Approfondimenti

Dalla stagnazione alla crescita sostenuta, grazie all’innovazione. E alla società aperta

Dalla stagnazione alla crescita sostenuta, grazie all’innovazione

Il premio Nobel per l’economia 2025 da 11 milioni di corone svedesi (un milione di euro) è stato assegnato per metà agli economisti francese Philippe Aghion e canadese Peter Howitt. L’altra metà del premio, invece, è andata allo storico dell’economia Joel Mokyr, olandese.La Royal Swedish Academy of Sciences ha scritto nel suo “popular science background” (la “spiega” del premio per i non professionisti dell’economia): Negli ultimi 200 anni, il mondo ha conosciuto una crescita economica senza precedenti. La sua base è il continuo flusso di innovazione tecnologica: una crescita economica sostenuta si verifica quando le nuove tecnologie sostituiscono le vecchie, in un processo noto come distruzione creatrice. I vincitori di quest’anno del Premio Nobel per le Scienze Economiche spiegano, con metodi diversi, perché questo sviluppo è stato possibile e cosa è necessario per proseguire la crescita”.Come avviene questa sostituzione tra vecchie e nuove tecnologie all’interno di un’impresa? Che cosa facilita e cosa rallenta o blocca l’innovazione? Quando l’innovazione favorisce la formazione di monopoli? Qual è il ruolo dell’intervento pubblico?

Le risposte a questi interrogativi nei commenti di due economisti: Emiliano Brancaccio, docente all’Università del Sannio e saggista; e Andrea Capussela, ricercatore alla London School of Economics.


Emiliano Brancaccio:

Il contributo più celebrato è probabilmente quello di Aghion e Howitt che hanno realizzato un modello definito di “distruzione creatrice”.L’idea, tratta da Schumpeter, il grande economista austriaco dei primi del ‘900, è che lo sviluppo economico viene generato dal continuo rinnovamento e dalla continua distruzione di imprese e di tecnologie. Poi c’è l’altro contributo di Joel Mokyr che è lo studio dei legami tra libertà e innovazione.Mokyr sostiene che senza istituzioni aperte al confronto e alla libera circolazione delle idee, gli investimenti innovativi stagnano e le tecnologie non evolvono. Diciamo che è un po’ un pizzino per quei liberali pentiti che guardano oggi con fascinazione ai regimi autoritari immaginando che questi siano modelli economicamente più efficienti. Mokir dice assolutamente di no.

Professor Brancaccio, l’innovazione, il progresso tecnologico, hanno un segno oppure sono neutrali, neutri?

Questi economisti probabilmente direbbero che sono neutri, nel senso che non indagano tanto sulle implicazioni politiche, sociali e culturali dell’innovazione, ma il pensiero critico ci insegna, al contrario, che lo sviluppo tecnologico e l’innovazione – guidati dal profitto – sono poi orientati a servire gli interessi del profitto. Ecco, forse questo è un elemento un po’ implicito nelle tesi di questi autori.


Andrea Capussela:

Il significato più immediato dell’assegnazione del premio è un riconoscimento alla cosiddetta teoria schumpeteriana della crescita, che è quella che a mio parere è più soddisfacente. È una teoria che nasce da Joseph Schumpeter, da un libro pubblicato nel 1942, libro che sosteneva che nel lungo termine, soprattutto, la crescita economica, la prosperità, lo sviluppo delle nazioni dipende dall’innovazione, dal progresso delle idee.E l’innovazione, però, in questa teoria, non è la pacifica crescita delle conoscenze umane. È un processo conflittuale, dialettico. Immaginiamo, ad esempio, il trasporto. C’è il trasporto a cavalli, qualcuno inventa il treno con il motore a vapore. Il treno a vapore conquista tutto il mercato in precedenza coperto dal trasporto a cavalli. E così poi viene inventato il treno elettrico che toglie il mercato al treno a vapore e conquista questo mercato.Ora, Schumpeter era pessimista sul futuro del capitalismo perché si immaginava che questi grandi imprenditori innovatori – che grazie all’innovazione conquistano interi mercati – rischiano poi di acquistare così tanto potere politico informale da essere capaci di bloccare, sopprimere le future possibili innovazioni che minacciano di togliere i mercati che si sono conquistati. Schumpeter per questo era pessimista.Aghion e Howitt scrivono nel 1992 un bellissimo articolo che tenta di sviluppare – sulle base delle idee di Schumpeter – un modello più formale, più formalizzato di sviluppo economico e meno pessimista. I due studiosi scrivono che l’intervento pubblico, cioè mantenere i mercati aperti alla concorrenza, aiutare i nuovi innovatori e intervenire nel settore del potere politico per far sì che questi innovatori non acquisiscano un tale potere politico da potersi proteggere da futuri innovatori. In questo modo, con questi interventi dello Stato, del settore pubblico, si può mantenere lo spazio aperto a future innovazioni e quindi dare più spazio alla crescita di lungo periodo. Il terzo vincitore del Nobel, Mokyr, è uno che ha usato questa teoria, soprattutto per spiegare importanti giunture della storia economica, per esempio la rivoluzione industriale.Mokyr la lega, in gran parte, a quel processo di circolazione di nuove idee che hanno messo in moto una serie di di processi di questo genere.Secondo me, è un’ottima notizia che sia stato dato il premio Nobel a questi tre economisti: per la qualità del loro lavoro, ma anche per il significato, non solo economico, ma in un certo senso anche politico, delle loro teorie. Sono teorie che vogliono mercati aperti, contendibili, e soprattutto richiedono una politica aperta e attenta all’interesse generale, all’interesse dei cittadini, tale da essere capace di imporsi agli interessi dei grandi oligopolisti o dei grandi monopolisti.Questo è un tema cruciale oggi quando vediamo che le grandi imprese del settore digitale come Amazon, Google, etc., in realtà hanno proprio preso questa posizione di monopolisti e questi stessi economisti che hanno vinto il Nobel hanno dimostrato empiricamente che queste grandi imprese stanno comprimendo l’innovazione che avremmo potuto vedere in questi anni.

