Approfondimenti

A Roma niente blocco, solo targhe alterne

E’ una Roma nuovamente sotto scacco quella sotto le festività natalizie. Questa volta per il meteo: non piove da settimane, lo smog – che si vede e si sente- il guano degli storni che ha costretto a chiudere il lungotevere ed i tentennamenti del commissario Tronca.

La presenza di agenti inquinanti nell’aria da giorni supera di gran lunga i limiti consentiti dalla legge: sembra di essere a Pechino, dicono i romani; per questo motivo l’annuncio  il 24 dicembre da parte del commissario straordinario al Campidoglio  di un blocco del traffico di ben due giorni, dalle 10 alle 16.  Ma le deboli piogge scese nella serata precedente, che hanno fatto abbassare i livelli delle centraline, inducono Tronca a cambiare idea nel pomeriggio del giorno stesso: bastano le targhe alterne. Un dietro-front probabilmente anche suggerito dalle ripercussioni che il blocco totale della circolazione avrebbe avuto su una città dove il sistema di trasporto pubblico, a detta dei suoi stessi cittadini, è roba da terzo mondo.

Ed è questa situazione di emergenza su cui si dibatte da giorni che cade, a sorpresa, una decisione a dir poco inspiegabile: il 25 dicembre, dalle 13, chiudono le linee A, B e C della metropolitana.  Perciò chi il giorno di Natale deve raggiungere parenti o amici deve prendere per forza la macchina, contribuendo all’inquinamento. Lo stesso vale per i tanti lavoratori in servizio anche durante le festività; per non parlare degli sprovvisti di auto, costretti alla solitudine o all’isolamento, e alle frotte di turisti e pellegrini lasciati a piedi: inevitabili le polemiche. Decisione demenziale, dicono sempre i romani.

Lunedì 28 e martedì 29 dicembre ci saranno quindi le targhe alterne al posto del blocco delle auto. A questa misura, per incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici, verrà affiancato un eco bit, il classico biglietto singolo da 1,50 euro che anziché 100 minuti sarà valido per tutta la giornata. Inoltre è stata fatta richiesta ad Atac, l’azineda di traspoprto pubblico romana, di predisporre un generico “potenziamento” delle corse nelle linee della metropolitana.

Si tratta di provvedimenti tampone, non risolutivi di un problema che andrebbe affrontato con una strategia a lungo termine. Al netto della complessità di una città monumentale ed affollata come Roma, è un dato di fatto che le amministrazioni che l’hanno guidata nel tempo non abbiano mai fatto un vero investimento sulla mobilità sostenibile: le piste ciclabili sono ridicole e basta confrontare la tabella oraria romana con quella di una qualsiasi altra capitale europea per rendersi conto che a Roma, anche  nell’anno del Giubileo, in termini di trasporto si è rimasti all’anno zero.

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Per i lavoratori dei musei civici di Milano prima vittoria: 300 euro in più al mese e maggiori tutele

    I lavoratori e le lavoratrici dei musei civici milanesi hanno vinto la loro battaglia: ora saranno assunti con il contratto nazionale Federculture e non più quello Multiservizi. Significa, ad esempio, 300 euro al mese in più in busta paga e migliori tutele. I primi a beneficiare del cambio di contratto, dopo scioperi e proteste, saranno i lavoratori e le lavoratrici delle biglietterie. “Dopo due anni di lotta serrata all’interno dei Musei Civici di Milano arrivano le certezze sull’applicazione del CCNL Federculture nel primo appalto che va in scadenza, ovvero le biglietterie” spiega il sindacato USB Lavoro Privato che ha seguito la vertenza. “Dopo l’uscita del bando non solo con l’indicazione del Federculture, ma con anche tutte le altre garanzie fondamentali che abbiamo rivendicato con scioperi e in tutti gli incontri avuti con i consiglieri e con gli Assessori alla Cultura e al Bilancio, è stata data comunicazione ai lavoratori che quanto scritto nel bando troverà corrispondenza nel cambio appalto di settembre”. L’obbiettivo di sindacato e lavoratori è ora quello di cambiare il contratto in tutti gli altri bandi in scadenza, a partire da quello degli operatori di sala che scadrà a maggio 2026. Roberto Maggioni ha intervistato Elena Lott di USB Lavoro Privato.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 08/07/2025

    Quando si torna bambini, o anche no, facendo indigestione di gelati pieni di coloranti ma mitici, come il Pirolito e il gusto Puffo. Al telefono gli ascoltatori e ascoltatrici mentre in studio, oltre ad Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, anche le due stagiste Chiara e Olivia.

    Poveri ma belli - 08-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 08/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 08-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 08/07/2025

    Stagione XI - ep 2 - Quincy Jones

    Rock is dead - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 08/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...

    Cult - 08-07-2025

Adesso in diretta