Approfondimenti

La carestia a Gaza, le riforme della maggioranza ai blocchi di partenza e le altre notizie della giornata

Gaza Rafah ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 29 maggio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il segretario di stato americano Antony Blinken, mentre nel sud della Striscia continuano i bombardamenti e gli scontri di terra, è tornato a chiedere a Israele un piano per il dopo guerra a Gaza. Premierato, autonomia differenziata e Giustizia: le tre riforme sono arrivate ai blocchi di partenza. L’Associazione nazionale magistrati ha annunciato una mobilitazione contro la riforma della Giustizia. Oggi ci sono state perquisizioni ordinate dalla procura federale belga al Parlamento europeo nell’ambito dell’inchiesta sulle presunte pressioni russe sugli eurodeputati per influenzarne la linea politica e alimentare la propaganda.

La carestia nella Striscia di Gaza è un fatto conclamato

La guerra a Gaza. Mentre nel sud della Striscia continuano i bombardamenti e gli scontri di terra, solo oggi si contano 78 vittime concentrate per lo più in quest’area, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è riunito per discutere di una risoluzione, presentata dall’Algeria. Il testo chiede essenzialmente il rispetto delle ordinanze della Corte di Giustizia internazionale e dunque: l’interruzione immediata dell’offensiva a Rafah e il rilascio incondizionato di tutti gli ostaggi. Il vice ambasciatore degli Stati Uniti ha però già definito inutile questo documento: l’amministrazione americana non considera quanto sta accadendo nel sud della Striscia come il superamento della linea rossa. Roberto Festa:

Oggi il segretario di stato americano Antony Blinken è tornato a chiedere a Israele un piano per il dopo guerra a Gaza. Si tratta di una risposta alle dichiarazioni del Consigliere per la sicurezza nazionale israeliano Zachi Hanegbi, che oggi aveva detto che la guerra a Gaza durerà altri 7 mesi almeno. Un tempo che le organizzazioni umanitarie considerano totalmente insostenibile: in 20 tra ong e agenzie umanitarie oggi hanno sottoscritto un documento in cui si dice che ormai nella Striscia la carestia è un fatto conclamato. Paolo Pezzati è un portavoce di Oxfam:


 

Premierato, autonomia differenziata e riforma della Giustizia ai blocchi di partenza

(di Anna Bredice)

Premierato, autonomia differenziata e Giustizia. Mai come oggi è stato evidente quanto queste tre riforme siano diventate oggetto di scambio e di ricatto di ogni partito per stare insieme e non far saltare il governo e per sventolare la propria bandiera in questa ultima settimana di campagna elettorale. Tutte e tre arrivano ai blocchi di partenza, ma l’idea che il governo vuole dare è che sono ad un passo dall’essere approvate. Bandiere di propaganda elettorale, ma ogni riforma tocca nel vivo alcuni principi fondamentali della Costituzione. Al premierato e all’Autonomia voluta da Matteo Salvini oggi si aggiunge la riforma della Giustizia, che contiene uno degli obiettivi più perseguiti da Silvio Berlusconi: la separazione delle carriere. Forza Italia esulta, ma arriva per prima Giorgia Meloni con un videomessaggio a prendersene il merito. Del resto tutto serve anche a lei per i voti al suo partito. “Le forze della conservazione sono contro di noi, ma noi non abbiamo paura”, questo è il punto essenziale del suo messaggio, basato ancora una volta sulla contrapposizione tra lei e i suoi nemici. Un videomessaggio come sempre, nessuna domanda dai giornalisti. Carriere separate tra giudici e pubblici ministeri, due diversi Csm e il sorteggio per la nomina dei suoi membri per neutralizzare le correnti, oltre ad un’Alta Corte come organo di disciplina dei magistrati. Questi i pilastri della riforma che secondo il governo potrebbe non avere bisogno del referendum, se con i voti dei centristi si arriva ai due terzi. Premierato e Autonomia oggi hanno viaggiato insieme: al Senato si è sfiorata una rissa, le opposizioni protestano contro i tempi contingentati, si finirà stasera e poi si andrà all’11 giugno. La stessa cosa per l’Autonomia differenziata. Oggi sono state bocciate le pregiudiziali di costituzionalità e si riprende per il voto tra due settimane, appena dopo le elezioni europee.

