Approfondimenti

Un movimento che in pochi hanno visto arrivare e con cui tutti si dovranno confrontare

I numeri danno la dimensione di quello che si è mosso: tre milioni di persone in due giorni e centinaia di città mobilitate per quattro giorni consecutivi. E prima ancora due anni di movimento, cresciuto mentre cresceva l’orrore di Gaza. Numeri che sfuggono a qualsiasi partito, sindacato, associazione o movimento antagonista, e che solo in parte ne sono la somma. La rabbia contro il genocidio ha fatto saltare il tappo dell’immobilismo politico e sociale italiano. Un movimento che in pochi hanno visto arrivare e con cui tutti si dovranno confrontare. Ieri Roma è stata la somma di tutte le piazze italiane. Un popolo. Con tutte le sue sfaccettature e diversità, ma – per una volta – unito. Non per rivendicare o difendere diritti propri, ma quelli di altri: i palestinesi oppressi da Israele. Manifestando per loro,  però, hanno iniziato a parlare di sé stessi. Si stanno politicizzando insieme, strada facendo: oltre Gaza? Queste giornate resteranno nella Storia soprattutto se le guardiamo con gli occhi della Gen Z, la generazione di chi ha meno di 25 anni, una generazione che si pensava chiusa nel disagio post Covid e che, invece, sta occupando spazio pubblico e sta prendendo parola, senza leader o organizzazioni già strutturate. Lo spontaneismo è stata la cifra di queste giornate, con l’effetto di rendere collettivo un sentimento fino a poco prima vissuto individualmente. Per loro, per la Gen Z, queste giornate sono anche il primo messaggio recapitato a Giorgia Meloni e a un Governo che i giovani li vuole addomesticati impauriti fin dal primo giorno, quando licenziarono quell’insensato decreto anti rave. Servirà tempo, ma qualcosa si è mosso.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 05/10 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 05/10 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 05/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 03/10/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 05/10/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 05-10-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 05/10/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 05-10-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 05/10/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 05-10-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 05/10/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 05-10-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 05/10/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 05-10-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 05/10/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 05-10-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 05/10/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 05-10-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 05/10/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 05-10-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 05/10/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 05-10-2025

  • PlayStop

    La separazione vista dagli occhi di un bambino. L'intervista all'attrice Teresa Saponangelo

    Il trauma della separazione dei genitori dal punto dei vista di un ragazzino. Lo racconta Teresa Saponangelo, protagonista dell’ultimo film di Antonio Capuano “L’Isola di Andrea”, la madre in fuga da una relazione tossica. “Capire i motivi e le cause del conflitto all’interno di una coppia è sempre molto complicato, – spiega l’attrice ai microfoni di Barbara Sorrentini - anche per chi deve stabilire le “norme” sulla separazione. Figuriamoci per un bambino”. Inoltre, sul grande movimento di persone scese in piazza per Gaza commenta: “Mi hanno fatto rabbrividere alcune frasi e atteggiamenti del Governo che non è stato capace di riconoscere e sostenere l’aspetto umanitario della Flotilla”.

    Clip - 05-10-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 05/10/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 05-10-2025

Adesso in diretta