Approfondimenti

A Hong Kong Disney Plus taglia una puntata dei Simpson

Quando Homer Simpson ha visitato il mausoleo di Mao Zedong non si è risparmiato “Dorme come un angioletto che ha ucciso 50 milioni di persone”, ha detto. Una battuta dissacrante, in pieno stile Simpson. Nella stessa puntata, la 12esima della 16esima stagione, la famiglia con la pelle gialla più famosa del mondo, in gita in Cina, sfiora – con la leggerezza pungente che la contraddistingue – anche uno degli argomenti più sensibili per il regime cinese: piazza Tienanmen. In una scena rapida, ma impossibile da non notare, i Simpson passano dalla nota piazza di Pechino e si nota un cartello: “In questo posto, nel 1989, non è successo niente”. Il rimando al massacro è chiaro, il messaggio satirico anche.
Ora, quella puntata, uscita per la prima volta nel 2005, è al centro di una polemica. Il servizio streaming Disney Plus, sbarcato ad Hong Kong a metà novembre, offre per gli utenti dell’ex colonia britannica tutte le puntate dei Simpson. Tutte, tranne una: la 12esima della 16esima stagione. Una censura che va ben al di là del cartone statunitense. Da quando Pechino ha
rafforzato la sua stretta sull’isola, imponendo nel 2019 una controversa legge sulla sicurezza, ogni rimando al massacro del 1989 è stato pian piano cancellato. Molti dei rivoluzionari dell’epoca – che ora sono tra gli attivisti pro-democrazia che manifestano da anni per la libertà di Hong Kong – sono stati arrestati, il museo in ricordo del massacro è stato chiuso e la veglia che si teneva ogni anno la sera del 4 giugno è stata proibita. Pechino sta cercando di fare ad Hong Kong quello che ha già fatto in Cina: cancellare quella pagina di storia, negarla finché l’opinione pubblica non se ne dimenticherà.
La legge sulla sicurezza nazionale prevede anche alcune regole sulla censura cinematografica e permette di bloccare la distribuzione di film – stranieri o no – che vengono considerati una minaccia per la sicurezza nazionale. Che raccontano, quindi, qualcosa che alla Cina non piace. Ma la legge si applicherebbe unicamente ai film, e non ai servizi di streaming, come Disney Plus. Quello che per il momento non è chiaro, quindi, è se quella sui Simpson sia una censura imposta dall’alto o, più che altro, un’autocensura. Sulla piattaforma Netflix di Hong Kong, si può ancora vedere un episodio della serie South Park, durante il quale uno dei protagonisti finisce in un campo di lavoro cinese. Tutta la puntata gioca e ironizza sul concetto che i grandi marchi americani aderiscano alla censura cinese per i loro interessi economici. E a voler osservare con un occhio un po’ critico la storia di Disney Plus, nato solo 2 anni fa, non si può fare a meno di pensare che, forse, South Park non si è inventato niente. E che, forse, la decisione di togliere quello specifico episodio, sia stata una decisione interna, e non direttamente imposta.
Innanzitutto Disney Plus aveva già ricevuto molte critiche per aver prodotto il film Mulan. L’adattamento cinematografico del celebre cartone Disney è stato girato nello Xinjiang – la regione cinese dove la minoranza etnica degli Uiguri viene sistematicamente arrestata, torturata e imprigionata – e nei titoli di coda vengono ringraziate proprio le autorità e la polizia della regione. Nel 1988, ben prima della creazione della piattaforma streaming, il direttore esecutivo di Disney dell’epoca, Michael Eisner, si era scusato con il premier cinese per aver prodotto il film di Martin Scorsese “Kundun”, che raccontava l’oppressione della Cina sul popolo tibetano,
definendo la decisione di produrlo “uno stupido errore”. Un ultimo elemento che non va trascurato è che al momento Disney Plus non è disponibile in Cina, ma non ha mai fatto segreto di volersi espandere “in ogni grande paese”. E la Cina, da un punto di vista economico, è certamente un bacino ghiotto. Non sarebbe quindi assurdo pensare che Disney stia cercando di far piacere a Pechino, per guadagnarsi la piazza Cinese che ha più di 1 miliardo di potenziali
utenti. Quello che è chiaro è che il peso cinese su Hong Kong è sempre più forte. Le limitazioni alle libertà sono sempre più stringenti e se nel mondo i soldi continueranno a valere più dei diritti umani, la parabola di Hong Kong è già segnata.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 25/10 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/10 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 25/10/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 25-10-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 25/10/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 24-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 24/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 24-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 24/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 24/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 24-10-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 24/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 24-10-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 24/10/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 24-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 24/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 24/10/2025

    1) “L’obiettivo è distruggere lo spirito della società palestinese”. La Ong israeliana B’tselem descrive il sistema carcerario israeliano mentre i prigionieri rilasciati mostrano i segni delle torture. (Shai Parnes - B’tselem) 2) Stati Uniti, Trump all’ultimo blocca l’invio degli agenti federali a San Francisco, ma nella città californiana regna incertezza. L’intervista di Esteri. (Eric Leenson - amici di La Peña) 3) Una settimana di proteste razziste a Dublino. Nella capitale irlandese, centinaia di persone hanno manifestato ogni sera contro un’ hotel che ospita richiedenti asilo. (Elena Siniscalco) 4) Domani si vota in Costa D’avorio. L’83enne Alassane Ouattara si prepara ad ottenere il suo quarto mandato. (Giovanni Carbone - Ispi) 5) Mondialità. Le banane del mediterraneo. Il cambiamento climatico modifica la geografia dall’agricoltura. (Alfredo Somoza) 6) Al premio Tenco, la memoria del poeta palestinese Refaat Alraeer, ucciso nella striscia di Gaza. (Nabil Bey Salameh - Radiodervish)

    Esteri - 24-10-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 24/10/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 24-10-2025

Adesso in diretta