Approfondimenti

Per fortuna, più che Unica non sono sola

unica

Mentre fa ancora eco il SORELLA NON SEI SOLA delle donne scese in piazza lo scorso 25 novembre a Roma, nelle stesse ore, Ilary Blasi ricorda al mondo il suo individualissimo essere UNICA. Il racconto in docufilm de la sua verità, pubblicato ex post la separazione che ha sconvolto gli animi dentro e fuori il Raccordo. Da romana, impossibile non vederlo. Altrettanto da donna e femminista, incuriosita soprattutto da quel lancio previsto un giorno prima della giornata internazionale contro la violenza sulle donne e di genere. Ammetto di aver premuto play carica di fiducia, in assetto da tifosa, sicura che là dentro avrei trovato la storia di una crescita, il racconto di un’evoluzione personale, giunta alla fine di una storia dolorosa il cui risultato è però una donna nuova, consapevole di se stessa, dei meccanismi che l’hanno resa vittima e che adesso vaffatutti, dopo un anno parlo io e, tra un caffè e un’asana yoga, demolisco il patriarcato. Okay. Forse avevo delle aspettative altissime ma è pur vero che in 20 anni di pane e Tottigò, per la me adulta che di Roma ha via via abbandonato non solo i quartieri ma anche i modelli che la caratterizzano, vedere finalmente la Regina consorte dell’ottavo Re, strapparsi le vesti della perfetta moglie e madre, era davvero una figata.
Invece no. Mi sono ritrovata a girare gli occhi annoiata e delusa che anche stavolta, abbiamo perso un’occasione. Partiamo dal fatto che nella storia ci sono gesti e azioni raccontate come normali e che trovano risalto solo quando si entra in clima tradimento. Totti che controlla il cellulare, chiama a rapporto Blasi e l’amica, mette il muso, il ricatto del senso di colpa e tanti altri. Avrei apprezzato, ogni volta, un pop up lampeggiante con la scritta “HEY! QUESTO È PATRIARCATO” o un “È SBAGLIATO ANCHE SENZA CORNA”. Mentre guardavo mi chiedevo come è possibile non dar di matto se anche il taxista conosceva i fatti tuoi prima ancor di te, che tutta Roma sapeva e che in entrambi i casi, non c’era dubbio fosse colpa tua (tralasciamo poi l’analisi sociologica culturale per cui dovremmo aprire il capitolo dei mores tipici di Roma, Urbe de chi se fa i c***i sua campa cent’anni). Insomma, mi sarei messa a urlare.
Ma la verità è che mi sarebbe piaciuta una riflessione che andasse oltre la risposta al gossip, alle chiacchiere da bar (o da taxi, appunto). Blasi invece è comprensiva, capisce la logica per cui i panni sporchi si lavano in casa, anche se l’impestano del tanfo. Solo che proprio non poteva crederci che della puzza ne fosse piena la sua Villa. E infatti piange. Aveva giurato! dice. Davanti a me e ai figli – mancava a Dio – e poi giù, ancora pianti.
Lì sale l’audience e a me scendono alle ginocchia.
Ma tutto questo pianto, dove va? Per citare un ragionamento dell’autrice e scrittrice Chiara Sfregola, che sposo in pieno e qui riformulo, è necessario trasformare il dolore da fine a mezzo, perché è arrivato il tempo di iniziare a liberarci della retorica per cui soffriamo per aver sbagliato, non per raggiungere un risultato difficile e uscire da una storia lo è sempre.
Solo che se sei bella, straricca e famosa è un po’ meno complicata o diciamolo, magari le persone comuni, le donne che vivono situazioni non dignitose, difficili o abusanti, non penso si preoccupino della collezione di scarpe e borse griffate. Insomma, è proprio perché 6 UNICA ma fino a un certo punto, che era per me necessario, non dico farsi carico della portata politica delle vicende personali ma almeno essere responsabile dei messaggi diffusi, senza ignorare completamente chi non gode dei tuoi stessi privilegi. Questo sì avrebbe reso il docufilm non solo uno gancio mediatico ben assestato, ma anche un gesto dal sapore vagamente femminista. (Di questi tempi, ce n’è sempre bisogno!)

  • Autore articolo
    Giulia Strippoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta