Approfondimenti

Strage di Piazza della Loggia: condannato uno degli esecutori

Strage di Piazza della Loggia ANSA

Si è chiuso uno dei due processi in corso sugli esecutori materiali della strage di Piazza Loggia a Brescia. 30 anni di carcere per Marco Toffaloni, in primo grado. Era accusato di aver materialmente portato in piazza la bomba che uccise 8 persone il 28 maggio del 1974 durante una manifestazione antifascista convocata dai sindacati.

È un altro pezzo di verità sche i aggiunge alla storia della strage fascista e di Stato di Piazza della Loggia. Dopo gli ergastoli agli ordinovisti venete Delfo Zorzi e Carlo Maria Maggi, considerati mandanti dell’attentato, è arrivata la prima sentenza che riguarda colui che per i giudici ha fisicamente messo la bomba nel cestino sotto i portici della piazza. Il tribunale per i minorenni ha dato il massimo della pena a Marco Toffaloni, neofascista veronese allora 16enne, da anni residente in Svizzera, con nome di Franco Maria Muller.

Berna ha sempre negato persino la partecipazione coatta al processo. Una possibile estradizione per un reato ritenuto prescritto dalle autorità elvetica sarà quindi improbabile. La sentenza resta però molto importante nello svelare un ulteriore tassello di quella strategia della tensione, con cui i servizi segreti, insieme ai neofascisti e la Nato cercarono di fermare i movimenti sociali dell’epoca.

Toffaloni seppur giovane frequentava già i capi dell’ordinovismo veneto, con riunioni che si tenevano appunto anche nel locale comando Nato. Incaricato di eseguire l’ordine dei suoi capi di portare l’ordigno. Inchiodato in questo da diverse testimonianze e dalle ricostruzioni fotografiche che lo collocano in Piazza Loggia quel giorno. La sua fuga in Svizzera sarebbe proprio conseguenza della partecipazione all’attentato. Resta aperto l’altro processo, al tribunale ordinario, all’altro ordinovista veronese, Roberto Zorzi, nel frattempo diventato cittadino statunitense, con le medesime accuse.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 12/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 12/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 12/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 12/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 12-08-2025

  • PlayStop

    Safwat Kahlout: "Israele vuole silenziare il giornalismo a Gaza"

    L'uccisione del reporter di Al Jazeera Anas Al-Sharif e dei suoi cinque colleghi da parte dell'esercito israeliano è solo l'ultima di una strage continua di reporter nella striscia di Gaza. Mentre da un lato Israele impedisce ai giornalisti internazionali di entrare a Gaza, uccide sistematicamente chi da dentro racconta al mondo cosa succede. Martina Stefanoni ne ha parlato con Safwat Kahlout, giornalista e producer di Al Jazeera, riuscito a scappare da Gaza con la sua famiglia ad aprile del 2024.

    Clip - 12-08-2025

  • PlayStop

    Conversazione con Donatella Sciuto - 12/08/2025

    Gianmarco Bachi conversa con Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di martedì 12/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 12-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 12/08/2025

    La strage dei giornalisti a Gaza. Con Safwat Kahlout, giornalista di Al Jazeera scappato dalla striscia e Carlo Bartoli, presidente dell'Ordine dei Giornalisti 81esimo anniversario dell'eccidio di Sant'anna di Stazzema: tra memoria e presente. Con lo storico del fascismo Francesco Filippi e Lorenzo Guadagnucci, giornalista, autore del libro "Era un giorno qualsiasi". Microfono aperto: Come conciliare vita priva e vita lavorativa?

    Summertime - 12-08-2025

  • PlayStop

    Pasquale Ferrara: "Dal Governo nessun passo concreto per riconoscere lo Stato di Palestina"

    Per la prima volta, ieri sera, durante il vertice dei ministri degli Esteri europei, Antonio Tajani ha detto che l’Italia è pronta a riconoscere lo Stato di Palestina, e che l’obiettivo è riavviare il processo verso due Stati che vivano fianco a fianco in pace e sicurezza. A smentire il ministro degli Esteri italiano è Pasquale Ferrara, ex ambasciatore e promotore dell’appello dei 70 ambasciatori nel riconoscimento dello Stato di Palestina. Dal governo, secondo Ferrara, non è arrivato nessun passo concreto in questo senso.

    Clip - 12-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 12/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Matteo Villaci.

    Apertura musicale - 12-08-2025

Adesso in diretta