Approfondimenti

Niente Sagra per chi è solidale col centro sociale

E’ l’edizione numero 388, la prima risale al 1628. La Sagra di Baggio è una delle più antiche di Milano, e anche quest’anno la zona 7 la ospiterà dal 14 al 16 ottobre.

E’ una sagra nata per promuovere il territorio: un tempo legata soprattutto ai lavori e ai mestieri, oggi è animata dalle decine associazioni che lavorano a Baggio. “Valorizzare associazioni, fondazioni e Onlus attive sul territorio” è scritto nella delibera di municipio votata a settembre che istituisce la sagra di quest’anno. E infatti sono 71 le associazioni che parteciperanno, un’altra ventina quelle che organizzeranno eventi, altre ancora avranno uno spazio con gazebo.

Non ci saranno due associazione del quartiere: Dimensioni Diverse e Share Radio. Il presidente di Municipio 7, Marco Bestetti, di Forza Italia, le ha escluse perché vicine all’ex centro sociale Soy Mendel, che nel 2015 a Baggio aveva occupato due stabili in disuso. “Questa Giunta non può assegnare spazi o concedere contributi a chi ha sostenuto e preso parte attiva alla commissione di un reato quale è l’occupazione abusiva di immobili privati e pubblici” scrive Bestetti rispondendo alla richiesta di spiegazioni delle associazioni escluse.

Dimensioni Diverse e Share Radio non avevano partecipato all’occupazione degli immobili, ma avevano solidarizzato con il centro sociale, facendo quello che è nel dna delle due associazioni: raccontare quanto fatto dal centro sociale, nel caso di una radio di quartiere come Share Radio e occuparsi di antifascismo e antirazzismo nel caso di Dimensioni Diverse. Frequentando lo spazio, partecipando alle iniziative, esprimendo solidarietà e perplessità per gli sgomberi avvenuti.

“Perché lasciare che una fabbrica da decenni in grave stato di abbandono, resti vuota e inattiva se non per attendere che i tempi siano maturi per una nuova speculazione?”scriveva nel 2015 sul proprio sito internet l’associazione Dimensioni Diverse. “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione, come dice l’art. 21 della Costituzione italiana” commentano oggi dall’associazione. “Quelle iniziative delle quali siamo accusati di reato, anche se non direttamente partecipate, ma delle quali confermiamo di condividerne gli obiettivi, sono parte del diritto della cittadinanza ad avere e ottenere luoghi di partecipazione e di solidarietà, soprattutto in presenza di spazi rimasti vuoti da anni ed anni”.

Come Share Radio abbiamo chiesto un gazebo all’interno degli spazi della cooperativa Azione Solidale, avremmo fatto una diretta radio della sagra” ci dice Nicola Mogno, speaker e animatore della radio. Gli è stato risposto che il banchetto di Azione Solidale potevano farlo, ma senza la diretta di Share Radio.

“Si al banchetto ma non potete ospitare Share Radio” ci è stato detto. “Noi abbiamo fatto quello che fa una radio, abbiamo raccontato, ci siamo relazionati con Soy Mendel. Abbiamo partecipato e raccontato il percorso che ha portato alla richiesta al comune di avere un nuovo spazio per le associazioni del quartiere”, di cui il centro sociale Soy Mendel si era fatto capofila. “Questa censura nei nostri confronti è una censura nei confronti di tutti i ragazzi del quartiere” dice ancora Mogno. “Alla sagra sarebbe venuti il gruppo radio della scuola Marconi, i ragazzi che suonano nel centro di aggregazione di Baggio, avremmo presentato un progetto chiamato Radio Biblio, una iniziativa costruita con i ragazzi e le ragazze del quartiere. Questa è una censura nei loro confronti più che nei nostri. Noi siamo uno strumento a disposizione del territorio e questa è una brutta censura che impedisce il racconto del territorio”.

 

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

Adesso in diretta