Approfondimenti

Nessuna tregua all’orizzonte, il via libera dell’Eurocamera al Patto di stabilità e le altre notizie della giornata

Parlamento Europeo

Il racconto della giornata di martedì 23 aprile 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A Gaza la guerra dura ormai da 200 giorni, e non c’è nessuno spiraglio di tregua all’orizzonte. L’Europarlamento vota il nuovo Patto di Stabilità: si astengono sia i partiti di governo, che lo aveva firmato, sia il PD che esprime il commissario che lo ha scritto. Le rotte via mare continuano a rivelarsi le più pericolose per i migranti che vogliono arrivare in Europa.

Nessuno spiraglio di tregua dopo 200 giorni di guerra a Gaza

A Gaza la guerra dura ormai da 200 giorni, e non c’è nessuno spiraglio di tregua all’orizzonte. La notte scorsa Israele ha lanciato sul nord della Striscia uno dei bombardamenti più massicci delle ultime settimane, e ha ordinato ai civili che si trovano nell’area colpita di evacuare.
Intanto le Nazioni Unite hanno chiesto un’indagine internazionale sulle fosse comuni scoperte a Khan Yunis, dove continua a salire il numero di corpi recuperati.

(di Sara Milanese)

Sono ormai 310 i corpi trovati nella fosse comuni che sono state scoperte vicino all’ospedale Nasser a Khan Yunis, dopo che da questa città i soldati israeliani si sono ritirati un paio di settimane fa. Ora su quanto è avvenuto e di fronte alla quantità di vittime di questo massacro, l’Alto Commissario per i diritti umani Volker Türk, ha sottolineato la necessità di “indagini indipendenti, efficaci e trasparenti” nel “clima prevalente di impunità”.
Oggi è il 200 giorno di guerra a Gaza, le autorità sanitarie della Striscia dicono che le vittime sono ormai 34180, quasi la metà, 14mila bambini. L’85% della popolazione è sfollata, più del 60% delle abitazioni è stato distrutto. Oltre un milione di palestinesi vive una grave crisi di insicurezza alimentare.
Nonostante Tel Aviv affermi di aver permesso l’ingresso di un maggior numero di aiuti alimentari, l’UNRWA dichiara invece oggi in una nota che Israele continua a impedire ai suoi convogli alimentari di raggiungere il nord.
Le dichiarazioni dell’agenzia arrivano dopo che ieri sono stati resi noti i risultati dell’inchiesta indipendente per fare luce sulle accuse mosse da Israele, che accusavano l’UNRWA di essere collusa con Hamas; questo aveva causato la sospensione dei fondi all’agenzia, la principale realtà internazionale radicata nel territorio. 
Il rapporto dell’ex ministra francese Colonna afferma però che Tel Aviv non ha mai fornito le prove di queste accuse.

Via libera dell’Eurocamera al Patto di stabilità

Il Parlamento Europeo ha approvato il nuovo Patto di Stabilità con le regole di bilancio per i paesi dell’Unione Europea, votato a dicembre dal Consiglio europeo e su cui due mesi fa era stato raggiunto l’accordo tra i governi. Nessuno, tra i partiti italiani, ha votato a favore con l’eccezione dei centristi: contrari i 5 stelle, astenuti gli altri: sia quelli del governo che lo aveva sottoscritto, sia il Pd che esprime il commissario europeo che lo ha scritto. Consapevoli che per l’Italia comporterà diversi problemi. E intanto il governo rinvia il decreto fiscale col bonus tredicesima per le famiglie monoreddito che doveva essere oggi in consiglio dei ministri.

(di Massimo Alberti)

Chi, noi? È quantomeno curioso quanto successo all’Europarlamento sul Patto di Stabilità. Nessuno dei partiti italiani, eccetto i centristi, ci ha messo la faccia. Non lo hanno fatto i partiti di governo, che pure lo aveva sottoscritto col ministro Giorgetti, non lo ha fatto il Pd che pure esprime il commissario all’economia che lo ha scritto. Coerentemente contrari i 5 stelle. Fischiettando e girandosi dall’altra parte, i partiti di governo sconfessano il loro ministro, il Pd il suo commissario, consapevoli dei grossi problemi che il “Patto” Bipartisan comporterà per l’Italia. L’Europa ha scelto ancora l’austerità mantenendo regole di bilancio restrittive, dopo la parentesi post covid. Per l’Italia significa un piano di rientro dal debito con tagli stimati in 12/13 miliardi annui che avrà necessariamente ricadute sui piani di politica economia del governo, che infatti ha pubblicato un Def vuoto. Soprattutto sui provvedimenti cardine finanziati proprio in deficit, e su cui Meloni puntava ad andare a trattare dopo le elezioni. Per mantenere accorpamento Irpef e taglio del cuneo fiscale servono una ventina di miliardi, insostenibili ad oggi come hanno certificato ieri Istat, Bankitalia, Corte dei Conti. Tra promesse e conto da pagare all’Europa la prossima manovra parte quindi con 30 miliardi di zavorra. Il governo ha provato goffamente a cambiare discorso in campagna elettorale con la classica mancetta, il bonus in tredicesima per le famiglie monoreddito con figli, costretto a rimandarlo perché, appunto, i conti non tornano. Ma è solo questione di tempo perché i veri nodi vengano al pettine, in particolare il 20 settembre, quando si dovrà presentare il Piano strutturale di bilancio a Bruxelles. “Saremo flessibili”, dicono dalla Commissione. È la preghiera anche di Meloni.

