Approfondimenti

Ada Colau. Barcellona, sinistra e democrazia

Milano, Palazzo Reale. Più di cento sindaci provenienti da tutto il mondo sono riuniti nella Sala delle Cariatidi per firmare il Milan Urban Food Policy Pact, una carta delle buone pratiche urbane presentato come il vero lascito di Expo in tema di lotta allo spreco e sostenibilità alimentare. Tra loro c’è anche Ada Colau, da quattro mesi alla guida di Barcellona. Nel maggio scorso ha vinto a sorpresa le elezioni comunali presentandosi con una lista civica sostenuta da Podemos. Oggi tutti vogliono conoscere l’alcaldesa, la sindaca e attivista che viene dalle lotte per il diritto alla casa nella Spagna soffocata dalla crisi. Lei distribuisce sorrisi e strette di mano a tutti ma ci tiene a mettere in chiaro chi è e da dove viene.

Per farlo, Ada Colau apre il suo intervento con una critica al Ttip, il “Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti”, in via di definizione, a porte molto chiuse, tra Stati Uniti e Unione Europea. “La sfida è proprio lanciare messaggi concreti e politici in contesti come questo”, spiega in perfetto italiano. “Il fallimento sarebbe proprio venire qui, fare una comparsata e poi andarsene sapendo di non aver parlato delle cose importanti, come per esempio la denuncia del Ttip. A Barcellona abbiamo già approvato una mozione: per noi è chiarissimo che iniziative di questo tipo, che puntano a liberalizzare e dare ancora più potere ai mercati e alle grandi aziende, sono contrarie ai diritti umani, una priorità per il nostro governo cittadino”. Ada Colau è alla guida della città da quattro mesi. La prima domanda della nostra intervista è, dunque, la più naturale: “Come va?” Lei risponde: “Intensamente” ed elenca tutte le difficoltà che ha dovuto affrontare in questi quattro mesi di governo.

Ada Colau: i miei primi quattro mesi

Mentre Ada Colau parla, gli ospiti internazionali lasciano Palazzo Reale e  i commessi vanno avanti indietro rassettando e raccogliendo cartelle stampa abbandonate. La sindaca parla delle misure di emergenza di lotta alla povertà e all’emarginazione. Gli alleati più preziosi in questo periodo di insediamento, dice, “sono stati i funzionari del comune, contenti di essere finalmente considerati attori politici nelle decisioni che riguardano la città. Sono persone di grande esperienza e con un profondo senso del servizio pubblico, non so come avremmo fatto senza di loro”. E poi c’è la cittadinanza, tanto importante per una sindaca che ha fatto della partecipazione civica una bandiera.

Ada Colau: la partecipazione civile

Naturalmente, tra gli argomenti di cui parliamo con la Colau non mancano la Catalogna e la questione dell’indipendenza. Il presidente catalano Artur Mas, vincitore delle elezioni regionali del 27 settembre scorso, ha promesso di portare la regione all’indipendenza entro il 2017, con o senza l’assenso di Madrid. Il giorno in cui abbiamo realizzato l’intervista Artur Mas era davanti a un giudice del Tribunale superiore di giustizia per rispondere dell’accusa di disobbedienza civile. Sulla questione catalana la posizione di Podemos, il principale partito che ha sostenuto la candidatura della Colau,  può apparire contradditoria: chiede che si tenga finalmente un referendum vincolante, per lasciare ai catalani la possibilità di scegliere, ma non è apertamente schierato per il sì all’indipendenza. Ada Colau ha sempre difeso questa posizione.

Ada Colau: l’indipendenza catalana

La sindaca di Barcellona non ha paura di dire che sogna una Spagna diversa. E che si sente parte di un cambiamento che sta avvenendo. Chiede di Milano, del sindaco Pisapia e di chi prenderà il suo posto tra qualche mese. Si informa della”primavera arancione” e delle primarie ancora in forse; dei candidati della società civile che, al momento, non ci sono. Alla domanda: “Come avete fatto voi, con tutti i grandi partiti contro e con la paura della crisi a farcela?”, Ada Colau racconta quanto lavoro ci sia dietro a una vittoria, per tutti gli altri, inaspettata: il lavoro nei quartieri, il movimento degli indignados, poi la vittoria schiacciante del partito popolare e il bisogno, per tanti, di mettersi finalmente in gioco, anche dal punto di vista elettorale.

Ada Colau: come abbiamo vinto

Interessante è anche il discorso che Ada Colau fa sulla relazione con i partiti della sinistra tradizionale. “Non è del tutto vero che non hanno contribuito alla vittoria della nostra lista”, spiega, “anzi: molte persone con quella provenienza hanno capito che le forme tradizionali non erano più efficaci e hanno aiutato il nostro progetto. Semplicemente hanno avuto l’umiltà di fare un passo indietro”

Ada Colau: la sinistra tradizionale

Quando ci salutiamo inizia a fare buio. Nelle sale di Palazzo Reale non c’è ormai quasi più nessuno. Una ragazza, che ha ascoltato l’intervista a qualche metro di distanza e poi si è avvicinata e seduta, si avvicina.  “Buonasera, volevo ringraziarla – dice – lei è fonte di grande ispirazione per me. Sono la sindaca di Molfetta”. Allo sguardo interrogativo di Ada Colau risponde con le coordinate: “Molfetta è in Puglia, dove c’era Vendola, si ricorda?”.

  • Autore articolo
    Diana Santini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta