Approfondimenti

Louis Moholo, il batterista Jazz sudafricano che insieme ai Blue Notes sfidò l’apartheid con la musica

Louis Moholo

Il Sudafrica è stato nel Continente nero il caso unico di un paese nel quale nel Novecento si è assistito ad una diffusa declinazione – spesso molto originale – delle forme del jazz d’oltre Atlantico; non solo: almeno nel periodo compreso fra gli anni trenta e gli anni sessanta – un arco di tempo in gran parte coincidente con la fase di reale popolarità del jazz in Nord America – in termini di seguito di massa del jazz il Sudafrica è stato secondo nel mondo solo agli Stati Uniti.
Alla fine degli anni cinquanta il jazz sudafricano, malgrado le vessazioni dell’apartheid, esprime delle punte molto avanzate.
Ma nel marzo 1960 la polizia apre il fuoco contro una pacifica dimostrazione facendo quasi cento morti, fra cui molti bambini: il massacro di Sharpeville, con cui il sistema dell’apartheid comincia a mostrare il suo volto più feroce, rappresenta per molti musicisti uno spartiacque.
Diversi, fra cui Miriam Makeba, che aveva già lasciato il paese, e il trombettista Hugh Masekela, scelgono l’esilio negli Stati Uniti.
Nei primi anni sessanta si fanno notare i Blue Notes, un nuovo gruppo che all’inizio del ‘64 assume la sua configurazione definitiva: bianco il pianista Chris McGregor, e neri tutti gli altri: i sassofonisti Dudu Pukwana e Nick Moyake, il trombettista Mongezi Feza, il contrabbassista Johnny Dyani e il batterista Louis Moholo.

La politica di separazione delle razze dell’apartheid rende proibitiva l’esistenza di un gruppo misto come i Blue Notes: invitati a partecipare nel ‘64 al prestigioso festival di Antibes, i Blue Notes prendono la via dell’esilio in Europa.
Nick Moyake non regge, e rientra in Sudafrica, dove, malato, morirà nel giro di qualche anno.
Gli altri approdano a Londra, uno dei poli fondamentali dell’emergere, proprio in quella fase, dell’improvvisazione radicale europea, che porta a conseguenze ancora più estreme la libertà del free jazz afroamericano: alla nascente improvvisazione europea i Blue Notes portano in dote l’energia che hanno accumulato subendo con insofferenza le angherie dell’apartheid, e anche gli accenti inconfondibili della musica popolare sudafricana.
Ma non pago di averli spinti all’esilio, il destino si accanisce contro i giovani sudafricani: Mongezi Feza muore nel ‘75, il bassista bianco sudafricano Harry Miller, che ha solidarizzato con loro, nell’83, Johnny Dyani nell’86, Chris McGregor e Dudu Pukwana nel ‘90, a pochi mesi uno dall’altro, lasciando Louis Moholo come unico sopravvissuto del gruppo: l’unico che ha poi visto qualche anno dopo la fine dell’apartheid.

Fra i batteristi più poderosi e intelligenti dell’improvvisazione europea, e leader carismatico, dopo essere rimasto a Londra per quarant’anni Moholo una ventina di anni fa è tornato a vivere a Langa, la township vicino a Cape Town dove era nato, probabilmente nel ‘38, e dove nella sua casa è morto venerdì 13 giugno.
Fino al ritiro dalle scene per motivi di salute cinque anni fa, Moholo aveva continuato a rappresentare e a portare avanti l’eroica epopea musicale e umana dei Blue Notes.
Il grosso della produzione discografica dei Blue Notes e sua è nel catalogo della Ogun, etichetta fondata nel ‘74 da Harry Miller e ancora attiva a Londra: alla fine di luglio la Ogun pubblicherà Live in Foggia, un inedito in trio, intestato a Louis Moholo e a due delle più importanti figure del jazz inglese d’avanguardia, il compianto pianista Keith Tippett e il sassofonista Larry Stabbins.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 21/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 21/10 10:33

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 21/10/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 21-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 21/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 21-10-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 21/10/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 21-10-2025

  • PlayStop

    MASSIMO GEZZI - ADRIATICA

    MASSIMO GEZZI - ADRIATICA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 21-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 21/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 21/10/2025

    Emanuele Valenti analizza i continui annunci e smentite su gli incontri tra Turmp ePutin (ma anche tra Rubio e Lavrov) e la partita diplomatica in corso sulla Ucraina; Mario Del Pero americanista e docente di Sciences Politiques a Parigi commenta la relazione tra diplomazia e affari anche in questo caso che guida la strategia trumpiana. Veronica Gennari da Parigi racconta l’entrata in carcere di Nicholas Sarkozy primo presidente francese a essere condannato alla detenzione. Giuliano Santoro, de il manifesto, ci racconta il giubileo dei movimenti che si apre a Roma al palazzo occupato Spin Time e andrà anche in udienza dal papa giovedì per continuare il percorso di relazione tra spazi e proteste sociali e la chiesa inaugurato da Bergoglio.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 21-10-2025

  • PlayStop

    Stellantis, il nuovo ad annuncia 400 assunzioni e preme sulle norme ambientali europee

    Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa (nella foto), ha incontrato per la prima volta i sindacati italiani, annunciando 400 assunzioni a Mirafiori e definendo l’Italia “un paese al centro della visione strategica” dell’azienda, nata dalla fusione tra Fiat-Chrysler e Peugeot. Samuele Lodi è il responsabile auto della FIOM e ha partecipato all’incontro con Filosa. Ai microfoni di Alessandra Tommasi Lodi dice che l’amministratore delegato ha rilanciato le pressioni del settore per un allentamento delle politiche europee contro l’inquinamento, in particolare per la scadenza del 2035, quando in teoria scatterebbe il divieto di vendere nuovi mezzi alimentati a benzina o diesel. Ascolta l'intervista a cura di Alessandra Tommasi.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 21/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 21/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 21/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-10-2025

Adesso in diretta