Approfondimenti

Iraq, i minori inseguiti dalla guerra

In un grosso tendone bianco Shakir Al Khaiat, un signore di 70 anni originario di Baghdad, con i capelli bianchi e la voce profonda, sta tenendo una lezione d’inglese a un gruppo di ragazzi. Sono circa una quindicina, tutti maschi. Ascoltano con attenzione. Il tendone è all’interno del campo profughi di Debaga, il più grande di tutto l’Iraq, che ospita più di 35mila persone scappate dai territori sotto il controllo dell’ISIS in Iraq, soprattutto da Mosul. La scorsa estate qui c’erano alcune migliaia di profughi. Nel giro di pochi mesi il campo di Debaga è praticamente diventato una città.

Gli studenti di Shakir Al Khaiat sono arrivati da pochi giorni. Sono tutti minori non accompagnati, sono senza famiglia. L’unico spazio disponibile per ospitarli è il campo di calcio. Qui lo chiamano lo stadio di Debaga. Dormono su dei materassi in quelli che una volta erano gli spogliatoi. Stanzoni sporchi, spesso con le finestre rotte. Di notte, in questo periodo, la temperatura arriva quasi a zero gradi.

Dopo la lezione d’inglese Tarik, 17 anni, va seguire il corso di panetteria. Ogni occasione è buona per imparare qualcosa di nuovo. “Sono qui da quindici giorni, abitavo nella provincia di Kirkuk. Sono scappato perché l’ISIS mi voleva uccidere. Dopo essere stato arrestato e liberato due volte per aver usato il cellulare per comunicare con l’esterno, degli amici vicini ai servizi di sicurezza mi hanno fatto sapere che ero nuovamente sulla lista dei ricercati e che rischiavo grosso. A quel punto – continua Tarik – ho chiesto aiuto a un cugino e lui mi ha messo in contatto con un passatore. Ho pagato 50mila dinari iracheni per farmi indicare un sentiero sicuro per uscire dal territorio dello Stato Islamico. Ho camminato per 13 ore dal tramonto all’alba, fino a un posto di blocco dei Peshmerga curdi. Loro mi hanno poi accompagnato in questo campo”.

Tarik è scappato dall’ISIS. Da pochi giorni ha lasciato casa anche il resto della sua famiglia. “Non sono qui con me – ci dice – però so che sono al sicuro”. Ma come gli altri ragazzi che ora vivono con lui Tarik rischia di tornare presto in guerra. Intorno a Debaga girano infatti i reclutatori delle milizie sunnite e sciite che combattono a Mosul. Alcuni li avrebbero già seguiti.

In realtà anche i più piccoli, i bambini arrivati qui la famiglia, sono stati segnati profondamente da quello che è successo e succede ancora oggi in Iraq. Ali ha 11 anni ed è scappato da Badosh, vicino Mosul, con i genitori e i suoi sette fratelli. È seduto nella sua tenda, lo sguardo a terra. Prima di scappare da Badosh Ali è stato colpito da una scheggia provocata da un’esplosione. È rimasto intrappolato durante un bombardamento e per diverse settimane non si è potuto curare. “Mi porterò sempre dietro quello che mi è successo. Vedo gli altri bambini correre. Vorrei tanto correre anche io, ma non posso, la mia gamba mi fa troppo male”.

Ali guarda gli educatori di Terre des Hommes Italia, che gestiscono il centro per i bambini nel campo di Debaga. “Visto che non posso fare tutte le attività gli ho chiesto qualcosa per giocare qui nella mia tenda, mi basterebbe anche una macchinina”.

Il nord dell’Iraq è pieno di storie come quelle di Tarik e Ali. Questo paese aveva appena chiuso il capitolo dell’invasione americana e della guerra civile quando è arrivato lo Stato Islamico. Passaggi tutti collegati tra loro. L’instabilità irachena, oggi legata anche alla crisi siriana, arriva da lontano. Molte le responsabilità. I più giovani, i giovanissimi, dovrebbero avere l’opportunità di costruire per l’Iraq un futuro migliore. Per ora, anche loro, sono costretti a scappare.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 15/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 15/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 15/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 15-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 15/09/2025

    1) Israele prepara l’invasione di Gaza City. Centinaia di carri armati ammassati alle porte della città. Centinaia di migliaia di persone in fuga. In esteri la testimonianza dalla striscia: “questa volta è diverso, sentono che non torneranno più”. (Esperanza Santos, MSF) 2) Washigton conferma il suo sostegno a Tel Aviv, mentre i paesi arabi riuniti in Qatar condannano a parole, ma continuano a mancare azioni concrete. (Emanuele Valenti) 3)Spagna, il premier Sanchez chiede che Israele venga espulsa dalle gare sportive internazionali dopo che i manifestanti pro Palestina sono riusciti a bloccare la Vuelta. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Elezioni in Siria rinviate a data da destinarsi. Il paese continua a fare i conti con instabilità regionali e divisioni interne. (Valeria Schroter, Francesco Petronella - ISPI) 5) Dopo 5 anni, Stati Uniti e Cina trovano un accordo su TikTok. La divisione americana della piattaforma sarà statunitense. (Marco Schiaffino) 6) Serie Tv. Agli Emmy Awards Adolescence domina, ma sono Gaza e la Politica a rubare la scena. (Alice Cucchetti)

    Esteri - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 15/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 15-09-2025

Adesso in diretta