Approfondimenti

La Chiesa benedice le coppie omosessuali, lo sciopero dei medici e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di lunedì 18 dicembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il Papa ha approvato la benedizione in chiesa delle coppie omosessuali: è una svolta quella pubblicata oggi in un documento ufficiale del Dicastero per la dottrina della fede. Oggi sciopero dei medici contro il governo e contro la manovra economica: si sono fermati i settori della sanità ospedaliera e territoriale, biologi, dirigenti sanitari, medici veterinari. La Russa dichiara che il Capo dello Stato negli anni si è preso poteri che la Costituzione non prevede e la riforma ora servirà a riportare i poteri dei presidenti nell’alveo costituzionale. Al Consiglio dei Ministri dell’Ambiente europeo l’Italia, unico paese, ha votato contro la direttiva sugli imballaggi.

La Chiesa Cattolica benedice le coppie omosessuali

Il Papa ha approvato la benedizione in chiesa delle coppie omosessuali. È una svolta quella pubblicata oggi in un documento ufficiale del Dicastero per la dottrina della fede, la massima autorità Vaticana in tema di dottrina della Chiesa Cattolica. Non è un matrimonio – specifica il documento – e deve essere distinta da ogni ritualità che possa confonderla con questo sacramento. Tuttavia è la prima volta che la Chiesa Cattolica dice sì alla benedizione. Il Dicastero – che un tempo si chiamava Congregazione e venne guidata in senso molto conservatore anche da Joseph Ratzinger – è ora guidata da Victor Manuel Fernandez, teologo argentino riformista e molto vicino a papa Francesco. A lui è stato affidato l’incarico di procedere con maggiori aperture.
Francesco Peloso, giornalista esperto di Chiesa e Vaticano, scrive sul Domani e sul settimanale Adista:

In sciopero le professioni sanitarie

Oggi sciopero dei medici contro il governo e contro la manovra economica: si sono fermati i settori della sanità ospedaliera e territoriale, biologi, dirigenti sanitari, medici veterinari. La percentuale di adesione è stata altissima secondo i sindacati, vicina al 90%: sono saltati molti interventi chirurgici non urgenti e visite. Il tema è quello delle pensioni, con i tagli e l’allungamento dell’età pensionabile che il governo ha promesso di correggere, ma per ora resta a 72 anni come previsto dalla manovra. E più in generale le condizioni del sistema sanitario nazionale che – dicono i medici  – è in gravissima difficoltà per carenza di risorse.

La Russa e la riforma del premierato

(di Anna Bredice)

L’opposizione ironicamente ringrazia il Presidente del Senato perché ha tolto il velo di ipocrisia che copriva la proposta di riforma del premierato. La Russa ha detto chiaramente, salvo poi fare una rettifica ancora più confusa, che il Capo dello Stato negli anni si è preso poteri che la Costituzione non prevede e la riforma ora servirà a riportare i poteri dei presidenti, Mattarella in questo caso, nell’alveo costituzionale. Si deduce dalle parole di La Russa che il Presidente della Repubblica ha agito al di fuori della Costituzione. Il riferimento di La Russa è all’intervento del Quirinale nelle soluzioni delle crisi politiche, come è accaduto nel passato, nell’ultimo caso con Draghi, un potere quindi che secondo lui la Carta non gli dà. La Russa ne parla come un necessario “atto di salute” per la nostra Costituzione, detto così ne appare quasi come il difensore rispetto a chi la starebbe tradendo. La riforma voluta dal governo appare quindi come il modo di riportare il potere dalla parte del Presidente del Consiglio, rafforzandolo e togliendolo al Capo dello Stato. Meloni ci ha girato intorno per mesi, negando che i poteri del Quirinale verranno ridimensionati, ma la seconda carica dello Stato nei suoi modi spesso così diretti mette le cose in chiaro e svela quali sono le reali intenzioni del governo di destra: un governo forte, centrale, a discapito della separazione e l’equilibrio tra poteri, anche nei confronti del Presidente della Repubblica. Mattarella come al solito non dice nulla sulla riforma, non l’ha mai fatto, forse riservandosi di palarne durante il discorso di fine anno.

L’Italia contro la direttiva europea sugli imballaggi

(di Massimo Alberti)

Al Consiglio dei Ministri dell’Ambiente europeo l’Italia, unico paese, ha votato contro la direttiva sugli imballaggi. Come mai?
La direttiva sugli imballaggi è uno dei punti chiave del New Green Deal. E come sugli altri capitoli, ha visto un’attività di lobby delle industrie coinvolte molto pressante. Parliamo di tre settori: i produttori di imballaggi, plastica e carta, l’industria del riciclo e tutte quelle industrie del cibo veloce o della logistica, che guadagnano adottando il monouso, come Mc Donalds o Amazon, che non hanno lesinato energie e risorse nel cercare di convincere gli eurodeputati. Obiettivo era ridurre alla fonte la quantità di rifiuti prodotta da imballaggio e riciclare ciò che eventualmente resta. Il testo uscito dall’europarlamento era già stato fortemente edulcorato da una selva di emendamenti che di fatto hanno ridotto gli obiettivi di riduzione dei rifiuti e salvato il monouso. Già lì gli europarlamentari italiani di tutti gli schieramenti, con l’eccezione dei 5 stelle, si erano dimostrati molto sensibili all’attività di lobby documentata dalle ONG.
Il nuovo testo ora adottato dai ministri dell’ambiente, che sarà oggetto della trattativa definitiva, corregge al rialzo gli obiettivi, ed è una buona notizia. Non per in governo Meloni che oggi ha deciso un voto contrario che sembra più un messaggio interno. Da mesi Confindustria e i suoi media picchiano duro contro la direttiva. Meno rifiuti vuol dir meno materia prima e l’Italia ha forse la principale industria di riciclaggio europea e di produzione di imballaggi in carta, il cui presidente del consorzio europeo delle imprese è l’ex presidente di Confindustria D’Amato. Il problema è serio: il 40% della plastica e 50% della carta usati in Europa son destinati all’imballaggio, con previsioni di aumento. Una situazione dunque insostenibile. In Italia parliamo di 700mila imprese e un giro di affari di centinaia di miliardi. Ma come sta accadendo in altri settori per consenso interno il governo cerca la difesa sterile di un settore destinato a inevitabili cambiamenti, anziché far politiche industriali per una transizione necessaria e altrettanto inevitabile.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta