Approfondimenti

Addio a Nedo Fiano, raccontò l’inferno di Auschwitz

nedo Fiano

“Oggi vi racconterò l’inferno”.
Iniziava spesso così, Nedo Fiano, quando incontrava le ragazze e i ragazzi nelle scuole.
Nedo Fiano era uno degli ultimi testimoni viventi della Shoah. L’inferno era Auschwitz, dove fu deportato con tutta la sua famiglia fiorentina, vittima del progetto di sterminio degli ebrei da parte dei fascisti e dei nazisti. Fu il solo a sopravvivere. Aveva 15 anni.
Nedo Fiano è morto sabato, all’età di 95 anni.
Rimasto solo, la sua intera vita è stata dedicata a raccontare.
Raccontare l’orrore dei viaggi della morte, della violenza e del sadismo delle SS e degli altri aguzzini dei campi, delle torture, della morte per fame e sete, gelo, malattie, sfruttamento. Delle camere a gas e dei forni crematori. “Bastava che ti trovassero un pidocchio addosso, o che non riuscissi più a marciare al ritmo dell’orchestra che suonava durante gli spostamenti, e ti mettevano da parte, e dopo quattro ore eri cenere”.
Per decenni ha narrato l’inferno.
Parlando ai giovani, alle ragazze e ai ragazzi delle scuole. Per non dimenticare, e per trasmettere la memoria alle future generazioni.
Sulla sua scrivania teneva un pezzo di mattone annerito. In una intervista spiegò:
“L’ho preso ad Auschwitz, quando vi sono tornato. Faceva parte di uno dei quattro forni crematori del campo di sterminio, in uno dei quali è stata bruciata mia madre.”
“Auschwitz non si può rubare. Si possono rubare le insegne ma questo delitto unico nella storia non si può cancellare” disse una volta a Radio Popolare, quando fu rubata l’insegna all’inizio del campo di sterminio, che recitava: Arbeit Macht Frei, il lavoro rende liberi.
Fiano era il narratore dell’indicibile e dell’inimmaginabile. Uno degli ultimi viventi. Lascia l’eredità della memoria, da coltivare e tramandare. “Quello che è accaduto si può riprodurre, su delle pelli del colore diverso, con dei capelli diversi, vestiti diversi. Siamo ancora minacciati”.
Nedo Fiano era il papà di Emanuele Fiano, deputato del Partito Democratico.
Radio Popolare si unisce al cordoglio e al dolore di Lele Fiano e di tutta la sua famiglia.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta