Approfondimenti

“Obama non fermerà Putin e Assad”

“La crisi siriana ha messo a nudo molti nodi delle relazioni internazionali in questo periodo storico. Lo strappo più pericoloso è quello tra Russia e Stati Uniti, che pochi giorni fa hanno interrotto il dialogo sulla Siria. Dialogo che non aveva portato ad alcun risultato concreto ma che rappresentava l’unico punto di contatto tra Washington e Mosca in un momento di grande complessità sullo scacchiere internazionale.

La fine del dialogo tra Kerry e Lavrov, che in questi anni avevano coltivato un rapporto di fiducia personale, ci dice che la guerra in Siria andrà avanti ancora per parecchio tempo e che le relazioni tra russi e americani hanno probabilmente raggiunto il punto più basso dalla fine della Guerra Fredda.

L’opposizione siriana ha criticato più volte l’amministrazione Obama, per non essersi mai imposta nei confronti di Putin e Assad, permettendo così una serie di operazioni militari, a partire dall’attuale campagna su Aleppo, che hanno fatto migliaia di vittime civili.

Abbiamo cercato di capire qualcosa di più della posizione degli Stati Uniti con Philip Crowley, già assistente di Hillary Clinton al Dipartimento di Stato tra il 2009 e il 2011. A dicembre uscirà un suo libro proprio sulla politica estera americana: Red Line: American Foreign Policy in a Time of Fractured Politics and Failing States.

Philip Crowley da dove arriva questa crisi nei rapporti tra Russia e Stati Uniti?

“La Siria è ovviamente la prima causa di questo grave peggioramento delle relazioni tra Russia e Stati Uniti. I due Paesi hanno cercato di trovare un punto d’incontro che potesse soddisfare gli interessi di entrambi, ma come vediamo oggi non ci sono riusciti. Entrambi concordano sulla necessità di combattere i terroristi e di sconfiggere l’Isis, ma dal punto di vista politico gli americani vorrebbero l’uscita di scena di Assad, mentre i russi sono convinti che il presidente siriano sia l’unica alternativa al caos. Il segretario di stato John Kerry ha provato a lungo a colmare le differenze con Mosca. Alla fine ha gettato la spugna. Ora toccherà alla nuova amministrazione”.

Ma perché gli Stati Uniti non hanno raggiunto i loro obiettivi in Siria mentre la Russia è sempre più in una posizione di forza?

“A causa dell’Iraq. Obama è sempre stato prudente per la memoria della guerra in Iraq. L’amministrazione americana non ha mai voluto assumersi la responsabilità di risolvere il conflitto siriano, un conflitto molto complesso. Gli Stati Uniti si sono limitati ad affrontare le grosse minacce per l’Europa e per l’Occidente. Soprattutto lo Stato Islamico. Russia e Stati Uniti stanno combattendo due guerre diverse: gli americani combattono l’Isis, i russi invece hanno rafforzato Assad che a questo punto rimarrà al potere. Il problema è che fino a quando non ci sarà un cambio di governo a Damasco la guerra non potrà finire e non si fermerà nemmeno il flusso di migranti verso l’Europa”.

Alcuni funzionari americani hanno parlato di possibili operazioni militari per fermare la campagna russo-siriana su Aleppo. Si tratta di dichiarazioni credibili?

“L’opzione è sempre stata lì, ma credo che un intervento armato sia altamente improbabile. E purtroppo credo che la campagna sua Aleppo andrà avanti, con l’uso strumentale degli aiuti umanitari. Non c’è consenso internazionale su un intervento che metta fine all’assalto di Aleppo e salvi la popolazione civile. Dopo quello che ha fatto la Nato in Libia, Russia e Cina hanno deciso di mettere nell’angolo il Consiglio di Sicurezza della Nazioni Unite. Quello siriano è il conflitto più tragico degli ultimi decenni, che in questo momento la comunità internazionale non ha la capacità di fermare”.

In realtà mi ha già risposto, ci dobbiamo aspettare un cambio radicale nella politica estera americana con la prossima amministrazione, chiunque dovesse vincere tra Clinton e Trump?

“Credo ci saranno aggiustamenti tattici. Più supporto per l’opposizione siriana. Ma non le condizioni per la partenza di Assad. Il nuovo governo americano rafforzerà l’opposizione, che non verrà definitivamente sconfitta. È quindi probabile che in Siria ci siano delle soluzioni locali, che si lavori a degli accordi a livello locale, nella speranza di arrivare poi a un vero negoziato politico. Ma al momento è tutto così complesso che non si vede la fine di questa guerra”.

È giusto dire che le relazioni tra Russia e Stati Uniti hanno raggiunto il punto più basso dalla fine della Guerra Fredda?

“Una bella domanda. Vladimir Putin, per questioni di politica interna, ha adottato una posizione anti-americana e sarà un bel problema per la futura amministrazione, per parecchi anni. La Russia ha diversi punti deboli ma Putin riesce sempre a sfruttare questa debolezza. Il presidente russo non è uno stratega, e un giocatore d’azzardo. In Siria ha fatto errori che pagherà. Lo stesso in Ucraina. Dobbiamo essere pazienti, cercare aree d’interesse comune. Anche in Siria e in Ucraina. Il negoziato sul nucleare iraniano è un buon esempio. In ogni caso i rapporti saranno complessi ancora per molto tempo. Diciamo che dobbiamo prepararci a gestire una crisi costante con la Russia”.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

Adesso in diretta