Approfondimenti

I raid israeliani in Siria, si alza la tensione tra Russia e Polonia e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 29 marzo 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La campagna israeliana contro Hezbollah aumenterà di intensità e di raggio d’azione. In Ucraina i bombardamenti della notte scorsa hanno provocato la reazione della Polonia: il paese, al confine con l’Ucraina ha fatto alzare in volo i propri caccia. Il tribunale di Ragusa ha sospeso il fermo della Sea-Watch 5. Francesco Schiavone, noto come Sandokan, ha deciso di collaborare con la giustizia.

Il ministro della difesa israeliano annuncia un allargamento dell’offensiva a nord

L’annuncio arriva direttamente dal ministro della difesa israeliano Gallant: gli attacchi nel Nord verranno intensificati. La campagna contro Hezbollah aumenterà di intensità e di raggio d’azione. Gallant Ha parlato oggi dopo il raid della notte scorsa che ha colpito la Siria. arriveremo ovunque Hezbollah si trovino. Beirut, Baalbek, Tiro, Sidone e per tutta la lunghezza del confine: e in posti più lontani, come Damasco”. Oggi Israele ha colpito Vicino Aleppo in Siria dove i morti sarebbero 42, tra cui un alto comandante di Hezbollah.
Dunque il fronte Nord, già teatro dei raid contro le milizie sciite sostenute dall’Iran, diventa ancora più caldo. E oltre al Libano si allarga alla Siria.

Laura Silvia Battaglia Giornalista, esperta dell’area:

 

Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha approvato la partenza di due delegazioni dello Stato ebraico verso Doha e Il Cairo per negoziare nei prossimi giorni l’accordo sugli ostaggi e il cessate il fuoco.

Oggi il commissario generale dell’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi Philippe Lazzarini ha chiesto al governo israeliano di collaborare per far entrare e distribuire gli aiuti umanitari. Lo ha fatto ricordando l’ordine vincolante rinnovato ieri dalla Corte di giustizia internazionale dell’Aja.

Continua intanto l’assedio all’ospedale Al Shifa di Gaza City.

Vincenzo Luisi, medico, presidente della sezione italiana del Palestine Children’s relief found che da 20 anni segue missioni mediche in Palestina

 

Cresce la tensione al confine tra Polonia e Russia

In Ucraina i bombardamenti della notte scorsa hanno causato danni alle centrali elettriche del Paese. Il governo ha annunciato per oggi delle interruzioni di corrente, dei blackout in tre regioni, quelle colpite dal massiccio attacco, per riparare gli impianti, centrali idroelettriche.

Il bombardamento ha provocato la reazione della Polonia: il paese, al confine con l’Ucraina ha fatto alzare in volo i propri caccia per sorvegliare in modo potenziato lo spazio aereo. Un segnale di ulteriore tensione tra la Russia e l’Europa. Il premier Polacco Tusk ha parlato un’intervista a diversi quotidiani europei di una fase pre-guerra, con ogni scenario possibile.

Intanto da Bruxelles arriva la clamorosa denuncia del premier belga Alexander de Croo: alcuni eurodeputati sarebbero stati avvicinati e pagati da uomini dei servizi russi per alimentare la propaganda filo Mosca in Europa. Il premier ha fatto riferimento a un’indagine portata avanti dai servizi segreti belgi e quelli cechi. Non ha aggiunto altri dettagli, se non che la presidente dell’Europarlamento Metsola è stata informata e sono in corso verifiche.

David Carretta, corrispondente del Foglio da Bruxelles

 

Immigrazione, il decreto Piantedosi affonda sotto i colpi della magistratura

Il tribunale di Ragusa ha sospeso il fermo della Sea-Watch 5. Il giudice ha annullato cosi il provvedimento che era stato imposto, in base al decreto Piantedosi. La Ong fin da subito aveva detto che le ragioni addotte per bloccare l’imbarcazione erano false. La decisione della magistratura ragusana arriva dopo quelle analoghe di Brindisi e Crotone. Una sconfessione della linea portata avanti dal Viminale, dice Gianfranco Schiavone, dell’Agi, associazione studi giuridici sull’immigrazione…

 

Francesco Schiavone, il boss dei Casalesi noto come ‘Sandokan’, collaborerà con la giustizia

Francesco Schiavone, noto come Sandokan, ha deciso di collaborare con la giustizia. Era uno degli ultimi irriducibili della camorra casalese, boss indiscusso tra gli anni Ottanta e i primi Novanta. Dopo 26 anni di prigionia, molti dei quali in regime di carcere duro, si è pentito. In questi giorni ci sono stati contatti tra le forze di polizia e i suoi parenti per permettere loro di entrare in programmi di protezione. Raffaele Sardo, giornalista esperto di camorra, ce ne ha fatto un ritratto…

Ma cosa può rappresentare il pentimento di Schiavone? Ciro Pellegrino, giornalista della redazione napoletana di Fanpage

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 04-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 04/07/2025

    Un viaggio musicale tra la fine degli anni '90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 04-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 04/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 04/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 04/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-07-2025

  • PlayStop

    "A Gaza manca l'acqua. Siamo vicini a un punto di non ritorno". Intervista ad Alessandro Migliorati, capomissione Emergency a Gaza

    Nella striscia di Gaza, secondo l’OMS, ogni giorno vengono uccise in media 90 persone. Nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 138. Negli ultimi giorni i bombardamenti si sono particolarmente intensificati, così come gli ordini di evacuazione. Un’escalation che arriva mentre i colloqui per un cessate il fuoco sembrano potenzialmente vicini ad una nuova svolta. Si aspetta nelle prossime ore una risposta di Hamas alla proposta statunitense per una tregua. Risposta che – secondo alcune fonti – potrebbe essere positiva. Intanto, però, la popolazione della striscia continua a morire per le bombe, per le malattie e per la fame. A Deir el Balah abbiamo raggiunto Alessandro Migliorati capomissione di Emergency a Gaza.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caccia: si potrà sparare agli uccelli migratori sui valichi montani

    Mentre in Senato inizia l’iter della legge che punta a liberalizzare la caccia (giovedì prossimo inizieranno le audizioni), la maggioranza, con un emendamento al Ddl Montagna presentato dal leghista Francesco Bruzzone, si porta avanti: in base al testo, già dalla prossima stagione venatoria sarà consentito sparare sui valichi montani agli uccelli migratori. Il commento di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 04/07/2025

    Quando diventiamo tutti re e regine del liscio alla sagra di paese, rimpinzandoci di ogni ben di Dio. Ma le sagre non sono solo cibo e musica ma anche cultura e tradizione, ce lo dice l'ospite di oggi: Melissa di "Sagre Autentiche" (su instagram, facebook e sito web). In conclusione di puntata l'immancabile microfono aperto con grandi racconti degli ascoltatori sulle sagre di tutta Italia.

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    L'ultima della prima settimana di Almendra. Gli sviluppi del caso Bob Vylan con Sara dell'Acqua: l'esclusione dal radar festival e il clima di censura in Regno Unito, non solo verso la band ma verso l'attivismo pro-palestina in generale. Ospite Laila Al Habash per parlare della sua performance all'NPR World Café, del suo prossimo disco e di come sta vivendo lei il clima di dibattito e di censura intorno alla causa palestinese. Nell'ultima mezz'ora, qualche novità e la presentazione della festa per il 50° anniversario dell'indipendenza di Capo Verde, insieme ad Alberto Zeppieri produttore discografico e direttore artistico della giornata. A cura di Luca Santoro

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

Adesso in diretta