Approfondimenti

Ad Hong Kong è il 2047: l’ex colonia britannica è ormai una città cinese

Hong Kong

La leader di Hong Kong Carrie Lam ha annunciato che il suo governo aggiungerà nuovi reati a quelli già previsti dalla legge sulla sicurezza nazionale voluta dalla Cina. L’ha detto presiedendo la prima sessione del Consiglio legislativo rinnovato a dicembre sotto la legge del voto per i “soli patrioti” e quindi, di fatto, senza opposizione né rappresentanti del movimento pro democrazia.

Sostanzialmente, Hong Kong avrà una sua legge sulla sicurezza nazionale, che si aggiungerà a quella imposta direttamente da Pechino in vigore da luglio 2020. I reati previsti da quest’ultima sono quattro: secessione, sovversione, terrorismo e collusione con forze straniere. Lam non ha specificato quali saranno i nuovi reati, ma in realtà importa poco. Da quando è entrata in vigore, la legge sulla sicurezza nazionale è stata utilizzata per arrestare più di 150 persone, soprattutto giornalisti e oppositori politici.

Migliaia di attivisti sono stati presi di mira e costretti all’esilio. Sempre utilizzando questa legge, ormai quasi tutti i media indipendenti dell’ex colonia britannica sono stati chiusi o hanno deciso di chiudere per paura di essere arrestati. Daisy Li, la direttrice del Citizen News, uno dei giornali costretto a chiudere negli ultimi tempi, ha detto che ormai nessuno è più in grado di stabilire con certezza che cosa viola la legge sulla sicurezza e cosa no. Ecco perché non è nemmeno più così importante capire quali reati saranno introdotti nello specifico. Quello che importa è cosa significa quest’implementazione della legge. Significa che questi reati, insieme ai tribunali speciali creati ad hoc che assicurano che la legge venga interpretata in modo gradito al governo, ridurranno ulteriormente la possibilità di una qualunque forma di dissenso.

Se a questo aggiungiamo la sopra citata legge che impone candidati patrioti per il parlamentino locale (che ha quindi eliminato l’opposizione) e la sistematica rimozione dei simboli di libertà e democrazia che hanno sempre caratterizzato la città (come la statua in memoria del massacro di Tienanmen, la “Colonna della vergogna”), trarre conclusioni è semplice: Hong Kong è, a tutti gli effetti, una città cinese. E lo è diventata ben prima del tempo, ben prima della fine dei 50 anni di autonomia promessi dalla Cina quando il Regno Unito ha riconsegnato l’ex colonia a Pechino. È appena iniziato il 2022, ma ad Hong Kong è già il 2047.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

Adesso in diretta