Non che i temi economici siano in cima al dibattito pubblico, e neanche l’opposizione sembra puntarci molto. Eppure dopo 3 giorni di cattive notizie, con Istat, Bankitalia, Corte dei Conti che di fatto stroncano le previsioni del ministro Giorgetti e mettono in discussione i pilastri di politica economica, accorpamento irpef e taglio del cuneo fiscale, il governo si gioca la classica carta della mancetta elettorale. Facendo le nozze con i fichi secchi. Siamo ben lontani dagli 80 euro di renziana memoria, ora ci si accontenta dell’ennesima una tantum, circa un centinaio di euro in tredicesima per famiglie monoreddito con figli. Almeno si cambia argomento, e si prova a dare un segno diverso ad una campagna elettorale che proprio sull’economia per la maggioranza sarebbe piuttosto complicata. Anche quest’ultimo decreto di fatto contiene provvedimenti modesti: da un lato volti a recuperare qualcosa per la già citata mancia elettorale, dall’altra per provare a ipotizzare qualche copertura per appunto l’accorpamento Irpef. Siamo comunque lontani dalle riforme strutturali.

Due naufragi in poche ore tra il Mediterraneo e la Manica

Le rotte via mare continuano a rivelarsi le più pericolose per i migranti che vogliono arrivare in Europa: oggi la guardia costiera tunisina ha recuperato 22 corpi, alcuni durante i consueti pattugliamenti al largo della costa tunisina, altri sono stati restituiti dal mare sulla spiaggia di Sfax, porto da cui partono le imbarcazioni dirette in Europa. Sono tutti migranti subsahariani vittime di naufragi avvenuti nel tratto di mare tra la Tunisia e Lampedusa.

Oggi questo è il secondo annuncio di migranti morti in mare: questa mattina 5 persone sono affogate nel Canale della Manica, nel tentativo di raggiungere la Gran Bretagna dalla Francia. Tra le vittime c’è anche una bambina
L’imbarcazione su cui viaggiavano era partita da Calais, il porto francese da cui i migranti tentano la traversata, e dove per loro le condizioni di vita sono durissime.

Poco prima che avvenisse il naufragio di migranti nella Manica, il Parlamento britannico approvava il cosiddetto “Ruanda Bill”, il controverso disegno di legge che prevede la deportazione in Ruanda dei richiedenti asilo entrati illegalmente nel Regno Unito. L’ok definitivo è arrivato dopo una lunga battaglia tra la Camera alta, riluttante ad affrontare questo testo divisivo, e la Camera bassa. Il piano era stato rigettato anche dalla Corte Suprema Britannica, ma il premier Sunak ha riportato in aula un testo rivisto. 
Le associazioni per i diritti umani e anche i laburisti hanno già annunciato che tenteranno di fare ricorso.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 28/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 28/10 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 28/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 28/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 28/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 28/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 27/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-10-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 27/10/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 27-10-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 27/10/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 27-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 27/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 27-10-2025

  • PlayStop

    Alessandro Sahebi, il giornalista picchiato perché antifascista: “Clima come all’inizio del fascismo”

    Alessandro Sahebi è il giornalista che è stato picchiato sabato sera a Roma perché indossava una felpa antifascista. Gli aggressori non si sono fermati nemmeno di fronte alla compagna e al loro figlio di sei mesi. Alessandro ha sporto denuncia. L'intervista a L'Orizzonte a cura di Luigi Ambrosio.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    Nuovo sfregio alla lapide per Pinelli. “Non è solo vandalismo” denuncia l’Anpi di Milano

    L’Anpi di Milano ha segnalato un nuovo danneggiamento della lapide in memoria di Giuseppe “Pino” Pinelli. Il marmo che ricorda in piazzale Segesta, in zona San Siro a Milano, il ferroviere anarchico considerato la 18esima vittima della strage di piazza Fontana, è stato trovato rotto per la sesta volta in pochi anni. Un episodio avvenuto nei giorni delle commemorazioni fasciste per l’anniversario della marcia su Roma. “C’è dietro qualcosa di politico, Non è solo vandalismo” ha detto Primo Minelli, presidente dell’Anpi provinciale di Milano.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 27/10/2025

    1) Dopo più di due settimane dall’entrata in vigore del cessate il fuoco a Gaza, i palestinesi continuano a lottare per la propria vita. Mancano cibo, acqua e rifugi. 2) Francia, 27 ottobre 2005. 20 anni fa dopo la morte di due adolescenti in fuga dalla polizia, scoppiava la rivolta delle banlieue. (Francesco Giogini) 3) Argentina, alle elezioni di midterm trionfa il partito di Milei. L’astensionismo colpisce i peronisti e la polarizzazione della società azzera il centro. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, Puigdemont rompe con i socialisti. Nessuna mozione di censura per il momento, ma Sanchez si ritrova con un governo di minoranza. (Giulio Maria Piantedosi) 5) Cina e Stati Uniti verso un accordo. I due paesi si preparano all’incontro di giovedì tra Trump e Xi Jinping. (Gabriele Battaglia) 6) I miliziani del PKK iniziano il ritiro dalla Turchia. Il partito curdo prosegue nel processo di pacificazione annunciato da Ocalan. Il governo turco però, ancora non si muove. (Serena Tarabini) 7) New York si prepara al voto. Ieri 13mila persone per il comizio del candidato sindaco Mamdani. “Con questa elezione ci giochiamo l’America” dicono i newyorkesi. (Roberto Festa)

    Esteri - 27-10-2025

Adesso in diretta