Approfondimenti

Siria, le due questioni su cui le nuove autorità si giocano il loro futuro e quello di tutto il paese

Siria, le due questioni su cui le nuove autorità si giocano il loro futuro e quello di tutto il paese

Le nuove autorità siriane si giocano il loro futuro e quello di tutto il paese su due questioni. La costruzione di un sistema economico che permetta alla popolazione di uscire da uno stato di profonda povertà, e la convivenza tra le tante comunità etnico-religiose che compongono la società siriana.

Sono passati quasi 5 mesi dalla caduta di Assad. Ci sono stati dei passi in avanti ma anche diverse battute d’arresto, come quelle di questi giorni, con scontri alla periferia sud di Damasco e decine di morti. Era successo tra lunedì e martedì ed è successo nuovamente la notte scorsa e ancora questa mattina. Al momento sono interessate due località nella zona a maggioranza drusa sotto la capitale siriana. I drusi sono una minoranza araba di circa 500mila persone. Le vittime sarebbero quasi 30.

Protagonisti degli scontri milizie druse e gruppi armati sunniti. Non è ancora chiaro il ruolo delle forze di sicurezza che dipendono dal governo di Damasco. Il ministero degli interni ha confermato gli scontri e le violenze e ha detto che le forze di sicurezza sono state attaccate più volte. Attivisti e media vicino alla minoranza drusa sostengono invece che le forze governative abbiano supportato le milizie sunnite arrivate da altre località. Il fatto scatenante sarebbe stato un post contro Maometto da parte di un religioso druso, che però ha negato ogni coinvolgimento. I leader della comunità drusa e il governo centrale si stanno parlando per evitare un’ulteriore escalation. Ma a metà pomeriggio gli scontri erano ancora in corso.

La comunità drusa si è per ora rifiutata di consegnare le armi e di integrare le sue milizie nelle nuove forze di sicurezza. Non si fida.
I drusi in Siria vivono a sud di Damasco, dove sono in corso le violenze di questi giorni, e nel governatorato di Suwayda, nel sud, non lontano dal confine con Israele. Ci sono drusi anche dentro Israele e nel Golan. Oggi il governo Netanyahu ha detto di aver fatto un raid preventivo, contro una milizia sunnita che stava preparando un attacco contro i drusi alla periferia di Damasco. Operazione criticata dalla Turchia.

La memoria va ovviamente a quanto successo a inizio marzo, quando un agguato contro le forze governative nella zona alauita, sulla costa mediterranea, portò a un vero e proprio massacro, con oltre mille morti in quella che era la comunità di riferimento della famiglia Assad.
Pochi giorni fa i curdi del nord-est hanno ribadito che la loro richiesta di uno stato decentralizzato, con una marcata autonomia. Damasco avrebbe rifiutato.

La convivenza tra la maggioranza sunnita, che fa circa il 60%-65% della popolazione, e le varie minoranze, dicevamo, sarà chiave per la nuova Siria. Al momento però i segnali sono contrastanti, anzi a volte come in questi giorni sono molto negativi. Preoccupa soprattutto il fatto che il nuovo governo non abbia il controllo del territorio e di una serie di gruppi armati, anche quelli che sulla carta lo sostengono. Il paese è appena uscito da una guerra civile durata 14 anni. Il rischio che ce ne siano altri non è ancora stato scongiurato.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 22/10 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 22/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 22/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 22/10/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 22-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 22/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 22/10/2025

    Glaciazione demografica, questione sociale per carità ma anche realtà storica non trasformabile con richiami alla famiglia, l'analisi di Alessandra Minello, ricercatrice in Demografia al dipartimento di Scienze statistiche dell’Università di Padova (l’ultimo suo libro da poco uscito per Laterza è “Senza figli. Scelte, vincoli e conseguenze della denatalità”). Le diseguaglianze nel lavoro, i salari poveri, la impossibilità di conciliare lavoro e vita per tutte 8e tutti) sono gli elefanti nella stanza demografica che il governo non vuole affrontare, ce ne parla Lidia Baratta, giornalista economica de l’Inkiesta, per cui cura la newsletter settimanale “forza lavoro” Insieme a 67 organizzazioni fra le più rappresentative del Terzo settore italiano la rivista VITA ha lanciato una campagna e un appello affinché il Governo si adoperi per togliere il tetto al 5 per mille, oggi alzato a 610 milioni dopo che il Tero settore ne ha persi 80 per il limite ancora più basso posto l'anno scorso, ce ne parla Stefano Arduini, direttore di Vita. Oggi è la Giornata Mondiale del Clima e il Giusto Clima, la nostra trasmissione dedicata al tema, vi propone una serata live con ospiti di ReCommon e GreenPeace e poi con un film: ce lo racconta Marianna Usuelli, redattrice della trasmissione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 22-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 22/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 22/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 22/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 22-10-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 22/10/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 21-10-2025

Adesso in diretta