Approfondimenti

Trump show, ossequio dei leader. Ma il piano per Gaza non è la pace. E le incognite restano molte

Trump

Quella che si è svolta a Sharm el Sheikh appare la fase due, ma non tanto del processo di pace a Gaza quanto, del giro trionfante di Donald Trump in Medio Oriente per intitolarsi la fine del conflitto a Gaza. Dopo il discorso davanti alla Knesset c’è stato il vertice in Egitto. L’accordo di pace è stato firmato dalla ventina di leader presenti, ma questa è una delle molte anomalie, non si sa che cosa ci sia scritto nel documento firmato.
“Molte regole e regolamentazioni”, ha detto Trump, però non è dato sapere quali. Altra cosa singolare, quando si fa la la pace ci sono le parti che hanno combattuto la guerra. Qui non c’erano né i rappresentanti di Israele né di Hamas, quanto piuttosto quelli dei Paesi che hanno mediato l’intesa e una serie di leader che non sembrano essenziali in questo processo di pace. Resta una certa vaghezza anche in tema di calendario. Quello di oggi doveva essere l’inizio della fase due.
A una domanda dei giornalisti, Trump ha risposto però che “non c’è una fase due della pace perché la pace c’è già”. L’evento di Sharm el Sheikh sinora è dunque servito a proclamare la pace a rivendicarla, a dire che c’è. La realtà sembra però diversa. Mentre i leader si riunivano in Egitto, Hamas si riposizionava a Gaza. Diversi leader arabi hanno detto che non sarebbero arrivati a Sharm el Sheikh se ci fosse stato Netanyahu e non si sa se Israele sia disponibile a trattare su un futuro Stato palestinese.
Tutti segnali non proprio confortanti attorno ad un evento segnato, come consuetudine, dalle dichiarazioni roboanti di Trump. In particolare oggi si sarebbe, ovviamente col suo intervento, posto fine ad un conflitto di tremila anni.

I passaggi politicamente più significativi sono stati quelli in cui Trump ha detto che questo accordo di pace prelude ad una fase di stabilità per tutto il Medio Oriente.
Altra cosa importante è il momento in cui Trump ha disegnato un futuro possibile di benessere, di prosperità per i palestinesi, senza però mai parlare di un possibile Stato palestinese. Per il resto sono stati 66 minuti di discorso davanti alla Knesset, un discorso lungo, tortuoso, auto incensatorio, talora un po’ sconclusionato, che più che davanti ai membri del Parlamento sembrava diretto ai militanti del MAGA.
È stato il discorso in cui Trump ha celebrato a modo suo il successo diplomatico, indubbio, di questi giorni. Lo ha fatto insultando Barack Obama, Joe Biden, pretendendo di aver risolto otto guerre in otto mesi, trattando Netanyahu come se fosse una sorta di burattino ai suoi comandi. A un certo punto gli ha detto “Su, alzati e prenditi l’applauso”.
Alla fine restano le tante domande irrisolte, in una giornata che più che definire una tabella di marcia, più che risolvere le tante questioni aperte, proietta ancora molti dubbi sul futuro più prossimo.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 13/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 13/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 13/10/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 13/10/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 13-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 13/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-10-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 13/10/2025 delle 21:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 13-10-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 13/10/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 13/10/2025

    Gaza, Israele, Sharm el Sheik: la giornata nei racconti e nelle analisi di Roberto Festa, Chawki Senouci, Samuele Pellecchia (Prospekt), Valeria Schroter. Francia, il governo Lecornu bis: Francesco Giorgini e Manon Aubry, eurodeputata LFI Serie Tv: Grandi registi in streaming, da Mr Scorsese a A House of Dynamite (Alice Cucchetti)

    Esteri - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 17:34

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 16:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 14:30

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 14:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

Adesso in diretta