Approfondimenti

Il diavolo

marco garzonio - l'ambrosiano

Il diavolo esiste. Non ha le fattezze di molta iconografia, ma c’è ed è diverso da ciò che gli attribuiscono i predicatori per spaventar la gente: è l’intelligenza del Male, nell’individuo e nel sociale. Il diavolo s’insinua, pianta zizzania, divide, taglia i ponti. Può provocare lutti, dolori, morti. Ma il suo obiettivo è subdolo, psicologico: semina insicurezza, precarietà, sospetti, diffidenze, paure, inocula i virus di inaffidabilità, instabilità, persecutorietà. La violenza la vedi in prevaricazioni, innesco di simmetrie, agiti devastanti, processi disgregativi: Putin invade l’Ucraina, Kiev resiste, la NATO si schiera: distruzioni, eccidi, scontri d’armi e interessi. Anche di Hamas vedi gli orrori dello stragismo terrorista, come sei costretto a guardare gli eccessi di legittima difesa dell’esercito israeliano che a Gaza fa 40 mila morti. Urtan lo stomaco le differenze, ma è un salto quando leggi di cercapersone e walkie-talkie che esplodono: uccidono, feriscono, accecano uomini, donne, bambini; soprattutto inoculano insicurezza, paura del simile, vicino Nasce a tavolino l’operazione (dicon dal 2022, prima del 7 ottobre: da riscrivere la storia), son nel buio base operativa e chi preme il pulsante: vedi solo figure umane saltar per aria in mercati e tra la folla: chi aveva l’apparecchietto perché miliziano e chi al suo fianco faceva la spesa. Nel libro degli orrori il diavolo segna un’altra tacca: sotto le spoglie d’intelligenza e cinismo di servizi segreti e governi ha stupito e inorridito il mondo. A credere ai proverbi «il diavolo fa le pentole, non i coperchi». Walkie-talkie e cercapersone sono obsoleti. Ma nel mondo ci sono 7,3 miliardi di telefoni mobili di cui 6,8 di smartphone. Assorbita l’indignazione per il Mossad si potrebbe pensare che nella rete, alle grandi opportunità di comunicazioni e conoscenze, si combinan odio, fake news, sfruttamento di minori e donne, controllo di pensieri e abitudini, messaggi occulti, indifferenza, mutamenti antropologici, isolamenti. Un sussulto di coscienza contrasterebbe il diavolo e chi crede di saperne una più di lui condizionando la rete ogni dì senza il botto d’un pulsante, anzi coi nostri clic che invece dovremmo saper dosare.

  • Autore articolo
    Marco Garzonio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 07/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 07/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 07/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 07/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 13:16

    A cura di Davide Facchini con Elisa Graci e Lorenza Ghidini poi Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 11:00

    A cura di Ira Rubini con Alessandro Braga, Tiziana Ricci e Giulia Strippoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 08:37

    A cura di Matteo Villaci e Barbara Sorrentini

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 07/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-05-2025

Adesso in diretta