Iniziative

 

 

Radio Pop in Noir

Il giallo e il nero. I colori che da sempre caratterizzano il logo di Radio Popolare, sono anche le tinte distintive del Noir in Festival. L’unico festival di genere, che storicamente unisce cinema e letteratura e che per venticinque anni si è svolto a Courmayeur. Per il 2016, i direttori Marina Fabbri e Giorgio Gosetti hanno accettato la sfida di portare scrittori e registi da brivido in Lombardia. Dal 7 all’11 dicembre a Como e dall’11 al 14 dicembre a Milano.

Radio Popolare ha deciso di seguire queste giornate culturali come media partner, con trasmissioni, collegamenti, interviste e dirette. Si comincerà, con un’anticipazione domenica 4 dicembre a Chassis con i direttori che guideranno gli ascoltatori e gli spettatori nel ricco programma di questa edizione. La trasmissione di cinema della domenica sarà dedicata al Noir in Festival anche l’11/12, mandando in onda tra le altre cose le interviste a Roberto Saviano e a Gianluca Ferraris. E a partire dal 7/12 ogni giorno Radio Popolare dedicherà uno spazio a incontri e film, anche con una diretta da Como l’8 dicembre dalle 12.30 alle 13.

L’autore di Gomorra e di La paranza dei bambini sarà premiato a Como il 7 dicembre con il prestigioso Raymond Chandler Awards 2016, premio istituito nel 1996 da Irene Bignardi e che è stato assegnato ai maggiori scrittori di genere, tra cui John le Carrè, John Grisham, Elmore Leonard, Michael Connelly, Andrea Camilleri, Don Wislow, P.D. James, Scott Turow, Henning Mankell e nel 2015 a Joe Lansdale.

Come ogni anno si svolgerà la finale del Premio Giorgio Scerbanenco, che si terrà a Milano, nella città in cui è cresciuto l’autore di I milanesi ammazzano il sabato e con la giuria presieduta dalla figlia Cecilia. I finalisti, che si presenteranno il 13/12 all’Anteo sono: Andrea Fazioli con “L’arte del fallimento” (Guanda), Bruno Morchio con “Fragili verità” (Garzanti), Enrico Pandiani con “Una pistola come la tua” (Rizzoli), Pasquale Ruju con “Un caso come gli altri” (E/O) e Fabio Stassi con “La lettrice scomparsa” (Sellerio).

Oltre alle premiazioni ci saranno gli incontri pubblici con gli scrittori a Como: Gianrico Carofiglio, Matteo Strukul, Marcello Simoni, Mai Jia, Erica Arosio e Giorgio Maimone, Andrea Vitali, Donato Carrisi e Pino Insegno che leggerà pagine di Jo Nesbo; e a Milano: Jesper Stein, Friedrich Ani, Franck Bouysse, Francesco Crispino, Massimo Carlotto e l’attore Vinicio Marchioni che leggera pagine di Maurizio De Giovanni.

Alla cronaca noir sarà dedicato un incontro allo IULM di Milano il 13/12 h 10.30, su giornalismo e scrittura di genere con Carlo Bonini, Piero Colaprico, Gianluca Ferraris, Carlo Lucarelli e Fabrizio Roncone, moderato da Barbara Sorrentini e Gaetano Savatteri. Quella collaborazione con lo IULM è nata per l’edizione 2016 e ospiterà una sorta di gioco cinematografico curato da Gianni Canova, Fight Cult, che mette in gara otto film italiani. Saranno dei combattimenti verbali per discutere di cinema. In gara: Le conseguenze dell’amore di Paolo Sorrentino, Quo vadis baby? di Gabriele Salvatores, Romanzo criminale di Michele Placido, Gomorra di Matteo Garrone, Anime nere di Francesco Munzi, il Smetto quando voglio di Sidney Sibilia, Suburra di Stefano Sollima e Veloce come il vento di Matteo Rovere. E naturalmente tanto cinema noir, sia a Como che a Milano a partire dal polar di apertura di Jean-François Richet Blood Father, le anteprime dei film di Claudio Amendola Il permesso, 48 ore fuori di Iris di Jalil Lespert, La larga noche di Francisco Sanctis di Marquez e Testa, il restauro di Quattro mosche di velluto grigio di Dario Argento e le due versioni di Il bacio della pantera, quella di Jacques Tourneur del 1942 e quella Paul Schrader di quarant’anni dopo. Pantera che presta il muso della locandina del Noir in Festival 2016, con un occhio azzurro e uno marrone in omaggio a David Bowie.

Qui tutto il programma del Noir in Festival

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di martedì 16/09/2025 - ore 10:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 16/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 16/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

Adesso in diretta