balcanici per una riflessione sul concetto di perdita. Nel suo Goodbye, Lindita, in scena al FOG Festival di Triennale Teatro, una famiglia in un interno che riporta a tradizioni antiche piange la scomparsa di una persona cara. Ma a un certo punto la situazione si apre a una dimensione più surreale e astratta, che permette a pubblico e performer di addentrarsi in un sogno, dove tutto è possibile. Il lavoro ha debuttato nel 2023 al Teatro Nazionale di Grecia, ha rivelato il talento di Banushi al pubblico e alla critica internazionali e fa parte di una trilogia dal titolo Romance Familiare. L'intervista di Ira Rubini a Mario Banushi a Cult.

    Clip - 24-10-2025

Adesso in diretta