Approfondimenti

La chiusura di USAID nel racconto di una dipendente: “Increduli e terrorizzati”

usaid

Questa è la testimonianza inviata a Radio Popolare da una dipendente di UsAid che ha chiesto di rimanere anonima

Il mio viaggio nello sviluppo internazionale è cominciato dopo aver lavorato nel mondo accademico. È un viaggio che mi ha fatto conoscere comunità piene di azione, soluzioni e speranze incrollabili. Per me, come per tutti quelli che lavorano a USAID, più che una carriera è una vocazione. Questo lavoro è profondamente personale; si ha a che fare con persone e storie vere, ogni azione ha un impatto reale. Ci vuole coraggio, anche di fronte all’incertezza.

Dopo aver lavorato a USAID per quasi 10 anni con responsabilità diverse e sotto tre amministrazioni (Obama, Trump, Biden), pensavo di essere pronta per i cambiamenti che una transizione politica porta a un’agenzia federale: l’arrivo di nuovi incarichi politici, il riallineamento dei nostri programmi con le priorità della nuova amministrazione, stili di lavoro e comunicazione diversi e altri cambiamenti. Ma né io né il resto del personale di USAID ci saremmo mai immaginati che in tre settimane saremmo stati sottoposti allo smantellamento e chiusura della nostra agenzia. E tutto fatto in modo crudele, irrispettoso e anche illegale.

Prima un ordine esecutivo ha fermato tutti i programmi di assistenza. Di conseguenza, tutte le persone che lavorano per noi a contratto sono state mandate via, 3000 persone nella regione di Washington DC e si stima altri 10.000 in giro per il mondo. Ciò ha portato al fermo completo del settore degli aiuti globali degli Stati Uniti, come ad esempio, l’interruzione della distribuzione di farmaci essenziali per l’HIV/AIDS, zanzariere per la prevenzione della malaria; l’interruzione degli sforzi per fornire servizi di assistenza sanitaria materna di base; l’interruzione della distribuzione di cibo di emergenza e acqua potabile sicura in contesti di crisi e così via.

Poi 60 persone dello staff alto sono state messe in congedo amministrativo, presumibilmente per aver commesso “irregolarità”. Io e la mia squadra stavamo lavorando con due di questi capi per determinare quali programmi erano allineati con le priorità della nuova amministrazione, quali dovevano essere modificati o eliminati. Io ho osservato solamente integrità professionale nell’eseguire gli ordini dati, non ho osservato nessuna delle insubordinazioni che sono state menzionate. Da allora, ogni giorno varie persone hanno cominciato a perdere l’accesso alle email e ai sistemi di USAID. Prima è successo a gruppi di dozzine di persone e poi, dopo che la squadra di giovani reclutati da Musk ha preso illegalmente il controllo del nostro server, a gruppi di centinaia di persone. Inoltre questa settimana ci hanno impedito di entrare nei nostri uffici. Non è stato spiegato perché perdevamo accesso ai sistemi e se eravamo in congedo amministrativo, né perché non potevamo entrare nei nostri uffici. Non è chiaro chi stia dando gli ordini. Leggiamo aggiornamenti nei giornali invece di ricevere informazioni e istruzioni dalla nuova leadership.

Poi finalmente sul nostro sito, che era sparito da giorni, è comparso un unico messaggio di poche parole: da oggi 6 febbraio tutto il personale di USAID verrà messo in congedo amministrativo. E tutto il personale – circa 2000 persone (con le loro famiglie) – che vive in più di cento paesi nel mondo ha 30 giorni per tornare negli Stati Uniti. Inutile, costoso e crudele.

Sono scioccata, incredula e terrorizzata dalle conseguenze di queste azioni: migliaia di persone senza lavoro, la perdita di un settore importante che richiede competenze specifiche, il fermo completo dei programmi di USAID che normalmente contribuiscono a salvare vite umane e ridurre la povertà in oltre 120 paesi, garantire acqua pulita per i neonati, istruzione di base per i bambini, fine del traffico di minori, fornitura di medicinali e vaccini, aiuti umanitari in zone di conflitto o disastri naturali, monitoraggio delle malattie infettive (come l’Ebola e l’influenza aviaria). I tentativi di Elon Musk di chiudere USAID non solo sono illegali, ma sono anche fondamentalmente incompatibili con l’interesse nazionale degli Stati Uniti. Con meno dell’ uno per cento del bilancio degli Stati Uniti, gli aiuti all’estero hanno sempre contribuito alla sicurezza nazionale aiutando a creare stabilità in regioni cruciali: se tutto si ferma, si lascia spazio agli avversari degli Stati Uniti come Cina e Russia.

Inoltre, un’agenzia federale, istituita per legge, non può essere eliminata da un ordine esecutivo o dalle azioni del Presidente, ma semmai tutto questo deve essere fatto dal Congresso.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 07/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 07/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 07/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-05-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 07/05/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 06-05-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 06/05/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 06-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 06/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-05-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 06/05/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 06-05-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 06/05/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Germania, Merz cancelliere alla seconda votazione: prima volta nella storia recente

    In Germania il leader della CDU Friedrich Merz ha ottenuto la fiducia come nuovo cancelliere tedesco alla seconda votazione a scrutinio segreto nel Bundestag. Durante la prima votazione, infatti, inaspettatamente non aveva raggiunto la maggioranza, per soli sei voti (ne aveva presi 310 sui 316 necessari): è la prima volta nella storia recente della Germania che succede. Arturo Winters, politologo e nostro collaboratore da Berlino.

    Clip - 06-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 06/05/2025

    1) Distruggere, occupare, privatizzare. Israele si prepara a prendere il controllo della distribuzione degli aiuti umanitari nella striscia di Gaza, escludendo le nazioni unite e le ong. (Paolo Pezzati – Oxfam Italia) 2) Germania, per la prima volta nella storia della repubblica, il parlamento tedesco ha eletto il cancelliere alla seconda votazione. Merz, bocciato al primo voto, guiderà una coalizione instabile come mai prima. (Arturo Winters) 3) Make Hollywood Great Again. Trump vuole imporre dazi del 100% anche sul cinema, tassando i film stranieri che entrano negli Stati Uniti. (Roberto Festa) 4) Spagna, una settimana dopo il più grande blackout della storia recente ancora non ci sono certezze sulle cause. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Il futuro della pace nell’era digitale. Inizia domani a Bologna la settima edizione del Peacebuildnig forum. (Bernardo Venturi – Agency for Peacebuilding) 6) Rubrica Sportiva. Gli effetti della sentenza della corte suprema britannica sulle donne trans colpiscono il mondo dello sport. (Luca Parena) 7) E’ morto Lucio Manisco. Durante la guerra del golfo è stata una delle poche voci per la pace. Il ricordo di Esteri

    Esteri - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

Adesso in diretta