Approfondimenti

Niente Sagra per chi è solidale col centro sociale

E’ l’edizione numero 388, la prima risale al 1628. La Sagra di Baggio è una delle più antiche di Milano, e anche quest’anno la zona 7 la ospiterà dal 14 al 16 ottobre.

E’ una sagra nata per promuovere il territorio: un tempo legata soprattutto ai lavori e ai mestieri, oggi è animata dalle decine associazioni che lavorano a Baggio. “Valorizzare associazioni, fondazioni e Onlus attive sul territorio” è scritto nella delibera di municipio votata a settembre che istituisce la sagra di quest’anno. E infatti sono 71 le associazioni che parteciperanno, un’altra ventina quelle che organizzeranno eventi, altre ancora avranno uno spazio con gazebo.

Non ci saranno due associazione del quartiere: Dimensioni Diverse e Share Radio. Il presidente di Municipio 7, Marco Bestetti, di Forza Italia, le ha escluse perché vicine all’ex centro sociale Soy Mendel, che nel 2015 a Baggio aveva occupato due stabili in disuso. “Questa Giunta non può assegnare spazi o concedere contributi a chi ha sostenuto e preso parte attiva alla commissione di un reato quale è l’occupazione abusiva di immobili privati e pubblici” scrive Bestetti rispondendo alla richiesta di spiegazioni delle associazioni escluse.

Dimensioni Diverse e Share Radio non avevano partecipato all’occupazione degli immobili, ma avevano solidarizzato con il centro sociale, facendo quello che è nel dna delle due associazioni: raccontare quanto fatto dal centro sociale, nel caso di una radio di quartiere come Share Radio e occuparsi di antifascismo e antirazzismo nel caso di Dimensioni Diverse. Frequentando lo spazio, partecipando alle iniziative, esprimendo solidarietà e perplessità per gli sgomberi avvenuti.

“Perché lasciare che una fabbrica da decenni in grave stato di abbandono, resti vuota e inattiva se non per attendere che i tempi siano maturi per una nuova speculazione?”scriveva nel 2015 sul proprio sito internet l’associazione Dimensioni Diverse. “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione, come dice l’art. 21 della Costituzione italiana” commentano oggi dall’associazione. “Quelle iniziative delle quali siamo accusati di reato, anche se non direttamente partecipate, ma delle quali confermiamo di condividerne gli obiettivi, sono parte del diritto della cittadinanza ad avere e ottenere luoghi di partecipazione e di solidarietà, soprattutto in presenza di spazi rimasti vuoti da anni ed anni”.

Come Share Radio abbiamo chiesto un gazebo all’interno degli spazi della cooperativa Azione Solidale, avremmo fatto una diretta radio della sagra” ci dice Nicola Mogno, speaker e animatore della radio. Gli è stato risposto che il banchetto di Azione Solidale potevano farlo, ma senza la diretta di Share Radio.

“Si al banchetto ma non potete ospitare Share Radio” ci è stato detto. “Noi abbiamo fatto quello che fa una radio, abbiamo raccontato, ci siamo relazionati con Soy Mendel. Abbiamo partecipato e raccontato il percorso che ha portato alla richiesta al comune di avere un nuovo spazio per le associazioni del quartiere”, di cui il centro sociale Soy Mendel si era fatto capofila. “Questa censura nei nostri confronti è una censura nei confronti di tutti i ragazzi del quartiere” dice ancora Mogno. “Alla sagra sarebbe venuti il gruppo radio della scuola Marconi, i ragazzi che suonano nel centro di aggregazione di Baggio, avremmo presentato un progetto chiamato Radio Biblio, una iniziativa costruita con i ragazzi e le ragazze del quartiere. Questa è una censura nei loro confronti più che nei nostri. Noi siamo uno strumento a disposizione del territorio e questa è una brutta censura che impedisce il racconto del territorio”.

 

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 04/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 04-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 04/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-11-2025

Adesso in diretta