Approfondimenti

Milano, Casa della cultura musulmana sotto sfratto

“Se non troviamo un’alternativa andremo a pregare in strada”. E quale strada? Via Padova, la strada più multietnica di Milano più volte additata strumentalmente dalla destra come esempio di cattiva integrazione. A lanciare l’allarme è il presidente della Casa della cultura musulmana di via Padova 144 Asfa Mahmoud. “Il 20 luglio abbiamo lo sfratto, dove manderemo le 4.500 persone che pregano con noi ogni venerdì in via Padova? Noi abbiamo creduto nel bando comunale, ora ci sentiamo fregati“.

Nei giorni scorsi il Comune ha annunciato l’azzeramento del bando di assegnazione di tre nuovi luoghi di culto in città. Il motivo dello stop sta nella legge regionale soprannominata anti-moschee entrata in vigore a luglio 2015. Una legge in parte bocciata dalla Corte Costituzionale, ma ancora in vigore nelle sue parti più restrittive in materia urbanistica. La neo maggioranza Sala ha quindi annunciato che le aree di via Marignano, di via Sant’Elia e di via Esterle – quelle individuate dal bando comunale per ospitare nuovi luoghi di culto – non potranno essere assegnate perché diventate “inidonee”.

Ora il Comune deve avviare la procedura per scrivere il “piano delle attrezzature religiose” che dovrà integrare il Pgt, il Piano di Governo del Territorio. Un atto previsto dalla legge regionale, che impone diversi vincoli: strade di collegamento dimensionate da realizzare se non già esistenti, parcheggi con il doppio della capienza del luogo di culto, la possibilità per i residenti della zona interessata di indire un referendum.

Le associazioni religiose hanno tempo fino al 10 settembre per presentare la “manifestazione di interesse”. Poi si aprirà l’iter urbanistico, che prevede passaggi tecnici, osservazioni dei cittadini, controdeduzioni comunali, il passaggio in consiglio comunale. “Non ci vorrà meno di un anno” ha spiegato la vicesindaca Anna Scavuzzo.

Davide Piccardo, portavoce del Caim, il Coordinamento delle comunità islamiche di Milano, ha già detto che potrebbero esserci ricorsi legali contro l’azzeramento del bando. “Analizzeremo il provvedimento prima di agire nelle sedi opportune per tutelarci”, ha spiegato Piccardo.

L’associazione di Asfa Mahmoud ha un problema ancora più impellente: lo sfratto dei locali in cui pregano in via Padova 144. Il proprietario privato non ha più intenzione di affittare gli spazi, la Casa della cultura musulmana, spiega Mahmoud, “non aveva avanzato proposte d’acquisto perché in attesa dell’assegnazione definitiva dell’area di via Esterle”.

L’appello al Comune: “serve una soluzione provvisoria, altrimenti se ci sfrattano pregheremo in strada. Qualcosa di indegno per una città internazionale come Milano”.

Ascolta l’intervista completa al presidente della Casa della cultura musulmana Asfa Mahmoud:

Asfa Mahmoud

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 27/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 27/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-11-2025

Adesso in diretta