Approfondimenti

La morte di sette cooperanti a Gaza, l’immobilità del governo sul caso Salis e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 2 aprile 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nonostante le decine di migliaia di morti palestinesi nella guerra Israeliana contro Gaza, le diplomazie occidentali si muovono solo ora, dopo che un bombardamento dell’esercito di Netanyahu ha colpito un convoglio di una ong statunitense uccidendo sette persone; il governo italiano resta immobile e subisce apparentemente senza reagire l’arroganza ungherese sul caso Salis; domani in Parlamento mozioni di sfiducia contro Salvini e Santanché senza possibilità di passare; quattro parlamentari del PD sono stati ammessi parte civile al processo che vede imputato per rivelazione di segreto d’ufficio il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro. 

La morte di sette cooperanti sotto le bombe israeliane

Il governo statunitense e quello britannico chiedono indagini rapide e imparziali sull’attacco in cui sono stati uccisi sette membri di un’organizzazione umanitaria con base a Washington, World Central Kitchen. Sei di queste persone non erano palestinesi: tre venivano dal Regno Unito, dove è stato anche convocato l’ambasciatore israeliano, una dalla Polonia, una dall’Australia e una aveva doppia cittadinanza statunitense e canadese. La loro morte è avvenuta nell’ennesima strage di una guerra catastrofica, e di cui non si vede la fine. Il servizio di Andrea Monti:

Un titolo del quotidiano israeliano Haaretz rende l’idea della follia in corso da mesi a Gaza. “Un drone dell’esercito ha bombardato per tre volte il convoglio di World Central Kitchen, puntando a un membro armato di Hamas che non era lì”. Secondo la ricostruzione pubblicata dalla testata, l’unità militare responsabile della sicurezza di quella zona avrebbe identificato un uomo armato su un camion di aiuti, che viaggiava insieme alle tre macchine che trasportavano le vittime. Il convoglio avrebbe raggiunto un magazzino e il tir sarebbe rimasto lì insieme all’uomo armato, mentre le auto sarebbero ripartite. Lungo il percorso – concordato con l’esercito – è avvenuto l’attacco, con tre missili che secondo Haaretz sarebbero stati sparati in momenti diversi: tra uno e l’altro le persone sopravvissute avrebbero avuto il tempo di spostarsi da una macchina all’altra e addirittura di contattare l’esercito per denunciare quello che stava succedendo. World Central Kitchen è l’organizzazione che insieme a Open Arms aveva portato aiuti via mare a Gaza, aiuti che in parte in queste ore stanno tornando indietro a Cipro: la ong statunitense ha annunciato la sospensione della sua attività nella Striscia. Il fatto che sia stato attaccato un gruppo umanitario, che siano coinvolti cittadini britannici e degli Stati Uniti e che siano diventate pubbliche le foto dei loro volti dà alla strage una dimensione mediatica e politica diversa rispetto ai molti altri massacri avvenuti in questi mesi, tanto che il primo ministro israeliano Netanyahu ha ammesso che è stata colpita “gente innocente”, pur dicendo che è stato fatto “senza intenzione”. Le reazioni occidentali nel complesso sono state un po’ più dure di altre volte. La guerra però continua e altri fatti gravissimi, come il massacro di palestinesi che cercavano di procurarsi della farina avvenuto a fine febbraio, non hanno portato a un vero cambiamento, a fermare la guerra. Le reazioni di queste ore fanno comunque pensare che anche stavolta sarà così.

Dalle Nazioni unite un portavoce ha definito la strage delle scorse ore “il risultato inevitabile del modo in cui questa guerra viene portata avanti”. Un ennesimo allarme umanitario oggi è arrivato da Save the children, secondo cui nel nord di Gaza un terzo dei bambini sotto i due anni soffre di deperimento, la forma più grave di malnutrizione. L’organizzazione umanitaria sottolinea che gli attacchi di questi mesi hanno messo fuori uso 26 dei 36 ospedali della Striscia, con casi clamorosi come quello di Al-Shifa, al centro dell’attenzione nei giorni scorsi. Angelo Stefanini è stato direttore dell’Oms per i Territori occupati palestinesi, ha frequentato Gaza per oltre 20 anni ed è ancora in contatto con persone nella Striscia.

Un altro fatto centrale delle ultime ore legato alla guerra di Gaza è il bombardamento sull’ambasciata iraniana a Damasco, in Siria, attribuito a Israele. Stasera se ne parlerà al consiglio di sicurezza dell’Onu, mentre dal regime di Teheran arrivano minacce: “Israele sarà punito” ha detto la guida suprema Ali Khamenei.

Caso Salis: l’Italia trattata a pesci in faccia dal governo ungherese

Il governo ungherese ha deciso di fregarsene di qualsiasi azione nei confronti di Ilaria Salis e ribadisce la linea dura sull’italiana detenuta a Budapest.

