Approfondimenti

Rwanda, à la poursuite des génocidaires: il romanzo a fumetti di Thomas Zribi e Damien Roudeau

Ruanda romanzo a fumetti 0

Ruanda, autunno 2021. Un fuoristrada avanza tra le colline boscose e le piantagioni di tè di Gikongoro, nel sud est del paese. A bordo ci sono il giornalista francese Thomas Zribi e i coniugi Alain e Dafroza Gauthier che sono venuti a fare un lavoro che “non andrebbe fatto”: cercare e raccogliere le testimonianze di sopravvissuti e aguzzini del genocidio dei Tutsi. Delle prove, a carico di diverse persone sospettate di aver partecipato alle mattanze, se non di averle ordinate e supervisionate, prima di rifugiarsi in Francia, dove potrebbero essere processate.

Pubblicato alcuni mesi fa oltralpe, il potente romanzo grafico Rwanda, à la poursuite des génocidaires, riesce a raccontare con estrema delicatezza e dolcezza la tenacia di una coppia di cittadini come tanti che, travolti dalla storia, hanno dedicato più di vent’anni alla ricerca della giustizia. Gli acquerelli digitali, il tratto fine di Damien Roudeau e un notevole lavoro sulle transizioni e il respiro del racconto fluidificano i passaggi tra i diversi piani temporali e ambientazioni della storia.

Dal Ruanda di oggi, dove ogni magnifico paesaggio naturale nasconde orrori indicibili e dove per le strade spuntano le divise colorate di chi è stato condannato per crimini legati al genocidio e di chi ancora aspetta la sentenza, a quello del passato. Evocato dalle parole dei testimoni del genocidio, vittime e carnefici, e da tonalità di seppia che tendono al color fango o ruggine. Come se una patina di pioggia tinta di sangue contaminasse ogni ricordo, compresi quelli legati alla storia coloniale. Ma anche dalle silhouette e dai volti delle vittime che riemergono costantemente come fantasmi sullo sfondo.

Pagina dopo pagina, con un ritmo pacato che lascia ai sopravvissuti il tempo di raccontare le loro storie, si scopre anche il destino di Dafroza e della sua famiglia. Di come, bambina, sfuggì ai massacri del ‘63 rifugiandosi in una chiesa, la stessa al cui interno, nel 94, furono uccisi più di 8000 Tutsi. Di come a 19 anni, nel 73, l’esplosione di nuove violenze la spinse a scappare in Burundi e poi in Francia, dove ritrova e sposa il suo ex professore di francese, Alain. Della sua famiglia rimasta in Ruanda, dopo il 94 non rimangono che due nipoti, sopravvissuti per miracolo. Quando la coppia si rende conto che molti carnefici, si stima tra i 200 e i 400, vivono invece impuniti e tranquilli in Francia, all’impotenza e alla disperazione della superstite subentra il bisogno di agire per ridare una dignità alle vittime attraverso la giustizia.

Nel 2001 la coppia fonda il Collettivo delle Parti Civili per il Ruanda che da allora ha portato davanti ai giudici 6 presunti criminali, a fronte di quasi 40 denunce per genocidio. La lentezza della giustizia francese, il rifiuto sistematico di estradare gli accusati basato sul fatto che la legge ruandese che punisce gli atti di genocidio sia entrata in vigore dopo il 94, il fatto che le indagini pesino sulle spalle di cittadini come loro, anziché sui giudici istruttori, e la difficoltà di trovare le prove necessarie alle condanne, che aumenta con il passare degli anni, sono solo alcuni degli ostacoli che hanno dovuto affrontare. E sono uno dei simboli della difficoltà che ha ancora oggi la Francia ad assumersi le sue pesanti responsabilità nel genocidio.

Rwanda – à la poursuite des génocidaires. Di Thomas Zribi e Damien Roudeau. 184 pagine a colori. Edizioni Steinkis. 24 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 02/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta