Approfondimenti

A trent’anni dalla strage di via Palestro

via Palestro

Un viaggio nella memoria, sulla strage di via Palestro, dentro agli archivi di Radio Popolare. A cura di Diana Santini, ricerca e montaggio materiali sonori originali a cura di Luca Gattuso.

Era la sera del 27 luglio del 1993. Trent’anni fa a Milano e Roma scoppiavano le ultime bombe della stagione delle stragi. E strage fu, a Milano, in via Palestro. Cinque morti: un vigile urbano, tre pompieri, un clochard che dormiva su una panchina dei giardini davanti al padiglione di arte contemporanea. Poco dopo altri due ordigni brillavano a Roma, davanti a due chiese, senza provocare vittime.
Per Milano, e per l’Italia, fu una notte di paura e di domande, alcune delle quali rimangono ancora oggi senza risposta. A cominciare dall’identità delle due persone, un uomo e una donna, che alle 23.14 parcheggiarono la Fiat Uno carica di esplosivo davanti al Pac. Un vigile urbano li notò e, per creare un diversivo, furono proprio loro a segnalare che dall’auto si sprigionava del fumo. Dopodichè scomparvero, mentre il vigile, Alessandro Ferrari, avvisava la centrale operativa e i pompieri. Quelle che seguono sono le chiamate e le comunicazioni interne alle pattuglie e ai mezzi mandati sul posto nei primissimi minuti.

 

La Radio quella sera aveva organizzato una serata, in piazza del Duomo. Lo scoppio raggiunse i redattori e il direttore, Piero Scaramucci, mentre era in corso la presentazione di un libro. La macchina organizzativa della radio si mette in moto. Piero Scaramucci riesce a intrufolarsi sul luogo dell’esplosione. La redazione si mobilita. Inizia una lunga diretta.

 

Questa è invece la primissima ricostruzione degli eventi fatta dal comandante dei vigili del fuoco, raccolta sul posto dagli inviati della radio.

 

La mattina seguente il giornale radio titola: “E’ ripresa la strategia delle autobombe. Intimidazioni, minacce e messaggi in codice di un regime in sfacelo”.

 

Nel corso della mattinata gli inviati di Radio Popolare si danno il cambio in onda dal luogo della strage.

Piero Bosio intervista un agente di polizia locale.

Il collegamento con Claudio Agostoni, inviato in via Palestro.

I microfoni della diretta restano aperti alle testimonianze degli ascoltatori.

La testimonianza di un cittadino.

La telefonata di un testimone al microfono aperto del mattino.

Nel corso delle ore si fanno spazio anche le prime riflessioni.

Quella della segretaria provinciale di Rifondazione Comunista Graziella Mascia.

Quella del segretario del Pds cittadino Marco Fumagalli.

Quella di un ascoltatore nel microfono aperto.

Di cosa successe davvero quella notte sappiamo, ancora oggi, poco. Le indagini non hanno mai accertato chi furono gli esecutori materiali, il processo sui mandanti non si è ancora concluso. Intanto il mondo, cambiava. I fratelli Graviano venivano arrestati, Silvio Berlusconi vinceva le elezioni. Ricordando la notte del 27 luglio 1993, trent’anni dopo, abbiamo ospitato in onda Antonella Mascali, oggi giornalista del Fatto Quotidiano, e Nando Dalla Chiesa, presidente del Comitato Antimafia del Comune di Milano.

(Antonella Mascali)

(Nando Dalla Chiesa)

Quell’anno, il 1993, Radio Popolare fu insignita dell’Ambrogino d’Oro: dedicammo quel riconoscimento alla memoria di Moussafir Driss, la quinta vittima della bomba, trafitta da una scheggia mentre dormiva su una panchina del parco, la sua sola casa.

  • Autore articolo
    Diana Santini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

Adesso in diretta