Approfondimenti

A trent’anni dalla strage di via Palestro

via Palestro

Un viaggio nella memoria, sulla strage di via Palestro, dentro agli archivi di Radio Popolare. A cura di Diana Santini, ricerca e montaggio materiali sonori originali a cura di Luca Gattuso.

Era la sera del 27 luglio del 1993. Trent’anni fa a Milano e Roma scoppiavano le ultime bombe della stagione delle stragi. E strage fu, a Milano, in via Palestro. Cinque morti: un vigile urbano, tre pompieri, un clochard che dormiva su una panchina dei giardini davanti al padiglione di arte contemporanea. Poco dopo altri due ordigni brillavano a Roma, davanti a due chiese, senza provocare vittime.
Per Milano, e per l’Italia, fu una notte di paura e di domande, alcune delle quali rimangono ancora oggi senza risposta. A cominciare dall’identità delle due persone, un uomo e una donna, che alle 23.14 parcheggiarono la Fiat Uno carica di esplosivo davanti al Pac. Un vigile urbano li notò e, per creare un diversivo, furono proprio loro a segnalare che dall’auto si sprigionava del fumo. Dopodichè scomparvero, mentre il vigile, Alessandro Ferrari, avvisava la centrale operativa e i pompieri. Quelle che seguono sono le chiamate e le comunicazioni interne alle pattuglie e ai mezzi mandati sul posto nei primissimi minuti.

 

La Radio quella sera aveva organizzato una serata, in piazza del Duomo. Lo scoppio raggiunse i redattori e il direttore, Piero Scaramucci, mentre era in corso la presentazione di un libro. La macchina organizzativa della radio si mette in moto. Piero Scaramucci riesce a intrufolarsi sul luogo dell’esplosione. La redazione si mobilita. Inizia una lunga diretta.

 

Questa è invece la primissima ricostruzione degli eventi fatta dal comandante dei vigili del fuoco, raccolta sul posto dagli inviati della radio.

 

La mattina seguente il giornale radio titola: “E’ ripresa la strategia delle autobombe. Intimidazioni, minacce e messaggi in codice di un regime in sfacelo”.

 

Nel corso della mattinata gli inviati di Radio Popolare si danno il cambio in onda dal luogo della strage.

Piero Bosio intervista un agente di polizia locale.

Il collegamento con Claudio Agostoni, inviato in via Palestro.

I microfoni della diretta restano aperti alle testimonianze degli ascoltatori.

La testimonianza di un cittadino.

La telefonata di un testimone al microfono aperto del mattino.

Nel corso delle ore si fanno spazio anche le prime riflessioni.

Quella della segretaria provinciale di Rifondazione Comunista Graziella Mascia.

Quella del segretario del Pds cittadino Marco Fumagalli.

Quella di un ascoltatore nel microfono aperto.

Di cosa successe davvero quella notte sappiamo, ancora oggi, poco. Le indagini non hanno mai accertato chi furono gli esecutori materiali, il processo sui mandanti non si è ancora concluso. Intanto il mondo, cambiava. I fratelli Graviano venivano arrestati, Silvio Berlusconi vinceva le elezioni. Ricordando la notte del 27 luglio 1993, trent’anni dopo, abbiamo ospitato in onda Antonella Mascali, oggi giornalista del Fatto Quotidiano, e Nando Dalla Chiesa, presidente del Comitato Antimafia del Comune di Milano.

(Antonella Mascali)

(Nando Dalla Chiesa)

Quell’anno, il 1993, Radio Popolare fu insignita dell’Ambrogino d’Oro: dedicammo quel riconoscimento alla memoria di Moussafir Driss, la quinta vittima della bomba, trafitta da una scheggia mentre dormiva su una panchina del parco, la sua sola casa.

  • Autore articolo
    Diana Santini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 24/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Nation Of Language: il trio di Brooklyn racconta il nuovo album a Volume

    Dopo la data di ieri sera ai Magazzini Generali di Milano, oggi i Nation Of Language sono passati a Radio Popolare per raccontarci il nuovo album “Dance Called Memory” e il tour che lo sta accompagnando. Dal concerto di ieri fino alle influenze del disco, la band ci ha parlato anche della scena musicale di New York e del nuovo sindaco Zohran Mamdani. Ascolta l’intervista ai Nation Of Language.

    Clip - 24-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 24/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 24/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 24 novembre 2025. Ospiti Danilo Baratti e Patrizia Candolfi, curatori e traduttori di Rosa Luxemburg, Un ardente desiderio di primavera. Erbe, animali e cielu nelle lettere dal carcere. Edizioni Casagrande, ma anche di @Oipa e la nave con 3000 bovini al largo della Turchia, di @The Jane Goodall Institute Italia e la commemorazione a Roma e di Ornella Vanoni e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

Adesso in diretta