“Nessuna richiesta diretta da parte del governo italiano (o di qualsiasi altro importante mezzo di informazione) al governo ungherese renderà più semplice difendere la causa di Salis – ha scritto il portavoce del governo ungherese – perché il governo, come in qualsiasi altra democrazia moderna, non ha alcun controllo sui tribunali”.

In realtà da parte del governo italiano non c’è stata alcuna pressione anzi, anche oggi da parte di Meloni c’è silenzio. 

Sabato scorso si era mosso invece il Presidente della Repubblica Mattarella il quale, rispondendo al padre di Ilaria Salis, aveva affermato che avrebbe fatto il possibile in relazione alle condizioni di detenzione.

Affranto oggi, dopo le parole del rappresentante di Budapest, il padre di Ilaria: “Il processo è già stato fatto, il verdetto è già stato emesso, non si capisce perché proseguano con le udienze” è stato il  commento di Roberto Salis.

 

Mozioni di sfiducia (simboliche) in vista per Salvini e Santanché

Domani ci saranno in Parlamento le mozioni di sfiducia nei confronti dei ministri Santanché e Salvini. Zero possibilità che passino, ovviamente. Oggi in ogni caso la Lega si è preoccupata di difendere il suo segretario affermando che il contratto di collaborazione con Russia Unita, il partito di Putin, non sia più valido. Le opposizioni chiedono le dimissioni di Salvini perché lo accusano di collusione con la Russia. 

“I propositi di collaborazione puramente politica del 2017 tra la Lega e Russia Unita non hanno più valore dopo l’invasione dell’Ucraina. Di più: anche negli anni precedenti non c’erano state iniziative comuni” scrive oggi la Lega.

Ma si tratta di affermazioni che non sono supportate da alcun documento ufficiale di rescissione del contratto che prevede lo scambio di informazioni politico istituzionali e il tacito rinnovo a ogni scadenza. 

Stefano Vergine, assieme a Giovanni Tizian è l’autore della inchiesta sul Metropol, ossia sui presunti finanziamenti occulti del Cremlino alla Lega

 

Al processo Delmastro ammessi come parte civile i deputati vittime di dossieraggio

Quattro parlamentari del PD sono stati ammessi parte civile al processo che vede imputato per rivelazione di segreto d’ufficio il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro. 

Secondo l’accusa, Delmastro avrebbe passato a Giovanni Donzelli, in maniera illegale, la documentazione che provava come i 4 parlamentari fossero andati in carcere a trovare l’anarchico Alfredo Cospito, allora in sciopero della fame contro il 41bis. Donzelli aveva poi montato una violenta campagna politico mediatica.

foto | Un fermo immagine tratto da un video mostra i passaporti di tre degli operatori umanitari della ong statunitense World Central Kitchen che hanno perso la vita a Gaza, 2 aprile 2024. ANSA

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 19/09/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) The Turtles, Happy Together 3) Zappa/Mothers, Tears Began to Fall 4) Afro Celt Sound System, Realese 5) Elvis Costello/Mingus Big Band, Invisible Lady 6) Franco Piersanti, Il Commissario Montalbano (titoli di testa) 7) Pink Floyd, The Narrow Way (Part One) 8) Fred Frith, Norrgarden Nyvla 9) Bozzio/Levin/Stevens, Black Light Syndrome 10) Anthony Braxton/Creative Orchestra, Take 3 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 18-09-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 18/09/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 18-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 18/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 18/09/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 18-09-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 18/09/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 18/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-09-2025

  • PlayStop

    San Siro, Scavuzzo: “Se passano emendamenti sostanziali rischia di saltare tutto”

    Dopo che la Giunta del Comune di Milano ha licenziato la delibera per la vendita dello stadio di San Siro, la palla ora passa al Consiglio comunale, che dovrà votare il provvedimento giovedì 25 settembre, e non più il 29. Nonostante sia possibile presentare emendamenti al testo, per la giunta il documento è immodificabile: “È frutto di un lavoro che ha gli elementi essenziali del contratto, una cosa molto tecnica ma anche politica”, ha detto ai nostri microfoni la vicesindaca Anna Scavuzzo. Nel caso di un emendamento di sostanza votato dalla maggioranza dei consiglieri, infatti, “le squadre potranno rigettare l’intera proposta”. Una sorta di prendere o lasciare per i consiglieri comunali. Secondo la vicesindaca Scavuzzo, dopo due mesi di confronto e dopo le modifiche alla versione di luglio, adesso “si chiude”. L’intervista integrale di Luigi Ambrosio nella nostra trasmissione “L’Orizzonte”.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

Adesso in diretta