Approfondimenti

La preoccupazione per la libertà di stampa in Italia, Netanyahu atteso al Congresso degli Stati Uniti e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 24 luglio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il presidente della Repubblica Mattarella ha deciso di alzare i toni a difesa della libertà d’informazione in Italia. L’Europa è preoccupata per lo stato di diritto in Italia che scivola verso il modello ungherese. Nella serata americana il primo discorso di Joe Biden dopo il ritiro dalla corsa presidenziale e l’intervento al Congresso del premier israeliano Netanyahu.

Il Presidente Mattarella alza i toni a difesa della libertà di stampa

Il presidente della Repubblica Mattarella ha deciso di alzare i toni a difesa della libertà di informazione in Italia. 
Teme pressioni autoritarie attorno alla libera stampa, così come teme le violenze che hanno colpito i giornalisti, per ultimo il cronista della Stampa di Torino, Andrea Joly.
“I giornalisti si trovano ad esercitare una funzione di carattere costituzionale”, ha detto Mattarella esaltando il ruolo del cronista.
“Ogni riduzione della libera informazione a fake news – ha aggiunto il capo dello stato – è un atto eversivo contro la Repubblica”.
Mattarella ha parlato oggi davanti ad una platea di giornalisti parlamentari.
Da Roma, Anna Bredice:


Mattarella ha parlato dei giornalisti come di coloro che esercitano “una funzione di carattere costituzionale che si collega all’articolo 21”. 
Che cosa significa?
Andrea Pertici, costituzionalista:

 

Le preoccupazioni europee per lo stato di diritto in Italia

(di Michele Migone)
L’Europa è preoccupata per lo stato di diritto in Italia, allarmata per lo scivolamento verso il modello ungherese. Boccia le riforme varate dal governo Meloni, prima tra tutte il premierato perché mette a rischio il bilanciamento dei poteri dello stato. Nel suo rapporto annuale, la Commissione cita la giustizia ma soprattutto la libertà di stampa come i punti più critici. La separazione delle carriere dei magistrati, l’abolizione del reato di abuso d’ufficio, l’impatto sulla lotta alla corruzione, la mancanza di una legge sul conflitto di interessi per quanto riguarda la giustizia. Più marcati i toni sulla libertà di stampa. Il Report della Commissione UE parla esplicitamente di un rischio di una restrizione del diritto dei cittadini ad essere informati e dei giornalisti di poterlo fare. Vengono citati i provvedimenti Nordio e l’emendamento Costa sul divieto di pubblicazione di estratti delle ordinanze cautelari, le querele per diffamazione nei confronti dei giornali e le minacce dei politici di denuncia nei confronti dei giornalisti; nel rapporto c’è un capitolo dedicato alla Rai. Si parla di inquietudine per le nomine dei vertici della radiotelevisione di stato e si chiede – come fatto ripetutamente in passato, specifica la commissione – che si metta la Rai di essere indipendente dal potere politico. Il report, la cui pubblicazione è stata rimandata dopo il voto di conferma di Ursula Von Der Layen all’Europarlamento, descrive la gravità della situazione italiana e indica i passi fatti in questi mesi dal governo Meloni, passi che per quanto riguarda lo stato di diritto, allontanano Roma da Bruxelles e l’avvicinano a Budapest.

 

Le proteste contro l’occupazione della Rai da parte del governo

Uno dei nodi cruciali parlando di libertà di stampa a rischio in Italia è l’occupazione della Rai da parte della maggioranza e in particolare da Fratelli d’Italia. Tanto da parlare ormai di “Telemeloni”.
Oggi le opposizioni hanno scritto una lettera ai presidenti di Camera e Senato, Fontana e La Russa.
Denunciano l’informazione a senso unico del servizio pubblico e denunciano il comportamento della maggioranza nella commissione parlamentare di vigilanza sulla Rai. “C’è un progressivo e inquietante silenziamento di ogni richiesta delle opposizioni in commissione”, hanno scritto.

 

Kamala Harris non parteciperà al Congresso degli Stati Uniti che ospiterà Netanyahu

Nella serata americana è atteso il primo discorso di Joe Biden dopo il ritiro dalla corsa presidenziale: spiegherà alla nazione il motivo della sua decisione. La campagna elettorale di Kamala Harris, nonostante la nomination non sia ancora stata formalizzata, è intanto già iniziata: piovono donazioni, i sondaggi la premiano, oggi parlerà da Indianapolis. E non sarà a Washington, dove tra circa mezz’ora, davanti al congresso, interverrà il premier israeliano Netanyahu. Harris, e con lei diversi deputati democratici, non saranno presenti in aula.

(di Roberto Festa)
Doveva essere, per Benjamin Netanyahu, il momento della gloria, della consacrazione del suo ruolo di garante dei rapporti di amicizia tra Stati Uniti e Israele. Rischia di trasformarsi nella manifestazione più visibile del carattere divisivo del primo ministro israeliano. Rischia di trasformarsi in un promemoria, all’America e al mondo, dell’accusa mossa a Netanyahu di essere un criminale di guerra. Benjamin Netanyahu parlerà tra poco davanti a un Congresso profondamente diviso sulla sua figura. Saranno molte le defezioni tra i democratici. Mancherà tutta la sinistra Bernie Sanders, Alexandria Ocasio Cortez, Ilan Omar, Rashida Tlaib, l’unica deputata di origini palestinesi americane. Ma non ci sarà anche Richard Durbin, il numero 2 dei democratici al Senato. Non ci sarà Nancy Pelosi, che ha detto che Netanyahu non andava invitato. Defezioni anche tra i repubblicani. Non sarà a Capitol Hill JD Vance, il candidato repubblicano alla presidenza, che cita impegni elettorali già presi. Anche chi ci sarà, per esempio Jerrold Nadler, deputato di New York, dice di farlo solo ed esclusivamente in segno di rispetto per Israele, non per il suo primo ministro. La situazione è così tesa che mike johsono, lo speaker della camera che ha avuto la pensata dell’invito a Netanyahu, per esibire le divisioni dei democratici su Israele, è ora costretto a minacciare di arresto chiunque, sugli spalti del pubblico, protesti contro il discorso. Discorso che avviene in una Washington impegnata in tutt’altro – la campagna elettorale – e che si trasforma dunque in un disastro mediatico per Netanyahu. Più che l’esibizione del suo potere, il segno della sua fine.

E mentre Netanyahu è in visita negli stati uniti, a Gaza almeno 150mila palestinesi sono in fuga da Khan Younis: da alcuni di giorni la città è teatro di una massiccia offensiva di terra dell’esercito israeliano. Nell’area, fino a poco fa indicata alla popolazione come zona sicura dallo stesso esercito, si contano già circa 120 vittime. I feriti sono centinaia. L’ospedale Nasser, l’unico operativo in città, ha fatto un appello alla donazione di sangue per le trasfusioni: ma nel pomeriggio ha fatto sapere che la maggior parte dei volontari che si sono presentati non sono idonei, in quanto malnutriti.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 14/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 14/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 14/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 15/10/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 14-10-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 14/10/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 14-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 14/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-10-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 14/10/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 14-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di martedì 14/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 14/10/2025

    1) I corpi degli ostaggi che non si trovano, gli aiuti umanitari che non entrano a Gaza e le faide interne alla striscia. Tutti i punti in bilico della prima fase della Pax Trumpiana 2) I prigionieri palestinesi che non sono mai stati rilasciati. Il dolore delle famiglie e la lettera della moglie di Marwan Barghouti. (Valeria Schroter) 3) La guerra agli ulivi come simbolo dell’occupazione che non vede fine. In Cisgiordania la popolazione non crede alla pace, perché per loro nulla è cambiato. (Samuele Pellecchia, Pietro Masturzo, Francesco Giusti - Agenzia Prospekt) 4) Francia, il premier Lecornu propone la sospensione della riforma delle pensioni per cercare di salvarsi al voto di sfiducia di giovedì. (Francesco Giorgini) 5) Lo shutdown negli stati uniti entra nella terza settimana, senza nessuna soluzione in vista. Gli effetti iniziano a sentirsi sulla vita degli americani. (Roberto Festa) 6) Madagascar. Dalle proteste della Gen Z al caos istituzionale. Dopo la fuga del presidente i militari annunciano la presa del potere. (Andrea Spinelli Barrile) 7) Rubrica sportiva. Cosa c’entra il calcio con le proteste in Marocco? (Luca Parena)

    Esteri - 14-10-2025

  • PlayStop

    Madagascar. Dalle proteste della Gen Z al caos istituzionale

    Da qualche settimana i giovani del Madagascar stanno scendendo in piazza. Le manifestazioni sono state represse con la violenza e ci sono state decine di morti. Ieri il presidente Andry Rajoelina ha dichiarato di essere fuggito in un luogo sicuro. Oggi, invece, ha annunciato lo scioglimento dell’assemblea nazionale, poche ore prima che i parlamentari si riunissero per metterlo sotto accusa per aver abbandonato il suo incarico. La votazione è avvenuta comunque e la maggioranza ha scelto l’impeachment del presidente. Il colonnello Michael Randrianirina ha annunciato che il Capsat, l’unità d’élite dell’esercito, ha preso il potere. Valeria Schroter ha intervistato Andrea Spinelli Barrile, giornalista di Slow News, per ricostruire il processo che ha portato il Madagascar agli eventi di oggi.

    Clip - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 14:32

    A cura di Elisa Graci, Claudio Agostoni, Zacca

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

Adesso in diretta