Approfondimenti

La distruzione politica, sociale e costituzionale di Elon Musk continua

Elon Musk
Tra dichiarazioni shock, colpi di mano, licenziamenti, continua l’opera di distruzione politica, sociale, costituzionale di Elon Musk. Due recenti episodi mostrano l’influenza, e gli effetti sul lungo periodo, che l’azione di Musk può avere. Anzitutto, Musk non ha smesso di versare migliaia, milioni di dollari, per pesare nella politica americana – ha versato quasi 300 milioni di dollari a favore della campagna di Trump nel 2024. Recentemente, il gruppo di Musk impegnato nel finanziamento alla politica, America PAC, ha speso un milione di dollari per uno spot televisivo che magnifica i risultati delle prime settimane di governo di Donald Trump. Da un paio di giorni si è anche diffusa la notizia che il miliardario sudafricano, l’uomo più ricco al mondo, ha donato direttamente il massimo donabile per legge – 6600 dollari – a quei repubblicani che hanno chiesto di mettere sotto impeachment i giudici che stanno ostacolando l’azione di Trump. Quindi, il giudice James Boasberg, che si è opposto alla deportazione dei venezuelani, presunti membri della gang Tren de Aragua. Il giudice Paul Engelmayer, che ha temporaneamente bloccato l’accesso del team di Musk alla banca dati del Tesoro. In questo modo, Musk lancia contemporaneamente due messaggi. Il primo: dice ai repubblicani, deputati e senatori, che se si comporteranno bene, se obbediranno ai voleri di Trump, saranno ricompensati con finanziamenti vitali per essere rieletti. Secondo messaggio: Trump avverte i giudici. Provate a opporvi agli ordini di Trump, e con i miei soldi farò partire ua serie di campagne per ditruggervi.
In questo modo del resto, chiedendo l’impeachement dei giudici, la loro destituzione, che può avvenire solo attraverso un processo e un voto del Congresso, Musk cerca di spianare l’ultima trincea di resistenza rimasta contro l’esercizio di un potere assoluto da parte di Trump – e di lui, di Elon Musk.
L’altro episodio importante relativo a Musk, di questi giorni, riguarda i tagli a Social Security, le pensioni per anziani e disabili, il Medicare, l’assistenza medica per chi ha più di 65 anni, e il Medicaid, la sanità per i più poveri. Nessuno di questi servizi va a vantaggio degli illegali. Ma Musk sostiene che i democratici hanno creato un gigantesco sistema di corruzione che premia gli illegali per comprare il loro voto. Secondo Musk, questo schema fraudolento costerebbe al contribuente americano tra i 100 e i 200 miliardi di dollari all’anno. Le prove? Ovviamente Musk non le dà. Del resto, con ogni probabilità, il Social Security non spedisce assegni pensionistici agli illegali. E non si capisce in che modo si comprerebbe il voto degli illegali che, appunto, non votano. Gli unici modi in cui gli illegali ricevono aiuti dall’assistenza pubblica riguarda le donne che partoriscono, o alcuni stati che forniscono assistenza di emergenza ai migranti senza documenti, e che poi vengono rimborsati dal governo federale. Ma si tratta, appunto, di una spesa minima rispetto agli investimenti federali nello Stato sociale e, comunque, non sono frodi. Perché, allora, Musk continua a parlare di frodi e di una gigantesca corruzione? Per giustificare i tagli che ha operato, e opererà, ai servizi sociali. Licenziamenti di dipendenti, riduzione dei servizi – per esempio quelli telefonici – chiusura di uffici nelle zone rurali e meno abitate. E forse, in prospettiva, tagli di pensioni e sanità.
  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 23/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 23/10 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 23/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 23/10/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 23/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 23-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 23/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 23-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 23/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 23-10-2025

  • PlayStop

    Pop Music di mercoledì 22/10/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 22-10-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 22/10/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 22-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 22/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-10-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 22/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 22-10-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 22/10/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 22-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 22/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 22-10-2025

Adesso in diretta