Approfondimenti

Ad Haiti continuano le proteste contro l’ingerenza straniera

haiti

Alcuni uomini hanno costruito una bara di legno e ci hanno incollato sopra la faccia del primo ministro di Haiti, Ariel Henry. Poi l’hanno presa in spalla e sono scesi in strada a manifestare insieme ad altre migliaia di persone. Per loro, il primo ministro, che è salito al potere dopo l’assassinio dell’ex presidente Jovenel Moise, dovrebbe dimettersi immediatamente.

Le proteste violente si sono moltiplicate tra ieri e oggi. I supermercati vengono assaltati, si appicca il fuoco in mezzo alla strada. Per i manifestanti il nemico è il governo, che nelle ultime settimane ha chiesto l’intervento di una forza armata internazionale: è l’unico modo – dicono i rappresentanti governativi – per ristabilire l’ordine nel Paese. Haiti oggi è in mano alle gang armate, le persone faticano a trovare viveri e acqua. Le scuole sono chiuse per il terzo anno di seguito e il colera è tornato ad essere una minaccia reale, con più di venti decessi già avvenuti.

La prima risposta alla richiesta di aiuto del governo è arrivata nel weekend: alcuni mezzi americani e canadesi sono arrivati in supporto delle forze statali. Intanto si lavora a livello istituzionale: ieri si è tenuta una riunione del consiglio di sicurezza dell’Onu. Stati Uniti e Messico hanno annunciato di star lavorando a due proposte di risoluzione. Una per colpire i gruppi criminali, anche con sanzioni economiche; l’altra per autorizzare l’invio di un aiuto internazionale. Russia e Cina hanno già presentato delle rimostranze alle proposte statunitensi.

Tutti gli ultimi eventi si sono concentrati sin una data molto importante per gli haitiani. Il 17 ottobre di ogni anno si commemora Jean-Jacques Dessalines, l’uomo che nel 1804 proclamò l’indipendenza di Haiti, dopo aver guidato la rivolta contro i colonizzatori. Lui divenne amministratore della prima repubblica nera della storia: Haiti ha questo primato, e ha alle spalle una storia di lotta per l’indipendenza che per molti haitiani torna attuale anche oggi.

Dopotutto il Paese ha già vissuto la presenza di truppe straniere sul suo territorio. L’Onu ha stabilito una missione di peacekeeping dal 2004 al 2017. Un’operazione controversa, con i soldati accusati di stupri e di sfruttamento della prostituzione minorile. Inchieste internazionali hanno anche mostrato il coinvolgimento di attori esterni, come mercenari colombiani provenienti anche dagli Usa, nell’assassinio dell’ex presidente del Paese Jovenel Moise, ucciso a luglio del 2021.

Un’alternativa all’aiuto internazionale, però, si fatica ad immaginare. Se le forze esterne arriveranno nel Paese, certamente dovranno comportarsi in modo diverso rispetto al passato. Per alcuni osservatori internazionali, comunque, questo non sarà sufficiente: l’aiuto internazionale – dicono – dovrebbe puntare a rimuovere le cause di povertà, a creare posti di lavoro. Allo stesso tempo, gli haitiani dovranno ricominciare a guardarsi come figli della stessa storia e ad abbassare le armi che oggi alzano gli uni contro gli altri.

di Chiara Vitali
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

Adesso in diretta