Approfondimenti

La manovra sarà fatta di tagli e nuove tasse

Era il segreto di pulcinella, per quanto palese dai conti e anche dall’ultima revisione del piano strutturale di Bilancio, che comprime la spesa netta più di quanto previsto inizialmente. La manovra sarà fatta di tagli, e questo appunto si sapeva, ma a quanto pare anche di nuove tasse. Ipotesi fin qui sempre negata dal governo, oggi il ministro dell’economia l’ha esplicitata. “Verranno tassati i profitti e i ricavi, sarà uno sforzo che l’intero paese deve sostenere ovvero individui, ma anche società piccole medie e grandi e spese inferiori per la pubblica amministrazione”. La parola sacrifici del resto Giorgetti l’aveva usata anche con i sindacati. Oggi ha citato alcuni settori: le armi, le banche, l’energia, cioè quelli che hanno realizzato i famosi extraprofitti grazie agli eventi esterni.

Al di là delle parole, Giorgetti respinge “extraprofitti”, il ministro è chiaro: i contributi volontari non esistono. Dunque verranno imposti, facendo così cadere l’ipotesi dei giorni scorsi di accordi con alcuni settori. Fosse fatto sul serio, sarebbe sacrosanto. Ma per la destra è una svolta clamorosa. Che va di paripasso con le ipotesi di aumento delle accise, che promettevano di abolire, e le privatizzazioni, insomma di far cassa con tutto il possibile. E contrasta palesemente con la narrazione che i conti vadano bene. L’austerità imposta dall’Europa, che il governo Meloni ha scelto di applicare con più rigore di quanto chiesto, con un piano di rientro dal deficit ancora più rigido, costringe il governo anche ad aumentare le odiate tasse. “una chiamata di contribuzione per tutti, ragionata e razionale” la definisce il ministro che addirittura cita la costituzione. Del resto Meloni e Giorgetti ai ministri avevano già imposto di tagliare, c’è chi zelante come l’università ha già iniziato. I silenzi imbarazzati dalla maggioranza certificano il cambio di linea.

(di Massimo Alberti)

Dopo Raffaele Fitto che è andato a Bruxelles, Giancarlo Giorgetti è l’altro ministro che fin qui ha garantito a Giorgia Meloni la stabilità nell’asse europeo, di riuscire, anche se con difficoltà, ad ottenere maggiore flessibilità e aperture nelle proroghe del PNRR. È quindi difficile ora immaginare una smentita pubblica, rinnegare ciò che ha prodotto non solo il tonfo in borsa, ma anche il fallimento delle promesse, quelle di non aumentare le tasse, anzi di volerle abbassare. Ma la Presidente del Consiglio è rimasta in silenzio a Palazzo Chigi. Ha risposto al telefono ad Elly Schlein che l’ha chiamata per discutere della crisi in Medio Oriente, inabissandosi di fronte all’evidenza e cioè che questa manovra economica sarà “lacrime e sangue”.

Fino a poco tempo fa, solo pochi giorni fa, al neo ministro della Cultura Giuli chiedeva di tagliare le spese, pensando che potesse bastare una spending review per tutti i ministeri. Ora invece Giorgetti chiede sacrifici a tutti, così ha detto, intendendo anche quei settori che finora la destra ha difeso, quello delle armi ad esempio o le banche. Scontentare contemporaneamente sia Salvini che Tajani, e per prima Meloni, i cui video di quando prometteva che non sarebbero aumentare le accise sulla benzina oggi sono tornati a girare sui social.

A due anni dal varo del suo governo, a fine ottobre sono previste iniziative e celebrazioni, Giorgia Meloni deve fare un bagno di realtà, capire già nel prossimo voto, quello di tre regioni in autunno, se i sacrifici delle maggiori tasse avranno una risposta negativa, senza potere ora fare nuovi decreti, sicurezza, rave party, carcere, ingigantendo rischi e pericoli che non ci sono per distrarre il suo elettorato dalle promesse mancate.

(di Anna Bredice)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le scuole sono fuori norma, come funziona(va) phica.net, il giro del mondo a piedi di Nicolò e le band scoperte di recente dagli ascoltatori.

    Apertura musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Sigle di serie TV 5 - Bollicine del 31/8/25

    Quinta manche della gara estiva di Bollicine, quest'anno dedicata alle sigle delle serie TV. Anche questa settimana avete votato la vostra preferita, che potrà andare poi alla finalissima del programma; tra le più votate, Boris e Sandokan. Per sapere chi ha vinto, c'è sempre www.bolliblog.com

    Bollicine - 31-08-2025

Adesso in diretta