Approfondimenti

A 21 anni, con la guerra negli occhi

Guerra Soldati russi al confine con l'ucraina

Lo scoppio della guerra in ucraina per me è stato il crollo di una certezza.
Ho 21 anni e sono cresciuta con la sicurezza che non avrei vissuto nessuna guerra. Guardavo alla crisi ucraina preoccupata, ma avevo la convinzione che si sarebbe arrivati a una soluzione.
Ho seguito un corso di relazioni internazionali e di legge internazionale, ho studiato accordi per regolare ogni scontro possibile e mille modi per evitare lo scontro armato. Ero convinta bastasse.
I governi e le organizzazioni internazionali fanno gli interessi delle persone e la violenza è l’ultima arma, sono questi i principi base.
Ma Questo funziona solo sulla carta, a livello formale, e non è una novità per nessuno. Ma è a prima volta che gli eventi mi sbattono questa realtà addosso con tanta foga. E che guardo al mondo che mi aspetta e vedo questo gran casino.
Certo, il covid aveva fatto la sua parte nell’incupire il futuro, ma quello era un nemico comune. Da combattere tutti insieme, stando a casa e imparando il rispetto verso gli altri.
Ora non è così.
Il nemico non si combatte con la mascherina, ma con le armi. Russi e ucraini della mia generazione, quella cresciuta nella globalizzazione più totale, che non vede confini, che parla inglese quanto italiano, ora hanno in mano le armi.
Per fermare questa guerra non dobbiamo rispettare gli altri, ma attaccarli. Con le armi o con le sanzioni. Non si combatte più il covid, ma le persone.
E se questa guerra ha fatto riemergere la compassione per gli ucraini che scappano dalla guerra, ha anche alimentato la diffidenza, a volte l’odio, per i cittadini russi; e diversi episodi al confine ci hanno ricordato il razzismo che c’è verso le persone di origine non europea.
Pensavo che il mondo stesse andando in una direzione di unità, ora non ne sono sicura. C’è già tanta divisione, tra Russia e occidente, tra chi vorrebbe mettere l’elmetto e i pacifisti, tra chi vorrebbe l’ucraina nella nato e chi no. L’Europa si mostra unita di fronte a questa crisi, ha messo da parte per un po’ gli scontri interni, ma prima o poi i nodi verranno al pettine. E più la guerra va avanti più sembra che le divisioni aumentino.
All’inizio del coronavirus cantavamo dalla finestra ‘andrà tutto bene, ne usciremo migliori. Sappiamo che non è andata così. Da una guerra non si può uscire migliori. Temo ne uscirà solo un mondo più frammentato e diffidente. Sicuramente più spaventato, di nuovo consapevole che a separarci da un conflitto potenzialmente nucleare è soltanto un equilibrio molto instabile.

Andrea Zighetti

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 01/06 10:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 01-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 31/05/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 01/06/2023

    Convincere gli inconsapevoli. Conquistare in particolare le persone che comunicano a tanti (insegnanti, giornalisti, psicologi, in particolare). Fare un balzo culturale. Sono gli appunti di una strategia contro gli stereotipi di genere che alimentano le disuguaglianze di genere. Bisogna agire, a partire dai libri di testo alle primarie, così come dall'introduzione nelle università di corsi contro l’uso dello stereotipo di genere. Pubblica ha ospitato Linda Laura Sabbadini, direttrice all’Istat del dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie di produzione e diffusione dell'informazione statistica; e Silvia Vaccaro, che fa parte del coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità.

    Pubblica - 01-06-2023

  • PlayStop

    Microfono aperto di giovedì 01/06/2023

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 01-06-2023

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 01/06/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Tutto concentrato in sei minuti, più o meno il tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 01-06-2023

  • PlayStop

    Prisma di giovedì 01/06/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle 9.00 alle 10.30 Due ore insieme tra storie vicine e lontane, i fatti del giorno, i reportage, sempre con il microfono aperto ad ascoltatori e ascoltatrici. Nell’epoca delle verità uniche saremo Prisma. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 01-06-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 01/06/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 01-06-2023

  • PlayStop

    Mono 34 - Summer Festival '23 - 01/06/2023

    Un po' del meglio della musica che quest'estate verrà a trovarci dal vivo in Italia.

    Mono - 31-05-2023

  • PlayStop

    Jazz Ahead di mercoledì 31/05/2023

    Jazz Ahead 215 1. Masse, Emong, Three Knots, Nusica.org, 2023 2. Make My Way Back Home, Kassa Overall, Animals, Warp Records, 2023 3. L'oiseau, Lucia Fumero, La naissance de la mer, Modern Obscure Music, 2023 4. Trojan Alligator, Aligaga, Music Might Help, El Negocito Records, 2023 5. Carve, HOODYA, A song has a thousand years, Record Y, 2023 6. The Dreamers, Ferdinando Romano, Invisible Painters, Jam/UnJam, 2023 7. Reactor One, Part Six, MultiTraction Orchestra, Reactor One, Superpang, 2023 8. Undertow, Juan Pastor Chinchano, Cachito, Bace Records, 2023 9. Stanley Stamps Gibbon Album, Soft Machine, The Dutch Lesson, Cuneiform Records, 2023 10. Bes, Girls In Airports, How It Is Now, Kaja Records, 2023

    Jazz Ahead - 31-05-2023

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 31/05/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-05-2023

  • PlayStop

    Gimme Shelter di mercoledì 31/05/2023

    GIMME SHELTER 112 Nel 1977 non solo Beaubourg e punk. La costruzione delle trame strumentali, con beat intricati e campionature soul, Elvis in trasferta a Gainsville e le poche torri per capre. 1. Anderson Paak “What More Can I Say” 2. Tom Petty “You Wreck Me” 3. Stevie Wonder “Boogie On Reggae Woman” 4. Supertramp “Easy Does It” 5. Moby “I’m Not Worried At All”

    Gimme Shelter - 31-05-2023

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 31/05/2023

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 21 alle 22. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese.

    Il giusto clima - 31-05-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 31/05/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 31-05-2023

Adesso in diretta