Approfondimenti

Niente Sagra per chi è solidale col centro sociale

E’ l’edizione numero 388, la prima risale al 1628. La Sagra di Baggio è una delle più antiche di Milano, e anche quest’anno la zona 7 la ospiterà dal 14 al 16 ottobre.

E’ una sagra nata per promuovere il territorio: un tempo legata soprattutto ai lavori e ai mestieri, oggi è animata dalle decine associazioni che lavorano a Baggio. “Valorizzare associazioni, fondazioni e Onlus attive sul territorio” è scritto nella delibera di municipio votata a settembre che istituisce la sagra di quest’anno. E infatti sono 71 le associazioni che parteciperanno, un’altra ventina quelle che organizzeranno eventi, altre ancora avranno uno spazio con gazebo.

Non ci saranno due associazione del quartiere: Dimensioni Diverse e Share Radio. Il presidente di Municipio 7, Marco Bestetti, di Forza Italia, le ha escluse perché vicine all’ex centro sociale Soy Mendel, che nel 2015 a Baggio aveva occupato due stabili in disuso. “Questa Giunta non può assegnare spazi o concedere contributi a chi ha sostenuto e preso parte attiva alla commissione di un reato quale è l’occupazione abusiva di immobili privati e pubblici” scrive Bestetti rispondendo alla richiesta di spiegazioni delle associazioni escluse.

Dimensioni Diverse e Share Radio non avevano partecipato all’occupazione degli immobili, ma avevano solidarizzato con il centro sociale, facendo quello che è nel dna delle due associazioni: raccontare quanto fatto dal centro sociale, nel caso di una radio di quartiere come Share Radio e occuparsi di antifascismo e antirazzismo nel caso di Dimensioni Diverse. Frequentando lo spazio, partecipando alle iniziative, esprimendo solidarietà e perplessità per gli sgomberi avvenuti.

“Perché lasciare che una fabbrica da decenni in grave stato di abbandono, resti vuota e inattiva se non per attendere che i tempi siano maturi per una nuova speculazione?”scriveva nel 2015 sul proprio sito internet l’associazione Dimensioni Diverse. “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione, come dice l’art. 21 della Costituzione italiana” commentano oggi dall’associazione. “Quelle iniziative delle quali siamo accusati di reato, anche se non direttamente partecipate, ma delle quali confermiamo di condividerne gli obiettivi, sono parte del diritto della cittadinanza ad avere e ottenere luoghi di partecipazione e di solidarietà, soprattutto in presenza di spazi rimasti vuoti da anni ed anni”.

Come Share Radio abbiamo chiesto un gazebo all’interno degli spazi della cooperativa Azione Solidale, avremmo fatto una diretta radio della sagra” ci dice Nicola Mogno, speaker e animatore della radio. Gli è stato risposto che il banchetto di Azione Solidale potevano farlo, ma senza la diretta di Share Radio.

“Si al banchetto ma non potete ospitare Share Radio” ci è stato detto. “Noi abbiamo fatto quello che fa una radio, abbiamo raccontato, ci siamo relazionati con Soy Mendel. Abbiamo partecipato e raccontato il percorso che ha portato alla richiesta al comune di avere un nuovo spazio per le associazioni del quartiere”, di cui il centro sociale Soy Mendel si era fatto capofila. “Questa censura nei nostri confronti è una censura nei confronti di tutti i ragazzi del quartiere” dice ancora Mogno. “Alla sagra sarebbe venuti il gruppo radio della scuola Marconi, i ragazzi che suonano nel centro di aggregazione di Baggio, avremmo presentato un progetto chiamato Radio Biblio, una iniziativa costruita con i ragazzi e le ragazze del quartiere. Questa è una censura nei loro confronti più che nei nostri. Noi siamo uno strumento a disposizione del territorio e questa è una brutta censura che impedisce il racconto del territorio”.

 

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

Adesso in diretta