E ciò accade – se pensiamo agli Usa – con il consenso della politica dove il potere delle BigTech è certificato, sostenuto, condiviso dallo stesso Trump, cioè dal capo del potere politico negli Stati Uniti.

Esattamente. Questo è il problema sul quale, dal punto di vista teorico e con forte appoggio di analisi empirica, mettono il dito questi economisti.E, quindi, le ricadute politiche di questo modello di crescita e della loro analisi empirica sono dirette e molto significative. Mi auguro che l’assegnazione del Nobel 2025 sia l’occasione per parlarne, anche sulla stampa italiana, e per portarci tutti ad interrogarci su questo tema. Anche i liberali, anche i neoliberali, devono interrogarsi su questo punto, e cioè fino a che punto è tollerabile un tale livello di concentrazione di potere economico con le sue ricadute politiche.

Lei sta per pubblicare un nuovo libro. Quando uscirà e di cosa si tratta?

Esce il 21 novembre prossimo, in inglese, e si intitola “The Republic of Innovation. A new political economy of freedom”. E’ un tentativo di mettere insieme questa teoria che ha vinto il premio Nobel di oggi con la teoria politica repubblicana.

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 14/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 14/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 14/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 14/10/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 14-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 14/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-10-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 14/10/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 14-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di martedì 14/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 14/10/2025

    1) I corpi degli ostaggi che non si trovano, gli aiuti umanitari che non entrano a Gaza e le faide interne alla striscia. Tutti i punti in bilico della prima fase della Pax Trumpiana 2) I prigionieri palestinesi che non sono mai stati rilasciati. Il dolore delle famiglie e la lettera della moglie di Marwan Barghouti. (Valeria Schroter) 3) La guerra agli ulivi come simbolo dell’occupazione che non vede fine. In Cisgiordania la popolazione non crede alla pace, perché per loro nulla è cambiato. (Samuele Pellecchia, Pietro Masturzo, Francesco Giusti - Agenzia Prospekt) 4) Francia, il premier Lecornu propone la sospensione della riforma delle pensioni per cercare di salvarsi al voto di sfiducia di giovedì. (Francesco Giorgini) 5) Lo shutdown negli stati uniti entra nella terza settimana, senza nessuna soluzione in vista. Gli effetti iniziano a sentirsi sulla vita degli americani. (Roberto Festa) 6) Madagascar. Dalle proteste della Gen Z al caos istituzionale. Dopo la fuga del presidente i militari annunciano la presa del potere. (Andrea Spinelli Barrile) 7) Rubrica sportiva. Cosa c’entra il calcio con le proteste in Marocco? (Luca Parena)

    Esteri - 14-10-2025

  • PlayStop

    Madagascar. Dalle proteste della Gen Z al caos istituzionale

    Da qualche settimana i giovani del Madagascar stanno scendendo in piazza. Le manifestazioni sono state represse con la violenza e ci sono state decine di morti. Ieri il presidente Andry Rajoelina ha dichiarato di essere fuggito in un luogo sicuro. Oggi, invece, ha annunciato lo scioglimento dell’assemblea nazionale, poche ore prima che i parlamentari si riunissero per metterlo sotto accusa per aver abbandonato il suo incarico. La votazione è avvenuta comunque e la maggioranza ha scelto l’impeachment del presidente. Il colonnello Michael Randrianirina ha annunciato che il Capsat, l’unità d’élite dell’esercito, ha preso il potere. Valeria Schroter ha intervistato Andrea Spinelli Barrile, giornalista di Slow News, per ricostruire il processo che ha portato il Madagascar agli eventi di oggi.

    Clip - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 14:32

    A cura di Elisa Graci, Claudio Agostoni, Zacca

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

Adesso in diretta