L’Associazione Nazionale Magistrati si mobilita contro la riforma della Giustizia

L’Associazione nazionale magistrati si è riunita oggi d’urgenza. “Con la riforma della giustizia si puniscono i magistrati. L’intenzione è quella di attuare un controllo della politica sui giudici”, spiega l’Anm che annuncia una mobilitazione importante. Sulla riforma abbiamo chiesto un commento a Edmondo Bruti Liberati, ex procuratore di Milano:


 

Pressioni russe sugli eurodeputati, perquisizioni all’Europarlamento a Bruxelles e Strasburgo

Oggi ci sono state perquisizioni ordinate dalla procura federale belga al Parlamento europeo. L’inchiesta riguarda le ipotesi di pressioni russe sugli eurodeputati per influenzarne la linea politica e alimentare la propaganda.

(di Alessandro Principe)

A essere perquisiti sono stati gli uffici di Strasburgo e Bruxelles e l’appartamento di un assistente parlamentare che si chiama Guillaume Pradoura ed è attualmente assistente dell’eurodeputato olandese Marcel de Graaff. In passato aveva lavorato anche per il deputato della Afd Krah – quello delle Ss “non tutti criminali” – e per il Rassemblement National, il partito di Marine le Pen dal quale venne cacciato per una foto antisemita che lo ritraeva vestito in modo caricaturale da ebreo ortodosso.
L’eurodeputato olandese per cui l’assistente lavora oggi è del partito sovranista e anti-europeo “Forum per la democrazia”, che fa parte dello stesso gruppo di Giorgia Meloni nell’europarlamento, i Conservatori, Ecr. Secondo la procura federale “esistono prove che Guillaume Pradoura, abbia svolto un ruolo importante” nella trama di influenze e propaganda russe. I procuratori parlano di  “indizi di ingerenza, per cui membri del Parlamento europeo sono stati avvicinati e pagati per promuovere la propaganda del Cremlino. Ricordiamo che lo stesso Maximilian Krah – l’esponente dell’Afd poi espulso – è sotto inchiesta per gli stessi motivi. La vicenda scoppiò a marzo quando il premier belga Alexander De Croo, rivelò che Mosca avrebbe assoldato “alcuni eurodeputati” per “diffondere la sua propaganda”. Una rete d’influenza partita dal sito Voice of Europe, veicolo della disinformazione russa con sede a Praga, oscurato prima dal governo ceco e ora da tutti i Ventisette. Partita da Praga, l’indagine è stata presa in mano dal Belgio e si è allargata anche a Germania, Francia, Polonia, Paesi Bassi e Ungheria.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 03/05/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 03-05-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 03/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-05-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 03/05/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 02-05-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 02/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 02-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 02/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 02/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 02/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 02/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 02-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 02/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 02-05-2025

  • PlayStop

    La nave solidale colpita da droni prima della partenza per Gaza

    Il 2 marzo il governo israeliano ordinava il blocco totale dell’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. Oggi, esattamente due mesi dopo, il blocco è ancora in essere e da due mesi nella Striscia non entra niente: né cibo, né acqua, né medicinali, né carburante. La situazione peggiora giorno dopo giorno, le scorte sono ormai esaurite e la fame sta dilagando. In questo contesto di blocco totale, il più lungo che Gaza abbia mai sperimentato, dove morire di fame non è più solo un modo di dire, le ong e le organizzazioni umanitarie cercano di sopperire alle colpevoli mancanze dei governi. È in quest’ottica che la nave della Freedom Flotilla Coalition, si stava preparando a partire per Gaza carica di aiuti umanitari, con l’obiettivo di rompere l’assedio. Questa notte, però, la nave è stata colpita da due droni, che hanno fatto scoppiare un incendio e ne hanno ovviamente impedito la partenza. Abbiamo raggiunto a Malta Simone Zambrin, attivista di Freedom Flotilla, che si sarebbe dovuto imbarcare oggi per andare verso Gaza.

    Clip - 02-05-2025

Adesso in diretta